Se sei un presidente che ci segue da diverso tempo, ormai sai quanto è importante sottoporre periodicamente lo statuto della tua associazione a una revisione periodica. Noi consigliamo di fare una revisione dello statuto ogni 5 anni, per renderlo aggiornato con tutti i cambiamenti legislativi, che in Italia sono continui e abbondanti, e non rischiare così di perdere la natura di organizzazione no profit. Da buon presidente devi sapere che è altrettanto importante curare un altro documento fondamentale della tua associazione: il libro soci.
Il libro Soci è un documento davvero fondamentale per la vita associativa: è in sostanza un elenco o registro, nel quale sono riportati i dati dei soci dell’associazione. Il libro soci, se aggiornato e ben compilato, ti permette di sapere in tempo reale quali e quante persone sono validamente aderenti alla tua associazione, consentendo di definire i quorum costitutivi per le assemblee.
Anche questo importante documento va revisionato con cura e costanza: almeno ogni tre anni. È importante che il presidente, con il supporto del consiglio direttivo, tenga sotto controllo il numero dei soci iscritti. Non esiste un limite al numero massimo di soci che puoi avere in associazione. Anzi, devi porti sempre l’obiettivo di avere un buon numero di associati alla tua organizzazione. Ma è fondamentale che i soci presenti nel libro soci siano solo quelli attivi, cioè coloro che versano annualmente la quota associativa. Se, invece, dopo il primo anno molti soci non partecipano più alle attività e non pagano la quota associativa, beh allora averli nel libro soci è solo un rischio inutile per te.
Avere soci inattivi in associazione e iscritti nel libro soci rende più complicata la gestione e ti espone a una serie di potenziali rischi che è sciocco correre.
Il libro soci è uno dei documenti fondamentali per ogni associazione ma è anche uno dei documenti obbligatori che viene richiesto in caso di ispezione fiscale. Se vuoi che la tua associazione superi un’eventuale ispezione fiscale devi avere il libro aggiornato e in ordine. In realtà, il libro soci oltre ad essere un obbligo fiscale è anche uno strumento utile e indispensabile ad ogni vera associazione. Un libro soci fatto bene ti è utile per:
Ti sembrerà strano ma non esiste un’indicazione precisa di legge su come deve essere strutturato un libro soci. Il libro soci, per via della sua funzione di dare una fotografia immediata dei soci presenti in associazione, è bene che riporti i seguenti dati di ogni associato:
Inoltre, devono essere inserite le indicazioni sull’avvenuto pagamento delle varie quote associative, per ogni anno, la data di richiesta di ammissione e la data di accettazione della domanda stessa.
Ora sei più consapevole circa l’importanza di avere un libro soci aggiornato e curato. Se in questi anni ti sei dimenticato di curare il tuo libro soci e vuoi imparare le procedure corrette per avere un documento ordinato e in regola, puoi acquistare il nostro webinar. Ti spieghiamo tutti i passaggi che devi seguire, fornendoti anche i modelli di delibere del consiglio direttivo e le comunicazioni da inviare ai soci.
Controlla se la tua Associazione è nel RUNTS
Buona serata Stefano,
grazie mille per tutte le informazioni.
Un caro saluto da Carmine Gioia
Cosenza.
Buongiorno Carmine,
grazie a te.
Buona giornata
Il libro soci va bene se tenuto in un foglio excel e si considera che va dall' 01/01 al 31/12 di ogni anno ?
Grazie per la risposta. Liviana.
Buongiorno Viviana.
Il nostro consiglio è tenere il libro soci in formato elettronico, salvo diverse disposizioni dello statuto e diverse disposizioni di legge.
Ma è importante ogni anno, solitamente in prossimità dell’assemblea dei soci, fare una stampa del libro soci da tenere agli atti come una fotografia del libro soci in quel momento.
Tale stampata è bene datarla proprio perché vi permetterà di ricostruire la situazione dei vostri soci in quell’anno sociale.
Ricordiamo che non serve fare un libro soci per ogni anno, basterà per ogni anno fare una fotografia della situazione in un dato momento.