ATTENZIONE! Questo articolo è stato superato da questo: http://www.teamartist.com/blog/2015/06/23/certificati-medici-attivita-sportiva-2-importanti-novita-giugno-2015/
Ce l’hanno fatta! Finalmente sono state pubblicate sulla Gazzetta ufficiale le linee guida del Ministero della Salute per l’applicazione del famoso “Decreto Balduzzi” in materia di defibrillatori e certificati medici sportivi per lo Sport Dilettantistico.
Qui potete scaricare il file .pdf del decreto per poterlo leggere e studiare. Gazzetta Ufficiale n°169 del 20 luglio 2013 “DECRETO 24 aprile 2013. Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defi brillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita. (13A06313)”
Intanto noi abbiamo provato ad “estrarre” le novità più interessanti (prendetele con le pinze perchè ci vorranno mesi di chiarimenti per mettere i puntini sopra le “i” dei diversi aspetti).
PUNTI SALIENTI (per chi non ha voglia di studiarsi le 24 pagine)
1. Le società sportive (e le Associazioni? Leggi questo aggiornamento) hanno 30 mesi (a partire dal 20 luglio 2013, quindi la scadenza è il 20 gennaio 2016, salvo ulteriori proroghe) per mettersi in regola con le nuove regole (per quanto riguarda i defibrillatori; sui nuovi modelli di certificati medici sportivi non è chiaro).
2. Si definisce qual è l’attività amatoriale (in pratica solo quella fatta per i fatti propri: quella fatta all’interno di una ASD NON è amatoriale: può essere agonistica o non agonistica).
3. Tutti gli sportivi amatoriali devono farsi fare un certificato medico (nel file c’è una bozza) che può valere anche per due anni o più.
4. Non è più tanto discrezione del medico stabilire quali tipi di approfondimenti fare: c’è una tabella “universale” a cui attenersi.
SONO ESENTATI DAL PRESENTARE IL CERTIFICATO MEDICO:
a- Copiaincolliamo: “chi svolge, anche in contesti autorizzati e organizzati, attività motoria occasionale, effettuata a scopo prevalentemente ricreativo e in modo saltuario e non ripetitivo”. SE è giusta la nostra interpretazione, chi affitta un campo da calcetto per una partitella una volta ogni tanto è esente.
b- Copiaincolliamo ancora: “i praticanti di alcune attività ludico-motorie con ridotto impegno cardiovascolare, quali bocce (escluse bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro, ginnastica per anziani, “gruppi cammino” e attività assimilabili nonché i praticanti di attività prevalentemente ricreative, quali ballo, giochi da tavolo e attività assimilabili.” SU QUESTO NOI DI TEAMARTIST AVEVAMO INSISTITO MOLTISSIMO.
CHI SONO GLI ATLETI AGONISTI E QUALI NO?
– Non cambia nulla rispetto a prima perchè continua a valere il Decreto Ministeriale del 18 febbraio 1982 per il quale sono le singole FEDERAZIONI SPORTIVE o Enti Sportivi riconosciuti a determinare chi sono gli atleti agonisti e quali no.
– I non agonisti (che sono una specie diversa rispetto agli amatoriali) devono sottoporsi a visita medica OGNI ANNO (diversamente, a quanto pare, dagli amatoriali).
SUI DEFIBRILLATORI
– sono esentate le Associazioni “dilettantistiche che svolgono attività sportive con ridotto impegno cardiocircolatorio, quali bocce (escluse bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro, giochi da tavolo e sport assimilabili. ATTENZIONE: non sono esentate le Associazioni di DANZA.
– La parte peggiore: chi lo deve acquistare e manutenere? La montagna ha partorito il topolino: “L’onere della dotazione del defi brillatore semiautomatico e della sua manutenzione è a carico della società (Associazione ndr). Le società (Associazioni ndr)che operano in uno stesso impianto sportivo, ivi compresi quelli scolastici, possono associarsi ai fini dell’attuazione delle indicazioni di cui al presente articolo. Le società singole o associate possono demandare l’onere della dotazione e della manutenzione del defi bril-latore semiautomatico al gestore dell’impianto attraverso un accordo che defi nisca anche le responsabilità in ordine all’uso e alla gestione.” In pratica l’onere non è stato messo a carico del proprietario dell’impianto ma è stato lasciato a carico della singola ASD.
Damiano Dalerba & Stefano Cabot
Direttori area noprofit di TeamArtist
HAI ANCORA DEI DUBBI? Scrivici qui di seguito i tuoi QUESITI (facendo un ELENCO NUMERATO di tutte le tue domande) e ti risponderemo GRATUITAMENTE dandoti la precedenza SE (ci vogliono solo 30 secondi):
1. avrai messo “MI PIACE” sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/TeamArtist.Italy
2. avrai portato il mouse sopra il pulsante “TI PIACE” e selezionato “AGGIUNGI ALLE LISTE DEGLI INTERESSI”. Solo così continuerai a ricevere tutti i nostri aggiornamenti (senza far ciò non vedrai circa il 60% di ciò che pubblicheremo!)
3. ci avrai chiesto l’amicizia. Clicca qui: https://www.facebook.com/Associazioninonprofit.
Abbiamo appena pubblicato il nuovo CORSO GRATUITO
di buona gestione amministrativa dell’associazione.
Abbiamo versato al comune la somma di euro 50 per uso della palestra. A chi spetta l'acquisto del defibrillatore visto che il comune è proprietario dell'immobile? GRAZIE
La legge, per adesso, non è chiara. Dovrebbe farlo il Comune ma, se non lo fa e succede qualcosa, la responsabilità è vostra.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Il medico in panchina nei campionati amatori deve essere considerato facente parte del numero ammesso (11) di persone oppure vista L' importanza è in deroga a tale numero?
Non ne ho idea! Quando lo scopri... faccelo sapere, grazie.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, ho una Associazione sportiva di ciclismo...Noi associzioni ciclistiche abbiamo l'obbligo del defibrillatore? Se sì quando bisogna assicurarlo solo nelle gare ciclistiche o anche negli allenamenti? Se ognuno si allena per conto suo, bisogna comprare un defibrillatore per atleta?
