Il libro soci di una Associazione (sia Asd o culturale ricreativa) è uno strumento molto utile alla democrazia interna e serve anche a semplificare eventuali controlli della Agenzia delle Entrate / Guardia di Finanza / Vigili Urbani / Polizia Annonaria.
Partiamo da un concetto base: lo Statuto di una Associazione attribuisce ai soci diritti e doveri ben specifici. Ma come si fa a sapere chi è regolarmente socio e chi no? Come può un socio sapere se un altro sedicente tale lo è a tutti gli effetti? Attraverso l’esame di un Libro Soci ben tenuto. Volete approfondirne l’utilità? Leggete questo post.
Come deve essere strutturato quindi un buon Libro Soci?
Per prima cosa deve contenere i dati dei soci (fondatori, ordinari e quelli che compongono il Consiglio Direttivo), elencati in modo progressivo per data di richiesta di iscrizione, che, notate bene, NON coincide con la data di avvenuta iscrizione. Moltissime Associazioni cascano subito in un errore madornale: a Libro indicano come data di iscrizione la data di domanda di iscrizione stessa! E magari cominciano anche a fornire i servizi associativi al socio alla medesima data. Ciò, per legge, non può avvenire.
E’ noto il caso di molte Associazione Culturali e Ricreative che sono state sanzionate e chiuse dalla Polizia Annonaria che ha proprio controllato se si stavano consumando bevande all’interno dei locali associativi da parte di soci la cui iscrizione era stata richiesta ed avvallata in quella medesima giornata. Questo stratagemma è difatti piuttosto comune in quelle Associazioni che hanno una vera e propria attività di “Locali di intrattenimento” e che vogliono godere del Regime Fiscale Agevolato. Lo stesso sistema viene usato da Associazioni che hanno attività di centri fitness, palestre, piscine, saune, maneggi etc etc.
Spesso il “nuovo socio” non ha nemmeno la percezione che si sta iscrivendo ad una Associazione e pensa di star pagando non una quota associativa ma il costo di un servizio. Abbiamo anche visto casi in cui insieme alla tessera è “compresa una consumazione…”
Torniamo quindi al punto in questione. L’accettazione dell’iscrizione non può essere contestuale alla domanda. Ma chi, come e quando accetta la richiesta di iscrizione di un nuovo socio? E’ il Consiglio Direttivo che deve valutare la domanda di ammissione. Non si può più delegare a nessuno questa funzione (una volta la si dava al Presidente ma oggi è una procedura contestata) e non può essere riunito il direttivo contestualmente alla domanda (deve essere riunito al più il giorno dopo e non prima). E’ chiaro che le date di avvenuta iscrizione da riportare nel Libro Soci saranno probabilmente cumulative (e corrispondenti ai Verbali di riunione).
Facciamo notare che, una volta accettata la richiesta di iscrizione, ogni socio manterrà la propria qualifica di socio ordinario a meno che non venga per qualche motivo espulso dall’associazione, oppure deceda o per altre circostanze specificate nello Statuto (l’eventuale data di annullamento dell’iscrizione va riportata nel Libro Soci); pertanto, ciascun socio non dovrà presentare ogni anno domanda di iscrizione, ma rinnoverà la propria carica sociale versando semplicemente la corrispondente quota. Nel caso in cui un socio non versi la quota sociale, il suo nominativo dovrà comunque rimanere nel Libro Soci e verrà annotato il mancato pagamento della quota per il relativo anno sociale.
Oltre alla data di richiesta di iscrizione e alla data di accettazione dell’iscrizione, alcuni potrebbero voler riportare ne l Libro Soci il numerodella tessera di iscrizione. Ciò è possibile ma vi ricordiamo che nell’era della tecnologia è abbastanza inutile (specialmente per chi usa la nostra piattaforma TeamArtist); a cosa serve infatti? Una volta serviva per questioni organizzative interne (identificare un socio con un numero è più facile che doverlo fare con tutti i suoi dati)… ma oggi? E’ solo una eredità del passato che molti portano avanti senza nemmeno sapere il perchè.
Andrebbero poi riportati tutti i dati anagrafici classici: Nome, Cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza, recapiti e chi vuole anche gli eventuali dati di un documento di riconoscimento.
Ma di chi devono essere i dati dell’anagrafica? La domanda è volutamente sibillina. Dipende se il socio è maggiorenne o minorenne: il socio minorenne non ha diritto di voto, ma il suo tutore legale ha diritto di ricevere la convocazione alle Assemblee (col diritto di potervi assistere, ma senza diritto di parola). Nei casi quindi di soci minorenni, è opportuno che vi sia anche l’anagrafica del tutore legale.
Appare anche chiaro che la domanda di iscrizione può essere avvallata se, e solo se, si sono pagate anche le quote di iscrizione. Deve apparire quindi anche il campo che indica quanto è stato versato dal socio.
L’ultimo campo è quello che non si vorrebbe usare mai: quello della cessazione della carica di socio che può avvenire o a seguito di provvedimenti causati dal non rispetto dello Statuto o per recesso volontario.
Ma esiste un sistema che crei facilmente ed in modo semi-automatico il libro soci? Sì, TeamArtist! Lo abbiamo creato appositamente. Se userete il nostro sistema di iscrizione online, infatti, tutto il Libro Soci si autocompilerà e lo potrete vedere automaticamente a video, stampandolo alla bisogna.
In ogni caso potete scaricare qui un foglio excel tipo di Libro Soci per la vostra Associazione.
Se ti è interessato questo articolo, probabilmente dovresti leggere anche questo.
Buon lavoro!
