Partiamo dall’abc: cosa si intende per libro dei verbali di Assemblea? Il libro dei verbali di assemblea di un’Associazione è uno dei libri sociali obbligatori che l’Associazione stessa è tenuta a compilare e conservare (insieme al Libro Soci): in esso sono contenuti i verbali (cioè i resoconti) di tutte le assemblee soci e di direttivo convocate ed effettuate dall’Associazione. In esso vanno anche riportati tutti i documenti sottoposti a votazione; tra questi ricordiamo, ad esempio, l’accettazione delle richieste di iscrizione dei nuovi soci, o il rendiconto economico annuale. Ovviamente le Associazioni che dovessero utilizzare TeamArtist, il nostro gestionale online, potrebbero caricare online i verbali e metterli a disposizione dei soli soci, in modo da avere anche un comodo archivio online.
Cosa contiene un verbale e chi lo redige?
Un verbale si apre sempre con l’ordine del giorno discusso durante l’assemblea, il medesimo mandato ai soci in fase di convocazione. Di redigere il verbale se ne occupa il Segretario dell’Assemblea* che, generalmente, corrisponde al Segretario dell’Associazione. Tra i compiti preposti al Segretario dell’Assemblea, oltre che quello iniziale di fare l’appello dei presenti per verificare che il numero dei soci presenti e le eventuali deleghe siano sufficienti a garantire il numero legale**, c’è quello di consentire lo svolgimento dell’assemblea e delle delibere e di annotare il più fedelmente possibile, punto per punto e in modo sintetico, ciò che avviene durante il dibattito.
Per ogni delibera inoltre dovrà annotare la percentuale dei voti espressi e, per finire, in conclusione di Assemblea, dovrà leggere il verbale redatto a tutti i presenti per l’approvazione. Sarà sempre suo compito esporre il verbale presso la sede sociale dell’Associazione per il tempo previsto dallo statuto sociale e
altresì, se previsto, inviarne una copia a tutti i soci.***
Come deve scrivere i verbali il Segretario?
Oltre che in modo dettagliato e fedele cercando però di puntare sulla sinteticità, il Segretario potrà scegliere se redigere a mano o al computer il verbale dell’assemblea. Non esiste infatti una norma che imponga un metodo piuttosto che un altro: nel momento in cui un verbale verrà redatto al computer, basterà incollare le stampate del verbale stesso sulle pagine del LIBRO / REGISTRO DEI VERBALI DI ASSEMBLEA DELLA ASSOCIAZIONE. Per maggiori garanzie ed evitare accuse di falsificazione a posteriori (ricordiamo che non ricorre l’obbligo di vidimare i libri sociali) si può apporre un timbro a cavallo tra la pagina del libro ed il foglio incollato.
Perché è importante conservare il LIBRO / REGISTRO e averne cura?
Conservare il libro /registro dei verbali di assemblea è importantissimo in caso di controlli da parte di enti esterni in quanto certifica la regolarità e la legalità dello svolgimento delle attività di un’Associazione e permette di mantenere i vantaggi fiscali previsti dal legislatore. Per avere una garanzia di sicurezza in più si può ricorrere ad un’ulteriore procedura: depositare il verbale presso l’Ufficio Protocollo Generale del Comune di appartenenza dell’Associazione. In questo caso, dopo l’Assemblea, il Segretario (o chi per esso) si preoccuperà di preparare una istanza.
Come formulare l’istanza?
Inserendo le intestazioni tradizionali e le seguenti diciture: “Con la presente si deposita il Verbale dell’Assemblea dei Soci, dell’Associazione denominata “X” con sede in “X” all’indirizzo ”X”. La presente viene inoltrata e depositata per la dovuta trasparenza dell’operato della citata Associazione. L’Associazione rimane a Vs. completa disposizione e coglie l’occasione per porgere ossequiosi saluti. Firma (nome e cognome del Presidente dell’Associazione)”.