Grazie.
Si, dovete averlo. Data la tipologia di attività consiglio che ne copriate uno e ve lo portiate sempre con voi
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve...sono presidente di asd che pratica lo sport del bowling regolarmente associata alla fisb ininterrottamente da 30 anni...ora il problema defibrillatori pone molte domande nel nostro campo ..
visto che noi per praticare usiamo impianti privati che sono sotto il nome di sale gioco..
che non sempre è frequentato da tutti gli iscritti...
che non sempre, chi potrebbe essere autorizzato all'uso del defibrillatore,
può essere presente...
che il ns sport è nella tabella A degli sport a basso rischio cardiocircolatorio ....
infine....e se non ci fossero i fondi per la spesa di acquisto?
che succede?
infine ..siamo anche noi obbligati ad avere il defibrillatore essendo alla pari di altri sport esenti?
vi ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta.
saluti
ASD CLUB BLACK PANTHERS - VERONA -
Legga questo nostro post
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Per gli allenatore ed i preparatori atletici hanno l'obbligo di saper usare e tenere aggiornato il "patentino" per l'uso del defribillatore?
Vi è l'obbligo che se è necessario usare il DAE, qualcuno dei presenti dell'Associazione lo sappia usare adeguatamente col patentino aggiornato.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
i tesserati del nostro centro di equitazione svolgono attività sportiva amatoriale,non agonistica, basta il certificato del medico di buona salute?
Legga questo nostro post
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Gli studi Pilates, privati quindi con seduta su appuntamento e a numero limitato per ora di lavoro, sono esentati a tenere il defibrillatore?
Grazie
Sergio
Salve questo blog è gratutio solo per associazioni no profit
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Gli istruttori della palestra devono essere tutti in possesso dell'attestato BLSD o basta che almeno uno ne sia dotato?
Non è obbligatorio
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
La Federazione Sportiva Unione Italiana Tiro a Segno ha inoltrato a tutte le sezioni affiliate la ciricolare del Ministero della Salute decreto 11 gennaio 2016, dando il termine ultimo del 24 aprile 2016 per dotarsi di defibrillatore semiautomatico.
In qualità di legale rappresentante del Tiro a Segno Nazionale Pescara A.S.D. chiedo un Vostro autorevole parere se provvedere o meno, considerando che lo sport del Tiro a Segno dovrebbe essere una di quelle a basso impatto cardiaco.
Anche se in questi ultimi periodi la UITS ha ampliato le specialità sportive introducendo le specialità del Tiro Rapido Sportivo e qualche sezione sta iniziando a svolgere le gare di Target Sprint.
Gradirei avere una risposta risolutiva.
Grazie.
Secondo noi non serve, ma il CONI ha prorogato il termine a luglio
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
sono il proprietario di un centro subacqueo che fornisce il magazzino ricovero attrezzature e tutto quanto necessario per uscire in mare, barca, bombola attrezzature. Opero con una ASD e simultaneamente con una srl. Non ho un locale o uno spazio delimitato dove espleto le mie attività subacquee. Devo comunque avere il defibrillatore?
No
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Domanda:
Una una guida con idoneo brevetto che conduce in passeggiata dei cavalieri tesserati con la A.S.D. deve portarsi a cavallo in uno zaino il defribillatore?
Grazie
Fino a luglio non si saprà. Stiamo lavorando per far si che ciò non sia obbligatorio negli "sport in movimento" come il vostro.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
in cosa incorre chi non possiede defibrillatore in caso di necessità??
io 20 gennaio scade il termine per le associazioni sportive di dotarsi di defibrillatore. Ora molte ditte sono sprovviste. Per essere in regola basta
avere la coinbferma d'ordine in mano con la relativa data di consegna. Grazie.
Posto che l'obbligo viene rinviato al 20 luglio 2016, no serve averlo a disposizione.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buon giorno, sono un operatore di biodinamica craniosacrale e con le mie colleghe di shiatsu e yoga abbiamo costituito un'associazione.
Ritengo che la mia pratica in particolare, non corrisponda agli sport elencati,per i quali è necessario il defibrillatore, infatti la biodinamica cranio sacrale si basa solo su un ascolto attraverso le mani dei movimenti sottili dei fluidi, con ridotto impegno cardiocircolatorio.Lo stesso vale per lo shiatsu.
Per quanto riguarda lo yoga: la pratica dello hatha-yoga tende al raggiungimento dell'equilibrio psico-fisico, di una maggiore consapevolezza dei nostri processi vitali, fisiologici e, più in generale, del nostro corpo in ogni sua parte attraverso l'ascolto del respiro.Lentezza e meditazione ne sono i principali caratteri.Anche in questo nostro specifico yoga c'è un ridotto impegno cardiovascolatorio. Vi chiedo cosa ne pensate. Grazie
Sono d'accordo con lei.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1) Il Diving dove faccio Immersioni subacquee deve dotarsi di Defibrillatore ?
2) Se SI entro quando ?
3) Se il Diving opera in uno stabilimento Balneare basta che lo acquisti lo Stabilimento e lo mette a disposizione anche del Diving ?
4) Lo stabilimento Balneare deve dotarsi di Defibrillatore ed entro quando ?
1. Si attende la nota chiarificatrice del Ministero della Salute. Leggi questo post
2. 20 gennaio, salvo proroga o esenzione.
3. Direi di si.
4. Non è obbligato (che noi si sappia, ma potrebbero esserci delle norme regionali che non conosciamo).
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno.
Siamo una SSD e gestiamo una palestra scolastica (data in gestione dal comune) per i nostri tesserati.
Ci stiano munendo di DAE (posizionato all'esterno della palestra) e ci stiamo organizzando per i corsi per il personale che allena i tesserati della SSD.
La stessa palestra è data ad altri gruppi amatoriali (non tesserati) per attività saltuarie tipo calcio, ginnastica, palestra di roccia.
1- è necessario il certificato medico per questi gruppi?
2- per il defibrillatore è necessario che all'interno di questi gruppi ci sia qualcuno abilitato?