Damiano Dalerba & Stefano Cabot
Direttori area noprofit di TeamArtist
HAI ANCORA DEI DUBBI? Scrivici qui di seguito i tuoi QUESITI (facendo un ELENCO NUMERATO di tutte le tue domande) e ti risponderemo GRATUITAMENTE dandoti la precedenza SE (ci vogliono solo 30 secondi):
1. avrai messo “MI PIACE” sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/TeamArtist.Italy
2. avrai portato il mouse sopra il pulsante “TI PIACE” e selezionato “AGGIUNGI ALLE LISTE DEGLI INTERESSI”. Solo così continuerai a ricevere tutti i nostri aggiornamenti (senza far ciò non vedrai circa il 60% di ciò che pubblicheremo!)
3. ci avrai chiesto l’amicizia. Clicca qui: https://www.facebook.com/Associazioninonprofit.
Controlla se la tua Associazione è nel RUNTS
Vi chiedo. Quando devo ricompilare il registro nel nuovo anno con i nomi dei soci devo andare a pagina nuova o posso continuare sulla stessa dove ho terminato lo scorso anno?
E' uguale
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, vorrei sapere se questa procedura (richiesta di associarsi che va confermata dal consiglio direttivo) è necessaria anche per le organizzazioni di volontariato (come la mia associazione, appunto). Noi teniamo il libro soci su google drive dove aggiorniamo i dati di un socio non appena ci perviene il pagamento della sua quota associativa, ma non abbiamo mai chiesto di compilare una richiesta. I dati da noi richiesti sono nome, cognome, indirizzo e mail (e non il codice fiscale, che abbiamo solo per chi entra a far parte del consiglio direttivo).
Grazie!
Annalisa
Confermo assolutamente.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buon giorno , ho un piccolo dubbio . Fino ad oggi, successivamente alla domanda di iscrizione e alla delibera di ammissione da parte del cd , nel nostro libro soci abbiamo messo come data di iscrizione il giorno in cui ogni singolo socio ha iniziato le attività nel nostro
studio , che ovviamente è posteriore alla data di ammissione. Possiamo lasciare tutto così oppure dobbiamo modificare la data con quella del giorno in cui il cd si è riunito per la delibera di ammissione ????
la procedura corretta sarebbe la data del consiglio in cui si è decisa l'ammissione. Difficile sistemare il passato, leggi qui:http://www.teamartist.com/ricostruzione-documenti-mancati-associazione/
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Grazie in anticipo per la consulenza.
Nella mia associazione i rapporti con i soci purtroppo sono stati un po' trascurati, stiamo riprendendo in mano la situazione ora. Per anni chi non ha piu pagato la quota associativa (né partecipato alla vita dell'assemblea) non è mai stato dichiarato decaduto. C'è pure una delibera di assemblea soci che peraltro dice che chi non paga la quota resta comunque socio, il tutto per favorire la massima partecipazione agli scopi statutari.
1) Vorremmo fare un "repulisti", contattando i soci pluri-morosi e capire che intenzioni hanno. Se pagano ok, altrimenti dovremmo procedere con tutta la trafila per la decadenza. È corretto?
2) Come comportarsi con quelli che non hanno pagato per uno o più anni e poi decidono di pagare di nuovo la quota? Se non facciamo una nuova iscrizione ma aggiorniamo semplicemente quella vecchia con il nuovo pagamento nel libro resterà sempre segnato che per un tot di anni non hanno pagato. È regolare?
Grazie.
Buonasera
la questione va regolata seguendo quanto scritto all'interno del suo statuto in merito alla questione "decadenza soci".
Uno statuto ben fatto deve contenere delle direttive in merito alla gestione di queste situazioni.
Il vostro statuto parla di questi argomenti?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
In merito alla decadenza da socio c'è scritto solamente: "La qualifica di Socio si perde per dimissioni, per morosità o per indegnità. II Consiglio Direttivo, qualora intervengano gravi motivi, proporrà all’Assemblea dei Soci la radiazione del socio". Il caso in questione sarebbe la perdita della qualifica per morosità, naturalmente dando modo di ravvedersi e pagando la quota 2017.
Non basta:
1) scritto così non va bene
2) devono essere previste anche le modalità tecniche..
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Immaginavo. Quindi prima modifica allo statuto con tutte le procedure necessarie alla perdita qualifica e poi contatto dei soci morosi ed eventuale aggiornamento del libro?
Si
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1. La mia Associazione ha 6 sottosezioni. Il libro soci deve essere lo stesso per tutte o occorrono libri diversi per ognuna?
2. E' possibile fare il libro soci su tanti fogli excel messi in un dossier e timbrati o deve essere un registro compatto fisicamente?
1. Uno unico.
2. Va benissimo stampato da Excel (se è fatto nel modo giusto).
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
In merito al Libro Soci volevamo capire:
1) quali informazioni esso deve contenere;
2) se necessita della firma di ogni singolo socio iscritto;
3) se l'iscrizione al libro soci deve essere seguita da delibera dell'assemblea dei soci che accetta i nuovi iscritti.
Nel ringraziarvi in anticipo vi porgiamo i nostri migliori auguri di buone feste.
1. Quelle riportate nel file excel fac-simile che è scaricabile dal post qui sopra
2. No
3. Deve essere PRECEDUTA e non SEGUITA.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Vorrei conoscere i costi di utilizzo della vostra piattaforma per la gestione degli adempimenti di una associazione di promozione sociale
Trovi qui i prezzi: http://www.teamartist.com/pricing/
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, ho un dubbio in merito al libro soci.
E' chiaro dal vostro posto che un candidato, una volta fatta domanda e approvata la tale dal CD, è iscritto vita natural durante, a meno di morte o di richiesta di de-iscrizione da parte del socio.