L’istanza dovrà essere prodotta in doppia copia e a ciascuna allegata un copia del verbale. Di questo plico, uno dovrà essere depositato, l’altro, con l’apposizione del timbro dell’Ufficio Protocollo in ogni parte (sia sull’istanza che sul verbale), dovrà essere conservato dall’Associazione.
Si specifica che questa procedura non è affatto obbligatoria, ma depositare i verbali all’Ufficio Protocollo farà in modo che nessuno possa contestarne la veridicità ed, inoltre, l’Associazione potrà conservare semplicemente un raccoglitore con tutti i verbali depositati, piuttosto che il Registro.
POTETE SCARICARE QUI INVECE UNO SCHEMA DI VERBALE
*Il Segretario dell’Assemblea può essere scelto tra uno qualunque dei soci presenti. Si suggerisce, per evitare accuse di conflitti di interesse, di non nominare mai per tale ruolo nè il Presidente della Associazione, nè il Tesoriere.
**L’Assemblea sarà costituita legalmente con la presenza di almeno il 50% più uno dei soci. Nel caso in cui il numero legale non venisse raggiunto, l’Assemblea si intende validamente costituita in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei soci presenti. La seconda convocazione può essere convocata insieme alla prima, anche a mezz’ora di distanza.
***Ai soci è data facoltà di chiedere eventuali modifiche al verbale nel caso riscontrino che i fatti riportati siano diversi da quanto realmente avvenuto. Se ciò non dovesse corrispondere a quanto rilevato dal Segretario, ciò dovrà essere debitamente annotato.
SE TI E’ INTERESSATO QUESTO ARTICOLO LEGGI ANCHE QUELLO SUL LIBRO SOCI.
Damiano Dalerba & Stefano Cabot
Direttori area noprofit di TeamArtist
HAI ANCORA DEI DUBBI? Scrivici qui di seguito i tuoi QUESITI (facendo un ELENCO NUMERATO di tutte le tue domande) e ti risponderemo GRATUITAMENTE dandoti la precedenza SE (ci vogliono solo 30 secondi):
1. avrai messo “MI PIACE” sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/TeamArtist.Italy
2. avrai portato il mouse sopra il pulsante “TI PIACE” e selezionato “AGGIUNGI ALLE LISTE DEGLI INTERESSI”. Solo così continuerai a ricevere tutti i nostri aggiornamenti (senza far ciò non vedrai circa il 60% di ciò che pubblicheremo!)
3. ci avrai chiesto l’amicizia. Clicca qui: https://www.facebook.com/Associazioninonprofit.
Controlla se la tua Associazione è nel RUNTS
Il verbale di un'assemblea ordinaria di associazione no profit deve essere redatto e conservato in associazione nel registro, oppure obbligatoriamente depositata copia all'agenzia delle entrate?
Buongiorno Maria Teresa, in questo caso il verbale deve essere inserito nel libro verbali assemblee che è conservato presso la sede dell'associazione.
Salve, dovremmo rieleggere l'intero consiglio direttivo di un circolo, presidente compreso. Vorremmo che l'assemblea dei soci per l'elezione sia richiesta dai soci stessi (il consiglio non è collaborativo). Qual è l'iter di:
- Convocazione
- Elezione
- Post nuovo consiglio che documentazione è necessario aggiornare?
Grazie mille del suo tempo,
Valerio
Purtroppo bisogna vedere cosa prevede il vostro statuto.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
Sono il presidente di questa associazione, sotituitasi a gennaio 2017.
In seguito ad una chiacchierata con un legale, ci siamo accorti di non avere proprio tutto a norma. Mi spiego meglio:
1- libro soci era fatto semplicemente su un foglio Excel.. ora iniziamo a farlo, previa timbro del comune, mettendo l'ordine dei soci in base al precedente foglio multimediale (tale foglio colloca in ordine diverso i soci fondatori come numero progressivo di iscrizione, va bene comunque?) mi sorge un dubbio però: nei precedenti consigli abbiamo deliberato l'entrata dei soci x,t,z a d esempio, che però sul libro soci avranno data d'iscrizione successiva... può andare comunque?