3- nel caso non ci fosse nessuno deve essere presente una persona della SSD che è abilitata durante queste attività.
Come sono costituiti questi gruppi? In modo formale o informale?
Cosa sono nei vostri confronti? Clienti? Oppure sono altre Associazioni convenzionate?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve volevo sapere per chi pratica softair sará obbligatorio il defibrillatore?
Consiglio di chiederlo all'ente cui siete affiliati (per iscritto, con richiesta di risposta scritta). Siete una ASD, vero?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Organizzo corsi di ginnastica posturale per adulti /anziani e visto che non c'è l'obbligo del certificato medico,come è possibile che serva il defibrillatore? Grazie
Chi le ha detto che non avete l'obbligo del certificato medico? Siete una ASD affiliata ad una EPS e tesserate i vostri adulti/anziani con tale ente?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
avrei una domanda, per un'associazione sportiva, di cui all'interno viene utilizzata solo la sauna, ed è presente solo questa e 4 tapis roulant, è esente dall'avere il defibrillatore oppure no? Non riesco a trovare questa informazione da nessuna parte.
Grazie!
Noemi
Fatico a credere che una Associazione Sportiva possa avere solo queste attrezzature... E' una ASD? A chi è affiliata? Chi sono i suoi atleti?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buon giorno, ho letto le disposizioni in gazzetta, e notavo come il decreto (riferendosi al dae) parli sempre di "società sportive" (professionistiche e dilettantistiche) e mai di associazioni. mi sono perso qualche passaggio io nel comprendere il testo?
L'associazione di cui faccio parte pratica softair principalmente in ambiente boschivo, è realmente difficile per noi portarci in giro il dae; in questo caso c'è una direttiva in merito?
Grazie in anticipo per l'attenzione
Vale anche per le associazioni.
Non esiste una direttiva specifica
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Ho letto su alcuni siti che la norma che istituisce l'obbligatorietà del defibrillatore nelle palestre che praticano sport dilettantistico è stata bloccata dalla Corte dei conti.
Chiedevo notizie certe sull'applicazione della norma per evitare una spesa così eccessiva visto che la nostra palestra è sita a 50 metri dall'ospedale
Ci può dire la fonte?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buon giorno, frequento una scuola di ballo, non facciamo gare e quant'altro, solo per passare un'ora in compagnia. La mia domanda è questa: siamo tenuti a fornirci di defribillatore?
Dipende. Siete una Associazione sportiva o culturale?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Bene mi sono informato il gruppo è denominato come da statuto: Circolo ricreativo sportivo culturale dilettantistico nominato "nome gruppo" ASD. Volevo sapere se siamo obbligati ad acquistare il defribillatore. Se ha qualche notizia in merito la ringrazio anticipatamente.
A mio parere si. Ma siamo in attesa di una nota del Ministero della Salute (in ogni caso ti conviene chiederlo per iscritto con richiesta di risposta scritta al tuo EPS).
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Ciao volevo chiederti se anche le squadre dilettante no profit di softair sono obbligate ad aquistarlo. Noi abbiamo lo statuto e siamo registrate ma mi sembra strano che per 15 operatori che giocano nel bosco serva una cosa del genere
Direi di si, è un'attività ad alto sforzo
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Carissimi,
faccio parte di una ASD mtb e chiedevo quante persone sono obbligate a essere preparate a prestare soccorso in caso ce ne fosse bisogno?
E' vero che il decreto obbliga il 30% degli associati che abbia il corso di 1° soccorso?
la mia asd ci ha 40 iscritti.
grazie
Non c'è un numero minimo necessario
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve sono un po' confusa faccio ginnastica dolce x anziani in palestra due volte a settimana per una ora ogni volta mi è stato chiesto il certificato medico,ma per questa attività non c era l esenzione? è cambiata la normativa o l ente vuole solo mettersi al sicuro da eventuali problemi? vi ringrazio e attendo vs. risposta Edda
Abbiamo chiesto chiarimenti al CONI, ma purtroppo la loro risposta tarda ad arrivare. Legga questo nostro post
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
siamo una piccola A.S.D. di Rozzano (MI) che organizza SOLO corsi di YOGA, vorremmo sapere
se la dotazione di defibrillatore è obbligatoria, e, se si è richiesta una
particolare certificazione dello strumento.
NB lo Yani (associazione nazionale insegnanti yoga) ci ha detto di si, in quanto A.S.D.
Grazie
A.C.S.D: Il Fiore d'Oro
Il Presidente
Emanuela Carboni
A nostro modo di vedere no, in quanto non riteniamo lo yoga un'attività ad alto sforzo cardiocircolatorio, ma abbiamo chiesto al CONI e attendiamo risposta
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
faccio parte di una societa' ciclistica amatoriale dove i nostri allenamenti avvengono su strade sia singolarmente che a gruppi da due o piu' persone. Come possiamo portarsi appresso un defibrillatore trovandoci solo con la nostra bici...
Già. Per questo abbiamo chiesto che società come la tua siano esentate dall'obbligo.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve frequento una scuola di ballo con mia moglie 3 volte la settima per 1 ora ogni volta,la scuola mi ha chiesto il certificato medico io gli ho risposto che non glielo fornivo in base al decreto Balduzzi del 24.04.02013 art.2 comma 5 e 6 loro lo vogliono come mi devo comportare.
VI RINGRAZIO
Deve portarglielo; per loro, in quanto senza il suo certificato non sarebbero a norma, ma soprattutto per lei affinché sia sicuro di svolgere l'attività in salute!
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
I corsi per utilizzo defibrillatore per gli istruttori sono a carico di...? Se un istruttore lavora per più palestre come gestisce l'esposizione dell'attestato?
Di chi preferisci.
Con delle copie a colori.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno le scrivo in qualità di Vicepresidente di una ASD che si occupa dell'insegnamento del tango argentino in Piemonte.
Ecco le mie domande:
1)DEFIBRILLATORI - L'Associazione che io rappresento, affitta una sera a settimana i locali di un "Centro" dove si pratica fitness, pilates, scuola di ballo, aerobica etc., per poter svolgere i nostri corsi di tango argentino.