Il dubbio riguarda il nostro statuto che in un articolo dice
"L'esclusione sarà deliberata nei confronti del socio che si renda moroso del versamento del contributo annuale per un periodo superiore ai 24 mesi decorrenti dall’inizio dell’esercizio sociale;"
Ora, si è ripresentata dopo 2 anni una vecchia iscritta che ha ripreso le attività, pagando la quota associativa e i corsi.
-1- Per tale iscritta c'è da rifare tutta la trafila (richiesta iscrizione e CD che delibera l'iscrizione) o possiamo considerarla ancora socia, visto che noi del CD non abbiamo deliberato in tal senso? Precisiamo che la socia durante il periodo di "morosità" non ha mai partecipato alle attività, e nemmeno alle Assemblee Soci.
-2- Cosa dobbiamo fare con quei soci che non si presentano per 2 anni? Dobbiamo ogni anno verificare il libro soci e deliberare la loro esclusione togliendo loro ogni diritto o possiamo comunque mantenerli nel libro?
-3- Se uno di questi si presentasse ad una assemblea soci (ad esempio per approvazione bilancio) ne avrebbe diritto?
Grazie, sempre fantastici.
Provvedo ad invitare 4 persone.
Francesca
1. No
2. Avvisarli che o si mettono in regola o li espellete, dando un lasso di tempo per chiarire la loro posizione.
3. Dipende: se non sono in regola col pagamento della quota sociale dell'anno in corso, no.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, è possibile acquistare dai propri soci? Mi spiego: loro hanno coltivato e come associazione vorrei ritirare i raccolti con una sorta di contratto di ritiro, è possibile?
Grazie.
Si, sareste un cliente come un altro.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera,
La domanda di ammissione NON deve essere ripresentata ogni anno? Vorrei venisse fatta chiarezza sull'argomento poichè su un altro blog di consulenti del settore mi è stato specificatamente risposto che ogni anno la procedura va ripetuta. Esistono dei riferimenti normativi consultabili che possono sciogliere ogni dubbio? Grazie.
Beh, non devono essere molto preparati se non conoscono nemmeno il principio di non temporaneità del vincolo associativo... lo trovi spiegato qui: http://www.teamartist.com/blog/2014/02/11/il-principio-di-non-temporaneita-del-vincolo-associativo/
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera Gentili consulenti,
sono il Presidente di una asd e uso il vostro excel del libro soci.
Mi è capitato che più di un socio che ha frequentato e versato le quote associative nel 2014 non si è presentato e quindi non ha frequentato l'associazione nell'anno 2015, per poi presentarsi di nuovo nell'anno 2016.
Vorrei sapere se:
1) questi soci nel 2016 devono ricompilare la domanda di accettazione
2) se si l'asd deve approvare la loro domanda durante l'assemblea del cds
3) bisogna riscriverli sul libro soci con un nuovo progressivo o si può usare il progressivo vecchio
1. No
2. vedi 2.
3. Quello vecchio...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera scrivo da parte di una ASD e volevo sapere se, quando un membro del Consiglio Direttivo rassegna le proprie dimissioni, è necessario comunicarlo alla Camera di Commercio. Lo statuto non precisa niente nel merito. grazie
Non serve comunicarlo
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno.. faccio parte di un'associazione sportiva dilettantistica che si occupa di Volley affiliata alla FIPAV.
Non mi ero mai occupato della gestione dell'associazione ma ora dopo che ho saputo di una verifica fiscale da parte della Siae ad un'altra associazione ho voluto approfondire gli adempimenti /obblighi e il loro rispetto.
Nel nostro caso come da statuto che ho recuperato e letto, risulta che gli associati si distinguono in fondatori ed ordinari, con la specifica che gli ordinari sono: dirigenti, tecnici e gli atleti, che dall'atto risulta siano l'unica categoria (ATLETI) obbligata al versamento della quota annuale nella misura stabilita dal consiglio direttivo e ove in regola con tale versamento, partecipano con pieno diritto e con voto deliberativo all'assemblea.
Considerando gli atleti "soci" nascono un'infinità di problemi legati alla gestione, soprattutto considerando che la quasi totalità dei nostri atleti è minorenne. Mi chiedevo se fosse possibile operare diversamente considerando gli atleti non come "Soci" ma come tesserati (iscritti annualmente presso la Fipav) e una vota tesserati considerando i loro versamenti per la stagione sportiva quali ricavi da attività istituzionale e quindi defiscalizzati.
In tale modo semplificherei di molto la gestione del libro soci e conseguentemente tutto il discorso delle assemblee.
1) È possibile fare questa distinzione?
2) Obbligatoriamente deve essere modificato lo statuto?
3) In caso affermativo tale modifica con quali modalità deve essere eseguita.?
Grazie.
Roveda Mario
1. Si, se siete affiliati a una federazioni vi è consentita questa distinzione: ovvero gli atleti possono essere considerati semplici tesserati (NON SOCI), ma le loro quote rimangono comunque istituzionali
2. Non necessariamente
3. Tramite assemblea straordinaria, e successiva registrazione dello stesso
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve
1) E' quindi possibile "solo" tesserarsi come atleta presso una ASD affiliata ad una Federazione ?
2) Vale lo stesso se si è affiliati ad un EPS invece che una Federazione ?
Grazie
1) Si
2) Generalmente si, ma ci sono alcune eccezioni. Dipende da quale EPS.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
siamo un ASD che propone corsi di Tai Chi e Yoga. A settembre/ottobre apriamo i corsi con una lezione di presentazione e la settimana successiva partono i corsi e la gente si associa compilando il modulo, pagando la quota associativa+mensilità del corso e partecipando alla prima lezione.
quindi se ho capito bene, sbagliamo.
1. come può esistere una lezione di presentazione libera se i corsi ed i locali sono riservati ai soli soci?