2- libro dei verbali, firmati da presidente e segretario, per ora è fatto su un raccoglitore con buste trasparenti (inseriamo anche convocazione ed allegati)
3- libro di nota cassa compilato dall'addetta con relativo bilancio su foglio multimediale
Possono andare come registri?
1. Si, ma non serve il timbro comunale
2. si
3. si
In generale, potete tranquillamente avere questi documenti in cartaceo o su supporto multimediale
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Gentilissimi,
La presente per chiedervi come vanno redatti i verbali di riunioni effettuate via skype e se queste possono avere valore di convocazione assembleare oppure se vanno considerate in altro modo nell'ambito della vita associativa. Grazie!! Buoba giornata
Devono essere redatti analogamente a quelli delle riunioni con presenza "fisica"
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Interessante l'articolo e anche le risposte. Grazie!
Il nostro consiglio direttivo si riunisce spesso, magari ogni 15 giorni ma via Skype ( siamo distribuiti tra Milano, Torino, Roma ,Latina e Londra), scriviamo sul computer il verbale, lo stampiamo e lo firmo solo io (presidente) per inserirlo nel libro soci.Firmarlo tutti sarebbe un problema: E' sbagliato?
Grazie, e grazie anche per il convegno alle Stelline di settembre., molto utile
Nicoletta Piardi
Non è sbagliato (siamo nel 2017!), ma dovete prevedere questa possibilità a statuto
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Vorrei sapere il termine entro il quale deve essere redatto il Verbale di Assemblea Ordinaria di un'associazione Pro-Loco.
Grazie,
Lucia Scoppa
Il giorno stesso in cui si svolge l'assemblea
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Ci sono state le dimissioni del presidente bisogna nominare 9 membri del direttivo e nuovo presidente.come fare tutti i passaggi
Dovete convocare un'assemblea soci per nominare i nuovi membri.
Eletto il nuovo presidente, dovete aggiornare l'anagrafica fiscale dell'associazione
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve , sono un socio ordinario di una associazione di volontariato , vorrei sapere se i 5 membri del comitato direttivo possono prendere decisioni su dove aprire una specie di bar/ punto di incontro senza convocare una regolare assemblea per tutti i soci, con tanto di votazione e, verbale firmato...???
E se non l'hanno fatto come si può protestare?
Grazie mille
In genere è solo il direttivo a decidere in merito a questioni di questo tipo, ma dipende cosa prevede il vostro statuto a riguardo
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Spettabile .teamARTIST®
Le chiedo se esiste una norma una regolamentazione, circa l’invio ai Consiglieri, del Verbale della ultima riunione del Consiglio Direttivo.
Dato che il Verbale andrà approvato e ratificato all’inizio per prossimo Consiglio Direttivo, penso che i Consiglieri dovrebbero avere del tempo per analizzarlo ed eventualmente chiedere chiarimenti.
Nella associazione di volontariato di cui faccio parte, vorrei proporre, anche se nello statuto non c’è riferimento alcuno, che il Verbale del C.D. venga consegnato al più presto, quando ancora si ci ricorda bene delle discussioni e delibere prese.
Tenga presente che anche il segretario della associazione è un volontario e che potrebbe avere delle sue esigenze.
La proposta dovrebbe essere utile anche per quei Consiglieri, che per motivi vari, erano assenti giustificati per quel C.D.
La ringrazio e Le porgo i miei più distinti ossequi.
Augusto Banderali
Circolo Dipendenti Banca Carige
Cell. 349.1728781
Buongiorno, può portare la proposta in consiglio direttivo e farla votare dai consiglieri.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, sono Presidente di un'associazione...alcune domande sul tema, grazie anticipatamente per il cortese e prezioso contributo che da fornendoci il suo professionale e competente parere. Detto questo, le domande:
1) PER LEGGE, è obbligatorio numerare i verbali di Consiglio e Ass. soci?
2) Per legge, è obbligatorio incollare i verbali ad un registro o posso tenerli sciolti con la sola numerazione per ognuno di essi delle pagine del verbale?