Tale Centro, nel 2014 si è trasformato da ASD a SNC.
Una settimana fa mi hanno comunicato che non troverò in futuro presso di loro il defibrillatore, e che quindi non potrò fare nessun accordo per la gestione e l'uso del medesimo, in quanto le SNC non hanno gli obblighi delle ASD in merito ai defibrillatori.
Sono perfettamente d'accordo sul fatto che per molti aspetti tra una ASD e una SNC ci siano una miriade di differenze, ma una SNC che si occupa ESCLUSIVAMENTE di attività sportiva, nei cui locali si pratica fitness, pilates, danza classica e moderna, attività aerobica, che lavora con adulti e bambini, dovrebbe, a rigor di logica, garantire la sicurezza dei suoi clienti esattamente come una ASD lo fa per i propri associati.
Perplessi, i proprietari del "Centro", mi hanno risposto che avrebbero ancora chiesto al loro commercialista.
IO DOMANDO A VOI, HANNO O NON HANNO L'OBBLIGO DI MUNIRSI DI DEFIBRILLATORE?
2)CERTIFICATI MEDICI - Richiedo sempre agli allievi soci di portare un certificato medico per l'attività non agonistica, ma trovo spesso molta resistenza e noncuranza nel farlo.
Ho letto nel vostro articolo che sono esentate le attività ricreative quali quelle del ballo. I nostri corsi di tango argentino, ballo lento e tranquillo, possono essere classificati come attività ricreativa?
Se così fosse, per me vorrebbe dire poter tirare un sospiro di sollievo per chi "si dimentica" sempre di portarlo!
Grazie e distinti saluti.
Beatrice
1. Assolutamente si. E che diavolo ne dovrebbe sapere il loro commercialista? O_o
Qui non si tratta di obblighi fiscali ma di buon senso. Ma davvero credono di poter continuare a dormire la notte se qualcuno dovesse morire per la mancanza di defibrillatore nelle loro strutture? #robadamatti
2. Ha letto male il nostro articolo. I non agonisti sono obbligati a prescindere.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, in base al decreto Balduzzi la data ultima per munirsi di un defibrillatore era stata fissata entro 30 mesi e quindi sarebbe stata fine ottobre 2015. Come mai ora è il 20 gennaio 2016?
Grazie
Non vi è stata alcuna posticipazione. La scadenza è fissata a 30 mesi dalla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale, che per il decreto Balduzzi, risulta in data 20 luglio 2013.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
sono responsabile di una scuola calcio di pulcini e primi calci attivita di piccoli tornei o campionato è obbligatorio il defibrillatore semiautomatico
Sì.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
collaboro con una asd scuola di ballo i nostri iscritti effettuano i corsi una al massimo due volte a settimana per un ora.
noi lavoriamo in sedi diverse ogni giorno della settimana.
lunedi circolo arci
martedi oratorio
mercoledi circolo della chiesa
giovedì scuola elementare
venerdi oratorio
la domanda che volevo farvi è: non avendo una sede fissa noi dobbiamo comunque portare con noi il defibbrillatore?
grazie per la risposta resto in attesa
loredana
Ad una prima lettura delle norme, ad oggi, parrebbe di si. Ma tutto potrebbe cambiare a breve... continui a leggerci e lo scopriremo insieme!
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
il Comuni hanno l'obbligo di dotarsi del defibrillatore nei propri impianti sportivi e a partire da quale data?
Grazie. Cordiali saluti
Ludovico Raimondi
Non mi risulta che tale obbligo riguardi anche i comuni (a meno che abbia previsto qualcosa in merito la vostra Regione). A livello nazionale l'obbligo parte da Gennaio 2016 ma solo per le organizzazioni sportive.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera, mio figlio gioca in una squadra di calcio in categoria Giovanissimi. Ho pagato la mia quota di iscrizione. Ora mi vengono choesti dei soldi x dotare la squadra dei presidi medici necessari, e corretto che il costo gravi su di noi o e a carico della societa.
Grazie in anticpo
In teoria no
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera, da quanto ho capito con orrore la mia ASD di arti marziali che opera in una palestra comunale all'interno di una scuola media (gestita dal Comune) è obbligata ad acquistare il defibrillatore? Il corso lo posso fare ma siamo credo l'unico corso che avrebbe bisogno del defibrillatore... altri corsi sono di yoga o similia...
Non so se il Comune vorrà contribuire all'acquisto.. a meno che la Scuola non ne abbia uno a disposizione e ce lo dia in comodato d'suo durante gli allenamenti.
Grazie mille per il vs sempre attento lavoro! Elena
Legga questo nostro post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, avrei delle domande:
1) una asd che fa Yoga deve dotarsi comunque di defibrillatore?
2) il certificato va chiesto a tutti?
3) e se si va bene quello ludico motorio o quello per attività sportiva di tipo non agonistico?
4) che differenza c'è tra i due?
Grazie!
1) No.
2) Sì.
3) & 4) Le attività ludico motorie non richiedono un certificato, quelle sportive anche se non agonistiche e anche se a basso sforzo lo richiedono.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, per la partecipazione a un corso regolare mensile di yoga presso una asd é necessario produrre un certificato medico di che tipo?é obbligatorio l'elettrocardiogramma? Quali altri visite mediche sono state inserite come obbligatorie? Vi ringrazio anticipatamente! L'articolo è stato molto utile!
Direi non serva visto che non fate sforzi fisici
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno
sono il presidente di una ASD abruzzese e volevo chiedervi se la data dell'obbligatorieta' del defribrillatore che avete pubblicato è giusta (20 gennaio 2016) in quanto sul canale supertennis stanno facendo pubblicita' che l'obbligatorieta' e'per ottobre 2015.
In attesa di una vostra risposta, cortesemente ringrazio.
Per quanto ne sappiamo, rimane gennaio 2016
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, l'obbligo di dotarsi di un defibrillatore ricade soltanto nelle associazioni o società sportive o anche per le palestre costituite come società (sas, srl, ecc.)