2. Alla prima giornata utile dopo la presentazione (una settimana dopo), le persone si presentano e vogliono associarsi. Accetto la loro domanda di iscrizione ma NON potrei fargli pagare la quota e non posso cominciare le lezioni (perché appunto non sono ancora stati accettati ufficialmente). Quindi NON posso cominciare le lezioni ma devo aspettare l'accettazione ed il verbale da parte del consiglio direttivo e quindi cominciare le lezioni appena il giorno utile successivo (quindi DUE settimane dopo la presentazione)? non mi si associa nessuno in questo modo!
3. Due membri su tre del consiglio direttivo sono sempre presenti al momento della presentazione delle domande di iscrizioni (uno sono io, l'altra è l' insegnante...ed il terzo è d'accordo sulle nostre decisioni). Perché non possiamo far risultare una piccola riunione il giorno stesso? Magari i primi 15 minuti della prima lezione?
1. Leggi questo post.
2. Beh, mi pare una scelta tua allungare così tanto i tempi. Puoi fare tutto anche in un paio di 2 giorni.
3. Volendo potete anche farlo... (cosa che sconsiglio invece alle associazioni che fanno attività spettacolistica o che somministrano alimenti e bevande).
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Per un associazione che si occupa di formazione professionale (estetiste, parrucchiere etc ) i libri ( soci, verbali, etc) devono essere vidimati?
Non obbligatoriamente.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
quali sono i diritti dei soci fondatori all'interno di una società sportiva dilettantistica?
Gli stessi dei soci di una SRL. Sono i proprietari e possono nominare l'amministratore delegato.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Abbiamo iniziato le attività dell'associazione da due anni con corsi di formazione e incontri culturali, comunicando solo al Comune il nostro statuto "provvisorio".
Siamo stati invitati dal Comune ad attendere per l'iscrizione all'AdE e al registro regionale APS, fino al momento in cui ci avrebbero reso disponibile una sede, cosa che è avvenuta solo ora.
Noi avevamo già provveduto a tenere il libro degli associati, annotando correttamente tutti i soci.
Ora che siamo regolarmente iscritti con codice fiscale, dobbiamo annullare il precedente registro e iniziarne uno nuovo, oppure possiamo mantenere e continuare col precedente?
Grazie infinite per la preziosa collaborazione.
Avete fatto l'atto costitutivo?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Nel 2014 facemmo sia l'atto costitutivo, sia lo statuto, ma su indicazione del Comune non lo registrammo ma consegnammo solo una copia in municipio per richiedere l'assegnazione della sede. Ci dissero di attendere fin quando si fosse liberata una struttura opportuna (inutile affrontare spese senza certezze).
Ora a distanza di oltre due anni hanno la disponibilità dei locali, ma per poter registrare l'associazione abbiamo dovuto rifare gli atti per poter apporre le marche da bollo con data antecedente.
Praticamente è come se si trattasse di una nuova associazione, con statuto e costituzione dal luglio 2016.
Suppongo pertanto non sia il caso il mantenere il vecchio registro degli associati.
Grazie infinite per la riflessione e la disponibilità.
Direi di si. Attenzione però a fare tutto da soli... Leggi questa pagina: http://www.teamartist.com/costituire-nuova-associazione/
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
vorrei gentilmente sapere come disporre i libri soci al tavolo della riunione. Chi sta alla destra del Presidente e chi alla sinistra ? e, in che ordine vanno sistemati i libri degli altri consiglieri?- Con osservanza ringrazio -
Il libro soci è unico! Cosa intende di preciso?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Esiste un fac-simile di tessera associativa per Soci Onorari? Grazie e cordiali saluti.
No, perchè le tessere associative non sono obbligatorie.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera. Sono socia di una piccola ASD alle prese con la compilazione del libro soci. Abbiamo preso un registro manuale.
Ho compilato la prima pagina con i soci del primo anno (8) soci. Con relativa quota sociale versata.
1) Devo ripetere la compilazione, ripetendo i soci per il successivo anno? Se no, dove va' indicata la quota del secondo anno?
Da considerare che oltre i campi relativi ai dati, ho la casellina con uscita, importo e annotazioni. (Insomma, se volessi scrivere la quota del secondo anno, come dei successivi, non saprei dove mettere.
2)Quindi chiedo se nel registo manuale, và compilata una pagina per ogni anno diverso,ripetendo il nome dei soci.
Saluti
No, il libro soci va aggiornato di anno in anno, non compilato da capo. La quota associativa scrivetela accanto al nome (anche per i rinnovi)
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, sono Presidente di una aps che opera in ambito educativo.
queste le mie domande:
1.Nel libro dei soci, alla colonna data di accettazione dell'iscrizione, devo inserire la data della riunione del Direttivo in cui si è approvata la rispettiva domanda, oppure devo inserire la successiva data di pagamento della quota annuale da parte del neo-socio?? Ovvero, vale la data del verbale o quella della ricevuta di pagamento? E perchè??
2.Mi potete indicare la legge che stabilisce che il Direttivo deve riunirsi almeno il giorno successivo alla presentazione della domanda di ammissione da parte di un aspirante socio?
3.Se una persona che non è associata alla mia aps si presenta a un incontro culturale da noi organizzato, posso farlo partecipare da non socio, in forma gratuita?
Grazie
1. Approvazione del direttivo
2. Legga questo nostro post
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1. Approvazione del direttivo
2. Legga questo nostro post
3. Si
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
2.Nel post segnalato non ho trovato il riferimento alla legge che stabilisce che il direttivo debba riunirsi non prima del giorno successivo alla richiesta di accettazione presentata dall'aspirante socio.
Quel che vorrei inoltre capire è se il Direttivo può riunirsi pochi minuti dopo la presentazione della richiesta.