3) E il libro cassa? può anch'esso essere fatto a computer con fogli sciolti (ma numerati) senza incollarlo ad un registro?
3) Per legge, è obbligatorio numerare ricevute e fatture? La eventuale numerazione deve indicare l'anno (ad es. 004/2017) o deve essere solo progressiva?
Grazie ancora. Saluti
Considerati questi dubbi forse è meglio che ne parliamo in privato.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
buongiorno vorrei il vostro aiuto per capire come fare le cose correttamente
Ciao Claudia, potresti essere più precisa? E' una richiesta troppo vaga
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Entro quanti giorni deve pervenire al Consiglio Direttivo eletto durante Assemblea annuale soci ordinaria con rielezione delle cariche. Lo statuto prevede che il verbale debba essere conservato presso la sede dell'associazione senza essere mai citata la rielezione del Consiglio Direttivo e relativo "iter".
Cordiali saluti.
Buongiorno Paola, potrebbe riformulare la domanda?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Quando si redige il primo verbale del Consiglio Direttivo DEL PRIMO ANNO SOCIALE, non esistendo un esercizio precedente e quindi un REFA da discutere, l'Assemblea ordinaria va convocata lo stesso, anche solo per verbalizzare che non esiste alcun REFA da approvare?
Di quale verbale di Consiglio Direttivo sta parlando? Ne esistono di vari tipi e non è chiaro quale intende
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Intendo il verbale del C.D. in cui genericamente si discute il REFA dell'esercizio precedente e in cui si convoca l'Assemblea per l'approvazione del REFA.
Va comunque convocato
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
volevo chiedere se ci deve essere un libro verbali consigli direttivo e un altro libro per verbali assemblea dei soci.
grazie, cordialmente
il libro verbali è unico per assemblea soci e consiglio direttivo
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Vorrei chiedere se è possibile apporre postille su argomenti rilevanti ai verbali di assemblea ordinaria una volta chiusi e firmati
grazie mille per la risposta e complimenti per il vs lavoro
purtroppo no
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, sono il Presidente dell'Associazione culturale/musicale- non profit - DALDOALSI e vorrei sapere se è obbligatorio fare due convocazioni (1^ e 2^ convocazione) per l'Assemblea dei Soci .
Grazie , cordialmente.
Paolo DC
Si, e dovete prevedere a statuto questa duplice convocazione
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Sono iscritto ad una associazione affiliato alla foi onlus, in data 12 marzo si è tenuta l'assemblea ordinaria dove ho contestato alcuni punti. Il verbale ho potuto visionarlo un mese dopo , volevo farne copia pet esaminarlo con calma ma il presidente me lo ha impedito dicendomi che posso solo leggerlo in sede. Corrisponde al vero? Se così non è a chi dovrei rivolgermi?
Saluti
Può avere ragione il presidente. Il verbale è un documento molto delicato interno dell'associazione, e può essere loro facoltà non farlo uscire dalla sede
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve sono il segretario di un'associazione no profit volevo sapere un informazione.
1 noi abbiamo da poco cambiato il presidente è il direttivo. In più 3 dei vecchi membri li abbiamo assegnato Delle mansioni tipo ( responsabile Delle relazioni con le altre associazioni). Loro devono partecipare alle assemblee dei soci o anche del direttivo?
1. se sono soci partecipano alle assemblea dei soci
2. possono partecipare come invitati al direttivo senza diritto di voto
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
loro sono stati nominati del nuovo presidente. e secondo l'avvocato che era presente come segrettario dell'assemblea dove e stato nominato il nuovo presidente ha detto che devono firmare anche loro e essere presenti nell'assemblea del direttivo.
1. l'assemblea per ammissione nuovi soci devo mettere fotocopia nella bacheca?