Grazie per la risposta
Per tutti.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Insegno ballo non a livello agonistico ma amatoriale, non facciamo nessun tipo di gara. Dobbiamo premunirci anche noi di Defibrillatore?
Siete una ASD?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
vorrei sapere se l'esenzione vale anche dopo la legge di agosto 2014
A quale legge si riferisce?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Sono un volontario di una onlus che si dedica al soccorso sanitario, avendo sostiuito i due DAE in nostro possesso, vorremmo donarli a due associazioni della zona.
Avrei la necessità di conoscere le eventuali procedure di legge per effettuare questa donazione senza problemi per noi e per i riceventi.
Grazie
Paolo
Nulla di particolarmente formale se non due lettere, una di donazione ed una di ringraziamento dai rispettivi consigli direttivi.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, a questo punto e successivamente anche dopo l'ultimo decreto di agosto 2014 "Lorenzin", mi chiedevo:
1. E' possibile registrare una ASD, affiliata successivamente ad un ente di promozione sportiva (nel nostro futuro caso la OPES Italia), che preveda attività di trekking leggero (e quindi paragonabile ai "gruppi cammino" amatoriali), ed essere esenti da richiesta di certificazione medica?
2. In caso contrario, per ovviare all'obbligo di richiesta del certificato, è necessario registrare una associazione culturale?
3. Secondo quanto dettomi da un operatore della OPES anche le ASD possono essere esenti in base al tipo di attività svolta, tra cui anche i "gruppi cammino". Vi risulta che sia davvero così?
Grazie
1. Assolutamente no
2. In teoria quello potrebbe essere un escamotage (non dovreste nemmeno affiliarvi ad un EPS in ogni caso). Mi tolga una curiosità però: quanto vale la vita dei vostri futuri soci?
3. Assolutamente no. Se lo faccia mettere per iscritto...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, ho fatto una prova in una piscina, la struttura mi aveva detto che c era possibilità di fare il certificato dermatologico interno al costo di 20 euro e se la prova non andava bene mi avrebbero comunque consegnato il certificato. La prova non è andata bene e loro però mi hanno consegnato un certificato " ad uso esclusivo interno del club" che pertanto è carta straccia nonostante timbro e firma del medico perché le altre strutture non lo possono prendere. Chiedevo se fosse lecita questa procedura e la clausola ad uso esclusivo interno apposta sul certificato. Perché mi tocca rifare il certificato e pagare altri soldi.
Un certificato "dermatologico"? A che scopo?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Si in realtà è un certificato d idoneità dermatologica in cui si attesta che sulla base della visita effettuata non presenta malattie infettive eo contagiose ed è valido per tutta la stagione agonistica. Per cui credete che comunque non sua valido? Ma allora come fa questa piscina a fare frequentare i corsi con questi certificati? Parliamo di bambini piccoli
Non saprei. Di certo non è un certificato per l'attività non agonistica...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buona sera, sono socio del tennis affiliato a FITEL,dovrei avere il certificato medico anche se gioco ogni tanto.grazie.
Certamente. Lo deve fare soprattutto per sè stesso! Ed un certificato SERIO!!!
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Attività motoria per anziani a ridotto impegno cardiovascolare: è sempre sotto l'egida del CONI altrimenti non entri nemmeno in palestra. Il punto "c" del comma 5 dell'art 2 del decreto Balduzzi 24 aprile 2013 dice chiaramente che è esentata dall'obbligo di produzione del certificato e non è stata smentita dal decreto seguente ne dai chiarimenti. Perchè insistere nel dire che è dovuto il certificato visto che c'è il CONI di mezzo? Con il CONI di mezzo è più pericolosa? Non è pericolosa, è dedicata agli anziani ed è a basso impegno cardiaco, è più pericoloso andare al cinema. Se si chiede il certificato si disattende lo spirito della legge. Il CONI deve puntualizzare questo. Riguarda più di centomila persone che svolgono attività a prezzi calmierati su tutto il territorio nazionale. Molti di questi sono pensionati che fanno fatica ad arrivare a fine mese. Vogliamo pure togliergli la ginnastica?
Buongiorno, volevo chiedere un'informazione. L'obbligo di avere il defibrillatore e quindi persone dotate di patentino per poterlo utilizzare, è limitato alle associazioni sportive oppure anche alle altre associazioni? Se si, quali? Porgo l'esempio di ProLoco o gruppi frazionali che organizzano feste.
Grazie
Solo per le organizzazioni sportive.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera,
scrivevo per avere maggiori informazioni circa l'eventuale responsabilità degli organizzatori delle manifestazioni sportive (Federazioni) in relazione alla mancata predisposizione da parte delle società e associazioni di appartenenza dei defibrillatori, la cui presenza è ormai divenuta obbligatoria.
Ringrazio anticipatamente
Sicuramente c'è una corresponsabilità. Ma l'obbligo, tranne che in alcuni regioni, parte da gennaio 2016-
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Centro sportivo comunale palestra campo di calcio dato in gestione ad una polisportiva del paese.Il comune può dotare il centro di un DAE.Oppure la polisportiva ne deve comprare uno duo?
Si, può.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera, se sono socio di una societa' semplice con partita IVA e ho in gestione dei campi da tennis stagionali devo chiedere certificato medico a tutti i turisti che vengono a giocare ?
Grazie
Intende una SAS o una ASD o una SSD a rl?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, sono un medico e spesso e volentieri mi trovo a fare assistenza medica a gare o eventi sportivi di vario genere. Fino ad oggi mi sono preso io la briga di portare il defibrillatore preso a noleggio in quanto le varie società non lo possedeva.
1. Visto il decreto oggetto dell'articolo mi chiedevo se deve essere il medico di gara a portarsi il defibrillatore o le società si devono fare carico di questo onere?
2. Mettiamo caso che io non porto il defibrillatore e la società non lo ha se dovesse succedere qualcosa in campo o sugli spalti e serve il defibrillatore a livello legale di chi è la colpa mia o della società?
Tema delicatissimo. Le dico la nostra opinione ma, lo sa, in Italia non esiste la certezza del Diritto.