3.Sulla vostra risposta: scusate, ma le attività di una aps non sono riservate solo ai propri soci??
Grazie ancora.
2. E' richiesto dall'Ade per impedire che si evada il fisco iscrivendo come soci delle persone che non lo vogliono essere. Sa quanti locali notturni lo fanno? Legga questo nostro post
3. Non necessariamente. Legga questo nostro post
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
2. Cosa è l'Ade? Vorrei avere il riferimento a tale richiesta per poterla leggere.
3. Vuol dire che se una persona(non socia) si presentasse a un'iniziativa culturale della mia aps, potrei farla partecipare SOLO se avesse la tessera dell'aps nazionale a cui noi dovremmo essere affiliati?
E se invece la mia aps non è affiliata? Non ci sono altre soluzioni? Partecipazioni di prova a titolo gratuito o altro??
Grazie
2. Agenzia delle Entrate
3. Esattamente. Non vedo altre soluzioni serie rispetto a quello che mi chiedi.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
faccio parte del direttivo di una piccolissima ASD.
Ho scoperto il Vs. blog, che trovo fantastico!
Ho scaricato il Vs. modello del libro soci: è proprio obbligatorio il campo dell'importo delle quote sociali versate per ogni anno? Nella ns. ASD si era sempre inteso che chi continuava a pagare la quota sociale era automaticamente rinnovato, altrimenti decadeva, per cui non è mai stato apposito verbale...
Da quanto letto o prima o dopo avverrà un controllo anche da noi: che sanzione avremo?
Grazie.
Non è obbligatorio, ma senza quell'informazione come fate a sapere chi ha rinnovato (e in che data ha pagato) e chi no?
Cercate di sistemarlo, almeno gli ultimi 5 anni
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buon giorno,
Volevo un'informazione, dopo aver costituito un'Asd con 100 soci, per i successivi soci si ha obbligo di comunicarlo al Comune?.
Grazie
Non esiste nessun obbligo di comunicazione al comune dei soci di un ASD.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
sto leggendo con molto interesse gli articoli del vostro sito. in riferimento a questo sul libro soci ho una domanda.
ho scaricato il vs modello e vedo che è diverso da come lo tengo io.
nel senso che io ho fatto un libro per ogni anno sociale (questo è il secondo che esistiamo). perciò potrebbe essere che mario rossi che si è iscritto per primo il 30/09/2014 è il socio nr. 4 (dopo i 3 membri del consiglio direttivo) e che invece nel 2015 essendo tornato a novembre è il nr. 40....
1. è errato?
2. e se compilo il libro soci così come mi sembra di avere visto nel vostro.. può succedere che se mario rossi non torna più il socio nr. 1 non ci sarà mai più...?
3. e man mano che passano gli anni bisogna aggiungere colonne in verticale a destra magari su un nuovo foglio riportando solo il nome?
ringrazio molto se mi risponderete.
1. Si è errato, perchè il libro soci deve essere un documento unico
2. si
3. SI
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
grazie molte per la vs gentile risposta. ho provveduto a sistemare il nostro libro.
ho ancora un paio di dubbi:
1. i soci fanno una sola domanda di ammissione il primo anno? non è necessario che la rifacciano ogni anno. è sufficiente che paghino la quota?
2. e quando un socio diventa maggiorenne? si toglie la riga del tutore legale? bisogna fargli ricompilare la domanda?
3. se un socio cambia residenza devono compilare una domanda?
grazie mille per il vs prezioso aiuto
1. Esatto
2. No, lasciate la riga del tutore legale
3. No, aggiornate solo i suoi dati
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Un socio fondatore, non vuole più esserlo, e mi ha dato le sue dimissioni. Devo indire una nuova assemblea dei soci ed eventualmente eleggerne un'altro?
Distinti saluti
salvatore Cappalonga
No. Era anche membro del direttivo?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
sono il Presidente di una ASD di nuova costituzione con scopo corsi di danza per bambini/e che prevedono il versamento di quote mensili di partecipazione. L'iscrizione all'ASD ovviamente viene fatta a nome di un genitore che quindi acquisisce il ruolo di Socio dell'Associazione. E' corretto ?
Non credo che si possa iscrivere come Soci i bambini che pure sono i fruitori diretti dei servizi dell'Associazione. Cosa ne pensate ?
Ringrazio dell'attenzione che vorrete riservare a questa mia.
Chi frequenta i corsi? I bambini, quindi i soci devono essere i bambini...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Ringrazio della risposta rapida, concisa, chiara.
Però sorge un nuovo dubbio: se in Assemblea oltre i Soci fondatori (maggiorenni) ci sono in prevalenza Soci minori (cito dal Vs articolo " il socio minorenne non ha diritto di voto, ma il suo tutore legale ha diritto di ricevere la convocazione alle Assemblee col diritto di potervi assistere, ma senza diritto di parola" e quindi, aggiungo io, senza anche il diritto di voto)la presenza e la votazione risulterà con un numero sempre esiguo di partecipanti. Mi sbaglio?
Ci sarà un quorum costitutivo comprensivo dei genitori, ed un quorum deliberativo che non li terrà in considerazione
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera.
La domanda é questa :
Ci sono 4 soci fondatori che non hanno pagato la quota associativa annuale nei termini previsto dallo statuto ( 30 gennaio ).
La settimana prossima abbiamo una riunione del consiglio direttivo.
Hanno diritto al voto in questa riunione?
Se non si regolarizzano, no
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno!
Sono subentrata da poco come Segretaria in una APS fondata nel 2013 ma rimasta ferma due anni.
Volevo creare il Libro Soci, ho i moduli di iscrizione delle persone che durante il periodo di attività sono diventate soci ma che ora non lo sono più per scadenza dell'annualità, la mia domanda è: devo iniziarlo da 0 con quelle di quest'anno o continuo il vecchio?
E nel caso alcune tessere siano state rinnovate (ad esempio, la mia) devo mantenere lo stesso numero?
Grazie mille
Giulia
E' un documento unico, quindi va fatto a partire dalla fondazione e da lì proseguire
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera
ho un'associazione culturale e ai nostri soci rilasciamo una tesseera socio. Le mie domande sono le seguenti.
1) Posso distribuire delle tessere omaggio? Cioe' il nuovo socio non paga la quota di iscrizione e l'associazione si accolla la spesa.
2) In caso affermativo, le tessere omaggio devono essere numerate oppure sul libro soci posso scrivere "omaggio".
3) Se posso ditribuire tessere omaggio devo rilasciare una ricevuta per queste?
grazie mille per l'aiuto
1. Intende la quota associativa? No, non può
2-3. Vedi sopra
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Grazie infinite per il validissimo aiuto. Avrei un'altra domanda
1) il modulo per richiedere l'iscrizione come socio e' obbligatorio? oppure la richiesta puo' anche essere verbale?
Deve essere fatta per iscritto
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
nel corso del 2015 l'associazione ha cambiato denominazione mantenendo invariate partita iva e codice fiscale.
1. In questo caso come ci si comporta con il libro soci?
2. Bisogna crearne uno con i nuovi soci,posto che è cambiato intero staff dirigenziale e negli anni precedenti non era mai stato creato un libro soci, come dobbiamo comportarci?
1. Si continua con quello vecchio.
2. Si ricrea partendo dai documenti che si hanno in mano.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Vorrei cortesemente porvi una domanda.
Abbiamo una associazione culturale nata il giorno 19 febbraio 2016. Sul libro soci devo scrivere i nomi di tutti i soci fondatori con l'ammissione con la stessa data.
1. il pagamento della quota associativa deve essere registrato con data posticipata alla nascita dell'associazione?
Oppure il giorno stesso della fondazione.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
abbiamo creato una associazione culturale: la mia difficoltà è compilare la prima volta il libro soci: siccome ci sono quasi 40 soci fondatori sul libro soci bisogna scrivere oltre al nome e cognome anche la data di nascita e il codice fiscale. Successivamente bisogna fare un'assemblea e stabilire le cariche? Ringrazio anticipatamente e spero in una vostra risposta.
Le prime cariche (Direttivo e Presidente) vanno elette in sede di costituzione
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, sono da poca segretario di un'asd che purtroppo non ho trovato perfettamente in ordine. guardando il libro soci e le ricevute. ho riscontrato degli errori , vorrei sapere se lo sono realmente e come posso rimediare
1 soci che hanno la data nel modulo di richiesta iscrizione uguale a quello della ricevuta di versamento quota associativa
2 soci che hanno fatto iscrizione, per cui esiste un verbale di accettazione, ma che non hanno mai versato la quota associativa, o almeno non esiste nessuna ricevuta a loro nome. E' possibile che venga accettato un socio e che questo e non versi nemmeno la quota associativa?
3 mancano alcuni moduli di richiesta iscrizione...
Grazie mille
siete preziosi
1. Sbagliato, in quanto non possono sapere se sono accettati
2. No, anche se non è obbligato a pagarla subito
3. Quanti? Non è un aspetto troppo grave...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Può sembrare una domanda ironica, ma non esiste il pagamento anticipato? 🙂
Da aspirante socio: presento domanda di iscrizione con soldi annessi -> me l'accettano e incassano, oppure non me l'accettano e mi rendono la quota.
Sei in una zona grigia... diciamo che è opinabile che si possa o non si possa fare.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
scusate ma non mi è ancora chiaro se il libro soci (parlo di quelli vecchi cartacei e non di quelli elettronici) debba essere trascritto ogni anno oppure se solo aggiornato. In merito a questo se si presenta la condizione per cui un socio chieda di uscire dall'associazione e, dopo qualche anno, rientrato in città, faccia domanda di ammissione e venga accettato con che numero deve essere registrato? rimane il vecchio numero di iscrizione o si continua con un nuovo numero di tessera associativa?
Scusate i dubbi ma mi rendo conto che ci sono milioni di variabili nella gestione associativa.
Grazie anticipatamente.
Va solamente aggiornato.
Deve essere inserito con nuovo numero
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera,
nell'articolo si dice che, per legge, la data di iscrizione di una socio non puo' corrispondere alla data di richiesta di iscrizione all'associazione, ma allora il dubbio sorge spontaneo: tutti i circoli ARCI si comportano "non a norma", rischiando sanzioni, o hanno dei permessi speciali?
Dico questo perchè a Milano (e non solo) mi è sempre capitato di partecipare a serate di diversi circoli ARCI dove mi facevano la tessera la sera stessa.
Parlando poi con un ragazzo che ha un'associazione culturale facente parte del circolo ACSI, mi diceva che loro avevano risolto il problema, dicendo nello statuto che, una volta compilato il modulo di iscrizione, i soci erano automaticamente ammessi all'associazione e, in un secondo momento, l'associazione li avrebbe potuti eventualmente espellere tramite un verbale.
Cordiali Saluti
Sbagliano
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Grazie della risposta esaustiva..
SI PUO PREVEDERE NELLO STATUTO DI UNA ASSOCIAZIONE, UNA NORMA CHE OBBLIGA I SOCI ORDINARI CHE PUR AVENDO PAGATO LA QUOTA ANNUALE D'ISCRIZIONE,OBBLIGA IL SOCIO HA GARANTIRE UN MINIMO DI PRESENZA DI UN'ORA ALLA SETTIMANA, PENA L'ESCLUSIONE?