1. La società (a partire da Gennaio 2016)
2. Della Società (a partire da Gennaio 2016)
Fino a gennaio 2016 siamo in una sorta di limbo. Io lo noleggerei e metterei il costo a carico delle Società/Associazioni.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Riguardo la certificazione medica, per gli associati che svolgono attività di danza non agonistica,tipo hip hop , danza contemporanea, danza moderna.. essa è obbligatoria?
Se siete una ASD affiliata ad un EPS, SI. Sarà l'EPS a dirvi in quali casi chiedere il certificato agonistico e quando quello non agonistico, riferendosi alle decisioni della FSN ufficiale del vostro specifico sport.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1. vorrei sapere se e necessario un responsabile che abbia fatto un corso di pronto soccorso
2. se e necessario avere un defibrilatore e relativo corso per poterlo usare
Buongiorno, leggendo le varie domande ho letto che la Lombardia ha anticipato i termini per mettersi in regola, sapreste dirmi qual è la scadenza o vale sempre il 20 gennaio 2016?
Grazie
Legga questo nostro post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno. La nostra ASD è affiliata FCI e la sua attività principale sono le uscite con i soci o la partecipazione a gare. Le uscite di allenamento sono effettuate all'aperto, su sterrate e sentieri, mai in palestre o strutture al chiuso. Come ci si deve comportare nei confronti del Defibrillatore?
Cordialmente,
Luigi
Un'ottima domanda da porre direttamente alla vostra Federazione (per iscritto con richiesta di risposta scritta).
A nostro parere deve sempre essere presente sull'auto di scorta.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, nel nostro maneggio ci occupiamo di equitazione ma a livello principiante e under 14. Le nostre lezioni si svolgono a terra in compagnia del cavallo e al passo e trotto (per i più bravi!!). Non saltiamo ostacoli, non facciamo corse al galoppo. Siamo tenuti a procurarci il defibrillatore? Grazie per l'attenzione.
Salve sono a porvi alcune domande: la mia associazione opera in varie sedi. affitta locali palestre pubbliche delle scuole per le proprie attività. in merito ai defibrillatori (20 gennaio 2016! quindi ancora 1 anno) noi siamo contemporaneamente in tre sedi stesso giorno e orario ..
1. dobbiamo avere 3 defibrillatori? naturalmente credo di sì ma praticamente non possiamo.
2. Siamo anche Associazione di promozione sociale iscritti ai registri del volontariato e lavoriamo con disabili. abbiamo agevolazioni o diritti in merito? nel caso dell'acquisto di 3 defibrillatori dovremo chiudere! ma anche 2...
1- Si
2- No
Perchè non trovate una soluzione con le Scuole, i Comuni e le Altre associazioni che usano quelle palestre? Avere un defibrillatore servirebbe a tutti! Inoltre l'AVIS/ AIDO aiuta le ASD a fornirsi di defibrillatori, spesso donandoli. Lo stesso fanno le onlus di Pronto Soccorso che gestiscono i servizi delle Ambulanze.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1. Le ASD di ciclismo hanno anche loro l'obbligo del defibrillatore?
2. In caso affermativo, dove lo devono tenere?
3. In caso di bisogno, se si deve tenere presso la sede della società, come è possibile usarlo se capita lontano?
1. Si
2. Sulle macchine dell'ASD che seguono i propri atleti durante le gare e gli allenamenti (ma dovreste porre questa domanda per iscritto al vostro ente, pretendendo risposta scritta).
3. vedi 2.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
CHIEDO CHIARIMENTI IN MERITO AL CERTIFICATO MEDICO CHE UN GIOCATORE DI BOCCE DEVE CONSEGNARE ALLA ASS. BOCCIOFILA A CUI APPARTIENE PER GAREGGIA.
IL PRESIDENTE ASSOCIAZIONE.
Dovete chiedere alla vostra federazione. Gli atleti sono divisi tra agonisti e non agonisti ed i certificati cambiano a seconda dell'età e delle categorie.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno. Proprio in riferimento alla risposta che precede la presente domanda, chiedo cortesemente se la Regione Toscana ha deciso di anticipare l'entrata in vigore dell'obbligo di dotarsi del defibrillatore, o se anche in questa Regione vale la data del 20 gennaio 2016. Qualora non ne fosse al corrente, potrebbe indicarmi a chi domandare?
Lombardia e Toscana hanno anticipato l'obbligo. Per la Toscana decorre dal 1 Gennaio 2015.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
buon giorno
la data del 20 gennaio 2016 vale per tutte le regioni?
Si. Le Regioni, al limite, possono anticipare.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, negli ultimi bollettini LND riguardo i defibrillatori viene data notizia che LND ha "CERTIFICATO LND" 2 specifiche aziende per la vendita di defibrillatori (Cardiac Science e Philips) e la socetà Bioforma come UNICA azienda che fornirà le singole società con il servizio completo associato alla gestione del defibrillatore. Volevo chiedere se le società alla luce di questa nota sono comunque libere di operare nel mercato in concorrenza e se questo comportamento della Lega sia quantomeno scorretto in quanto da' indicazioni ben precise di acquisto di 2 modelli (comunque di concezione molto vecchia)e di utilizzo dei servizi di una società che risulta sconosciuta a molti (Il loro sito recita addirittura che le attività inizieranno il 15/09/14).
Grazie della segnalazione, faremo un post al riguardo. Abbiamo rintracciato la comunicazione e ci pare che LND non abbia deliberato un ordine perentorio (questa è l'azienda, questi i modelli) quanto una indicazione di massima, che sta nei suoi compiti istituzionali. A nostro parere (ma le consiglio di porre il quesito per iscritto al vostro comitato provinciale, pretendendo risposta scritta) siete liberissimi di scegliere i modelli e i fornitori che preferite. Certo, ora siamo curiosi di sapere come e per quali motivi sia stata scelta l'Azienda in questione... alla luce delle rivelazioni di Report e dei precedenti giudiziari dell'attuale maggior candidato alla Presidenza della FIGC non c'è da ben sperare.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Ringraziamo in anticipo se per cortesia mandate le informazioni riguardo la abrogazione del obbligo di certificazione mediche per le associazione sportive un caro saluto
Legga il post di questa pagina, è l'ultimo aggiornamento. Chi le ha detto che tale obbligo è stato abrogato? Non è così, anzi.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
gradirei sapere se, alla luce della nuova normativa sui certificati medici per l' attività motoria non agonistica, in particolare per la pratica del Pilates, è obbligatoria la presentazione del certificato medico o è sufficiente un'autocertificazione dell'interessato sul proprio stato di salute, con relativa dichiarazione dello stesso che sollevi la palestra da ogni eventuale responsabilità.
L'autocertificazione non ha alcun valore. Serve un certificato medico non agonistico se siete una ASD affiliata a qualche EPS...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Spett.li, vi chiedo un chiarimento rispetto al certificato medico.
L'associazione di Ginnastica Artistica ASD XXX mi ha detto che non accettano la copia conforme del certificato medico (rilasciatami dalla piscina in cui iscritta precedentemente e che ha tenuto l'originale). C'è una normativa di riferimento? E' vero che sono tutto obbligati ad avere l'originale altrimenti l'assicurazione non copre?
Grazie per l'attenzione.
Cordiali saluti
Maria
No, sono obbligati a "prendere visione" dell'originale. Deve quindi andare alla piscina, chiedere loro di tenere uno copia e darle l'originale, e portarlo alla ASD di Ginnastica in questione.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Innanzitutto grazie per la disponibilità e per i pareri forniti tempestivamente...
Provvederemo senza dubbio a sollevare le questioni in altre sedi: soprattutto l'ente presso cui siamo affiliati e il nostro comune / assessorato allo sport... sperando di avere chiarezza.
A riguardo in effetti il quesito A2 era poco chiaro (se non nella mia testa!).
Provo ad esemplificare: nella stessa palestra si allenano e giocano due diverse associazioni - ASD A ed ASD B - che vanno d'amore e d'accordo ed hanno acquistato congiuntamente il defibrillatore per abbattere i costi.
L'ASD A utilizza molto più spesso la palestra perché ha un settore giovanile e svariate categorie, l'ASD B solo due sere a settimana.
Per il criterio 1 impianto=1 defibrillatore=1 responsabile viene nominato UN SOLO REFERENTE INCARICATO che è socio della ASD A (a logica: quella presente più spesso). Però così quando gioca e si allena l'ASD B (questo era il "momento" cui facevo riferimento) pertanto l'unico REFERENTE INCARICATO non sarà presente nella palestra...
ASD B avrà naturalmente dei soci abilitati che hanno sostenuto il corso di primo soccorso, ma il referente responsabile di verificare la regolare operatività dei DEA appartiene ad un altra ASD e quindi non sarà presente.
E' opportuno che qualcuno lo controlli comunque quel DEA... viste le risposte al capo B me ne occupo io in prima persona come presidente per non trovarmi ad essere responsbile di un malfunzionamento che doveva esser controllato da un terzo!
Spero vivamente si muoveranno anche le assicurazioni sul tema...
Grazie di nuovo
saluti
Buongiorno,
letto il post ne approfitto per chiedere dei chiarimenti circa alcune perplessità che sorgono: riporto tra virgolette il testo del decreto del 20/7/2013.
"L'onere della dotazione del defibrillatore e della sua manutenzione è a carico della società. Le società che operano nello stesso impianto sportivo, IVI COMPRESI QUELLI SCOLASTICI, possono associarsi ai fini dell'attuazione delle indicazioni di cui al presente allegato".
A) Qualora più associazioni che operano nella stessa palestra decidano di condividere l'onere dell'acquisto del defibrillatore, il referente incaricato di verificarne regolarmente l'operatività sarà comunque UN SOLO soggetto?
A1. Ossia vale la regola un referente per ogni defibrillatore per ogni impianto?
Ovviamente ogni associazione dovrà avere dei soggetti formati "first responder" la cui presenza deve essere garantita nel corso delle gare e degli allenamenti...
A2. Ma il "referente" può essere anche di un'associazione non presente al momento nella palestra?
B) Un'apparente contraddizione sul tema "4.5 Responsabilità". "La società è responsabile della presenza e del regolare funzionamento del dispositivo". Ma se al capo 4.3 "gli enti proprietari dei DAE possono stipulare convenzioni con le Aziende Sanitarie o con soggetti privati affinché provvedano alla manutenzione delle apparecchiature, ponendo comunque i costi a carico del proprietario"... significa che io associazione posso affidare a terzi la manutenzione ma la responsabilità del funzionamento è sempre in capo alla "società"?
B1. Se sì... nella persona del Presidente?
B2. Oppure del "referente incaricato di verificarne regolarmente l'operatività"?
C) Ultimo aspetto - non meno importante - premesso che:
- spesso si tratta di PALESTRE all'interno di EDIFICI SCOLASTICI PUBBLICI utilizzati anche dagli alunni delle scuole.
- La Morte Cardiaca Improvvisa non ha preferenze e colpisce individui di ogni età, purtroppo anche ragazzi e bambini, spesso apparentemente in buone condizioni di salute.
1)Perché, in questo caso, è onere delle associazioni - che utilizzano poche ore a settimana gli impianti - dotarsi di tali dispositivi e non c'é già un analogo obbligo per gli istituti scolastici a salvaguardia degli studenti?
Si consideri che esistono associazioni medio-piccole (si pensi a 30-40 soci) che oltretutto svolgono la propria attività all'interno di più istituti: l'onere dell'acquisto potrebbe rivelarsi eccessivamente gravoso.
2) Perché non è il "soggetto pubblico" proprietario dell'immobile in cui si svolgono gare/allenamenti ad essere obbligato farsi carico del costo?
Oltretutto il reperimento dei fondi potrebbe esser più facilmente ottenuto:
- aumentando il canone di locazione dell'impianto;
- chiedendo un contributo di pochi euro ad alunno;
- con soluzioni di sponsorizzazione e donatori locali disposti a finanziare i dispositivi, legando i propri nomi alle iniziative di defibrillazione;
3) Così come sia onere del proprietario fornire un impianto "a norma" (si pensi alla sicurezza antincendio - impiantistica ecc...), la presenza dei DEA non potrebbe essere estesa a questo concetto?