Si.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Grazie di nuovo per il servizio fondamentale che offrite con il vostro sito. Ho scaricato il modello excel da voi gentilmente fornito e ho notato che anche per quanto riguarda i soci fondatori le date di richiesta e ammissione sono diverse.
1. Ma come è possibile? Nell'atto costitutivo viene descritta la genesi dell'associazione (nel nostro caso da un'assemblea di 4 persone), quindi non dovrebbe essere l'unico caso in cui le date coincidono?
2. O dovremmo fare un'altra assemblea dei soci dopo la fondazione dell'associazione per stabilire se accettiamo le candidature a socio dei fondatori?
Scusate, ma stiamo per presentare la documentazione per fondare la nostra associazione culturale e nonostante il nostro basso profilo vorremmo evitare sfondoni fin dall'inizio.
1- Si, le date in quel caso coincidono.
2- No, anche perchè è il consiglio direttivo che ammette i soci, non l'assemblea.
Attenzione, leggi questo nostro post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Pensando ad un cambio statutario din una APS, possimao inserire: "se un socio non paga la quota associativa per due anni consecutivi viene automaticamente cancellato da socio senza ulteiori comunicazioni e che comunque potra' sempre ripresentare la domanda di riassociarsi?
Leggi questo nostro post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Libro soci
Nel nostro statuto è indicato: "Il mancato pagamento della quota associativa annuale nei tempi previsti (ndr 31/03 di ogni anno) comporta l'automatica decadenza da socio"
1)Quindi nel libro soci annualmente nella colonna annullamento iscrizione indico la data del 31.03 se il socio non ha pagato la quota?
2) se lo stesso socio l'anno successivo o in data successiva paga la quota come lo devo segnare, come un nuovo socio?
Grazie mille! Vi seguo sempre e siete utilissimi
Elisa
Mi era sfuggito questo vostro articolo
http://www.teamartist.com/blog/2013/03/18/unica-procedura-corretta-espellere-socio/
Direi che mi sono già risposta 😀
Buon giorno! Mi sorge un dubbio .. ho scaricato il vostro file libro soci in excel.
Se un socio viene dimesso es per non aver pagato la quota associativa e l'anno successivo vuole iscriversi di nuovo, come devo registrarlo? Mi spiego meglio .. se lui risulta già sul file iscritto nel 2014, poi devo riscriverlo nel 2016, devo inserire di nuovo il socio alla fine della lista del libro nonostante in esso sia già presente? perché se così fosse dove scrivo la nuova data di ammissione se nel file c'è gia scritta quella precedente?
Queste tue domande mi fanno capire che sei molto lontano dall'aver capito come funzioni una Associazione (e quindi il Libro Soci).
Una associazione non è un bar da cui entrare e uscire quando ci pare. Il libro soci non è annuale: parte dalla costituzione e prosegue anno dopo anno. Leggi questo nostro post. E magari partecipa al nostro corso: https://www.teamartist.org/campaigns/18536
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Ciao, una domanda dopo aver letto i vs post. I soci sono a vita. Ma non pagano da diversi anni. Con la procedura da voi segnalata li posso estromettere dell'associazione. Non lo sapeva nessuno.
1. Perché però poi a distanza di qualche hanno non posso riammetterli nell'associazione? Ho letto anche il codice civile e il discorso è uguale per chi si dimette. le associazioni vivono sulle quote associative per cui perché non posso riammettere un socio?
2. In che modo posso fare per darmi questa possibilità?
Nel ns. statuto è previsto come informativa dell'assemblea la sola affissione alla bacheca dell'associazione... quindi noi avendola fatta non mi pare di aver infranto nessuna legge... perché adesso devo prendermi in carico raccomandate ecc ecc.....siamo in 38 soci effettivi 2015 e 125 totali dall'inizio dell'associazione quindi dovrei almeno spedire 90 raccomandate x 5/6 euro l'uno sono un sacco di soldi...
per poi rimandarne forse altrettante dopo i 60gg per dichiarare che è effettivo l'estromissione...
3. non è esagerato?
4. che formula possiamo adottare?
1. Perchè hanno violato il vostro Statuto dopo aver dichiarato che lo avrebbero rispettato. L'ammissione a socio è un atto di fiducia: il non rispetto delle sue regole porta alla sfiducia.
2. Non c'è modo legittimo.
3. Si.
4. Un messaggio di posta elettronica, sms, whatsapp... chi ha mai detto che dobbiate mandare una raccomandata? L'importante è avere la doppia modalità: una attiva (la bacheca o il sito web) ed una passiva (la raccomandata o la mail o il messaggio etc etc).
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera,
faccio parte del consiglio direttivo di un'associazione culturale. Ho una domanda riguardo il rinnovo automatico della tessera associativa di anno in anno.
Lei ha scritto che una persona, una volta presentata la richiesta di tesseramento e una volta che questa sia stata approvata dal consiglio direttivo, rimane all'interno del libro soci anche per l'anno successivo; nel caso in cui il socio non dovesse pagare la quota sociale prevista per l'anno successivo, è necessario apportare una nota che lo specifichi.
Ebbene, ma nel caso in cui non paghi la quota sociale per l'anno successivo, la persona rimane comunque socio dell'associazione, ha diritto a presenziare alle assemblee e votare?
La ringrazio,
Tiziana
Ni. Ha diritto a ricevere la convocazione. Ma non ha diritto all'elettorato attivo e passivo e ad intervenire se non salda la quota prima dell'inizio dell'assemblea (può farlo anche un minuto prima, ma lo deve fare).
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonsera, io sono presidente e tecnico federale di una Associazione equestre. ho percepito dei "compensi" tecnico amministrativi sotto i 7500 euro regolarmente denunciati sia dall'Associazione con il 770 sia da me con la dichiarazione dei redditi.