3a. Se i DEA non ci sono/non funzionano non è possibile svolgere attività sportiva?
3b. Se li acquistano le associazioni "locatarie" cambiando sede per assurdo poi se li possono portar via?
3c. E per gli alunni delle scuole che faranno?
4) Se l'onere dell'acquisto dei DEA sia difficilmente "digeribile" da parte di piccole realtà, quello della formazione di alcuni soci abilitati è - viceversa - comprensibile. A voler pensare male, oltre al businnes della vedita dei DEA partirà anche quella dei corsi da parte di "soggetti accreditati": non ci sono indicazioni / linee guida a livello istituzionale, circa le caratteristiche "minime" che devono avere i DEA ed i corsi?
Perdonate se mi sono dilungato ma vengo da un incontro con i responsabili Croce Rossa che - giustamente - per "imparzialità" non hanno potuto/voluto dare indicazioni sulle caratteristiche/marche/modelli e si sono limitati a promuovere la necessità di intervento, di formazione (condivisibili!!) e di "catena della sopravvivenza".
5) La mia associazione, pur non navigando nell'oro, sosterrà volentieri i corsi di primo intervento ma la mia domanda è: perché - dal momento che svolge l'attività nella palestra della scuola di mio figlio - non ci sono già questi dispositivi e gli insegnanti formati per il primo intervento??
Temo che - ad aspettare che si muovano le istituzioni - per avere risposte, in "stile italiano", si arriverà vicini alle scadenze ultime dell'obbligo, sempre se non ci saranno ulteriori proroghe/rettifiche: la risposta dell'assessore interpellato a riguardo è stata "c'è tempo".
6) Il termine ultimo è il 20/01/2016 oppure, come sostenuto da altre fonti il 24/10/2015?
Grazie
saluti
Mi spiace ma devo "scantonare" i quesiti, per alcuni motivi:
1. la scadenza dell'obbligo è ancora in là: prima di allora potrebbero esserci molte variazioni normative.
2. la responsabilità sulle risposte che potrei darle, sono enormi. Per questo le consiglio di chiederlo alla FSN/EPS cui siete affiliati (pagate l'affiliazione... pretendete assistenza!).
Le do le mie opinioni, SENZA pretendere di darle le risposte più corrette in senso assoluto. Non le prenda quindi per "oro colato":
A. Il buon senso suggerirebbe di si... ma una eventuale processo potrebbe portare il Giudice ad esprimere una opinione diversa. Io penserei ad un referente per ogni ASD, comunque.
A1. vedi sopra
A2. in quale “momento” intende?
B. Si
B1. Si
B2. Anche, a cascata. Credo che un giudice sarebbe di questa opinione.
1. Non ne ho idea. Forse perchè sarebbe un costo dello Stato e non delle ASD...
2. Idem
3. Potrebbe... ma non è stato fatto
3a. Vedremo alla scadenza. Temo che si possa fare ma in caso di incidente ci siano delle forti responsabilità penali a carico del Presidente
3b. Credo di si.
3c. Compito dello Stato e non suo o nostro stabilirlo.
4. Dovremmo chiederlo ad un produttore!
5. Non lo chieda a noi...
6. 20 gennaio 2016
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Grazie 1000!!!! Per l'allenatore (1 finora) ci stiamo muovendo.
Per il foglio del volontario però basta che resti in sede giusto? Non va spedito ad INPS, CSEN o enti vari, giusto?
No, serve solo a voi (forse).
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Due domande al riguardo:
1. la nostra ASD fa corsi di ginnastica posturale per i problemi di schiena (quindi rivolta ad anziani ma non solo), il nuovo socio deve portarci il certificato oppure no? Se non ricordo male dal decreto Fare sembrava di no...
2. stesso discorso per i defibrillatori come faccio a sapere se l'attività che faccio è considerata ad alto impatto cardiovascolare? Essendo 2 ore di ginnastica a settimana senza macchine mi verrebbe da pensare di no...
1. A nostro parere è doveroso che ve lo porti.
2. La scadenza per i defibrillatori è a più di due anni. Può succedere ancora di tutto. Le conviene aspettare e far fare a tutti gli allenatori un bel corso di primo soccorso nel frattempo.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Sono un dirigente di una ASD di scacchi. Dato che siamo affiliati alla FSI, se ho capito bene, tutti i nostri soci e/o tesserati dovranno esibire ogni anno un certificato medico per la pratica delle attività non agonistiche. E' corretto? Possiamo conservare una semplice fotocopia del certificato senza pretendere un originale?
Con l'occasione vorrei chiedere quali obblighi sussistono per i nostri locali, in materia di prevenzione incendi (estintore?), infortuni, servizi igienici (obbligo del rotolo di carta?), ecc. (cartello divieto di fumo e indicazione del responsabile?). Sarebbe utilissimo anche solo un riferimento alla normativa che disciplina tutto ciò. Grazie.
Per quanto io lo trovi assurdo e mi sia battuto con tutte le forze contro questa ipotesi, temo di si.
Vista però l'enorme importanza di questo argomento le suggerisco di chiederlo formalmente alla FSI, con una mail di questo tipo:
"Spettabile FSI, il 20 luglio 2013 sono state pubblicate in Gazzetta ufficiale le linee guida del Ministero della Salute sui defibrillatori e sui certificati medici sportivi. A tal proposito vi chiediamo di sapere se i tesserati FSI ricadono all'interno dell'articolo 3 comma 1 sezione b) "coloro che svolgono attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del decreto ministeriale 18 febbraio 1982" e quindi vi è la necessità di pretendere da essi un certificato medico non agonistico con elettriocardiogramma, oppure se ricadono nell'articolo 2 comma 5 sezione c) "i praticanti di alcune attività ludico-motorie con ridotto impegno cardiovascolare, quali bocce (escluse bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro, ginnastica per anziani, “gruppi cammino” e attività assimilabili nonché i praticanti di attività prevalentemente ricreative, quali ballo, giochi da tavolo e attività assimilabili.