1. e' corretto? il commercialista dice di si ma mi hanno detto che possono esserci conflitti d'interesse e possono togliermi le agevolazioni fiscali dell'associazione diventando commerciale.
La lettera d'incarico come tecnico non è firmata da me il qualità di presidente ma dal vice e dal segretario.
Ho trovato anche una risposta a un quesito simile su internet con risposta che non c'e' incompatibilità tra le cariche argomento gia trattato dall'agenzia delle entrate con risoluzione 9/e del 25/01/2007.
1. Probabilmente si, ma si dovrebbe verificare la lettera di incarico e poi capire che tipo di dichiarazione dei redditi ha fatto. Ma il punto è... perchè non si fida del suo commercialista (che paga per essere seguito in queste questioni) e chiede a noi un parere (gratuito)? Magari ti può interessare questo nostro servizio.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera. A noi sembra di aver compilato il libro dei soci in maniera abbastanza congrua. La mia domanda è che nei 10 anni dell'associazione io ho sempre considerato soci quelli in regola con il pagamento dell'anno in corso per cui assemblee ecc ecc gli altri non sono mai stati avvisati.
1. come posso far cessare la loro presenza come soci nell'associazione?
2. Nei 10 anni abbiamo registrato circa 100 soci attualmente attivi nel 2015 38... c'e gente che non vediamo da 9 8 7 anni... come posso sistemare questa cosa?
1. Leggi questo nostro post
2. Inviando una lettera (anche una mail) a tutti i soci che immaginate non vogliano far più parte della associazione chiedendo loro se vogliono continuare (pagando la quota sociale 2016) o preferiscono dimettersi. Quindi chi non vi risponde (date 30 giorni di tempo) o chi risponde di volersi dimettere lo potrete stralciare dal Libro Soci. Di chi non aveste recapiti potete lasciare la lettere pubblicata alla loro persona, nella bacheca sociale.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
CIAO IO HO UN CAMPO ADDESTRAMENTO CINOFILO ASD.
LE NOSTRE TESSERE VANNO DA 1 SETTEMBRE A 31 AGOSTO DI OGNI ANNO
1- NEL LIBRO SOCI SE LA TESSRA DELLA SIGNORA ROSSI SCADE AD AGOSTO, A SETTEMBRE LA REGISTRO DI NUOVO COL NUOVO NUMERO TESSERA? CIOE' FACCIO STAGIONE 2014/2015 E TUTTE LE TESSERE FATTE....... STAGIONE 2015/2016 E TUTTE LE TESSERE FATTE
2-IL PRESIDENTE VICEPRESIDENTE E TESORIERE POSSONO FARE LA TESSERA A PREZZO DI COSTO ACSI O DEVONO PAGARLA COME TUTTI?
GRAZIE
1. Si
2. Se intende la quota associativa, devono pagarla uguale a tutti
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
innanzitutto grazie per i preziosi consigli!
Ho letto le vostre indicazioni riguardo le quote sociali minime e la possibilità di individuarne di più alte per fasce di età, a patto che siano dichiaratamente consigliate. Vorrei chiedere :
1- È il consiglio direttivo che deve deliberare, ed eventualmente verbalizzare gli importi delle quote minime e quelle consigliate?
2- Le diverse categorie di soci che si creerebbero devono essere registrate nel libro soci con voce diversa (socio ordinario under 18, socio ordinario over 18) oppure possono essere riportate tutte come socio ordinario?
1. Si
2. Tutti come socio ordinario
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buon giorno
Per favore, un chiarimento....
Il nostro statuto non lo prevede, ma per la legge italiana, il presidente e i consiglieri dell'ASD devono necessariamente avere cittadinanza italiana? nella nostra associazione molti sono gli stranieri, ma se tutti i soci possono candidarsi a presidente o al consiglio direttivo rischiamo di escluderli e di far decadere il principio di democrazia. Come ci dobbiamo comportare?
Grazie mille
Per essere presidenti è necessario avere un codice fiscale italiano
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Sul vs blog ho letto che gli studenti possono prendere compensi con il regime dei 7500 euro mia figlia lo è quindi dovrebbe essere a posto
2 °mia moglie è presidente dell'ASD laureata in scienze motorie e lavora in palestra percependo compenso da quello che ho capito non avendo supplenze a scuola non potrebbe esercitare e percepire compensi vero o falso?
3° io sono il vice presidente diplomato isef con la partita iva emetto fattura regolare per le ore di rieducazione che svolgo pagando un affitto all'ASD e poi per l'ASD svolgo ore di ginnastica per gruppi di persone percependo compenso in più insegno a scuola anch'io non potrei percepire compensi dall'ASD vero o falso?
Ti chiedo scusa ma il commercialista che mi segue ho capito che mi ha messo un po' nei pasticci consigliandomi di diventare un'ASD forse perchè è lui stesso presidente di un ente no profit(UISP)
Ciao Massimo
Ciao, leggi questo post:
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
riordinando il nostro libro soci cartaceo, ci accorgiamo che non abbiamo alcune domande di ammissione di vecchi soci:
1- come si può rimediare non avendo più la possibilità di contattarli? essendo che non frequentano più le nostre attività. Sono però stati tesserati in un EPS.
2- durante un'ispezione è prassi che chiedano confronto al nostro EPS a cui siamo affiliati per verificare l'elenco dei nostri tesserati?
Grazie infinite!
1. Quanti anni fa sonno state fatte le domande? Oltre i 5 anni?
2. Che io sappia no
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
che requisiti (umani) e professionali deve avere un socio?
Se è una persona per bene e che condivide gli scopi dell'associazione dovrebbe essere sufficiente
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)