2. nel verbale devo inserire i nomi di tutti i richiedenti domanda? sono 22 persone
1. No
2. Si
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
il verbale di assemblea deserta in prima convocazione è separato ( e quindi con numerazione diversa) dal verbale di II convocazione?
grazie
elena
direi che visto che la prima convocazione non ha prodotto un'assemblea puoi fare solo il verbale della seconda (specificando che è una seconda convocazione)
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buon giorno, i verbali del consiglio direttivo basta che siano firmati solo dal presidente e dal segretario o da tutti i membri del consiglio medesimo?
meglio da tutti i membri
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Grazie per la risposta, ultima domanda. Il consiglio direttivo si può riunire in luoghi diversi da dove ha la sede sociale l'associazione?
Grazie
Enrico
assolutamente sì
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1) Ogni anno sociale la numerazione dei verbali del Consiglio Direttivo/dell'Assemblea deve ripartire da 1?
2) La numerazione dei verbali dell'Assemblea deve seguire quella dei verbali del Consiglio Direttivo? O le numerazioni sono separate?
1.Come vuoi, puoi ricominciare da 1 ogni anno indicando a fianco l'anno (es 1/2017, 2/2017) oppure puoi andare avanti con la numerazione
2.deve seguire quella del direttivo
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
volevo chiedervi un paio di cose.
1- I verbali vanno numerati? (non l'ho trovato scritto da nessuna parte).
2- Dopo le riunioni di assemblea ho pensato di fare un foglio firme, con i soci partecipanti. Eventualmente devo numerare anche quel foglio o mi basta allegarlo ai verbali?
Grazie e complimenti per il sito
1- sì
2- allegarli ai verbali e quindi numerarli di conseguenza
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Grazie per la tempestività, un'ultima cosa.. bisigna fare un registro per i verbali dell'assemblea ordinaria e un registro per i verbali dell'assemblea straordinaria?
Saluti
il libro è unico!
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve faccio parte di un consorzio , ho chiesto all ufficio amministrativo i verbali riunioni del consiglio d'aministrazione per il biennio appena scorso.
Ho ricevuto i verbali richiesti , mi sono accorto però che la numerazione delle pagine non è continua,di fatto mancano diverse pagine .
Oltre a chiedere spiegazioni al consorzio vorrei sapere cosa dice la legge ad esempio se mi venisse risposto che sono state annullate.
In attesa di vs cortese riscontro
grazie
Non saprei dovrei controllare lo Statuto di questo consorzio.
Ma si tratta di libri vidimati?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve volevo chiedervi se c'è un formato standard di bilancio perle associaizoni.
Purtroppo il bilancio consuntivo che viene portato ogni anno in assemblea raggruppa per grandi aree di spesa alcune attività della associazione .Su alcune ho i dubbi che siano veramente state fatte. Quali documenti ho diritto di vedere e come posso esprimere il mio voto correttamente se ci sono molti lati oscuri ?
Poi alla fine saltano anche tante deleghe per votarlo che secondo me sarebbero illegali visto che è prevista la presenza del socio .
Per impugnare un atto votato è possibile ricorrere al giudice di pace?
Può chiedere di prendere visione di tutta la documentazione dell'associazione in qualità di socio.
Nella fattispecie potrebbe richiedere le pezze di avvenuto pagamento delle spese indicate a rendiconto.
Durante le votazioni, ogni socio può rappresentare solo ed esclusivamente un altro associato, non di più. Alcuni statuti contengono indicazioni diverse da queste ma sono comunque errati.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera,
una asd conta al suo interno un totale di 8 soci di cui 6 fanno parte del consiglio direttivo.
Nella redazione dei verbali dell'assemblea dei soci devono essere indicati tutti i presenti( quindi i 6 componenti del consiglio direttivo + gli altri due soci) sempre se presenti all'assemblea?
Esatto
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1_
a fine 2016 il consiglio direttivo ha deliberato di proporre altri due soci da aggiungere al direttivo stesso, ed è stato messo ovviamente a verbale.
Ma l'assemblea dei soci vota il nuovo direttivo?
2_
a chiusura anno, è stato presentata la chiusura del bilancio al direttivo, ma va presentata anche ai soci tutti?
3_ queste due cose (votazione nuovo direttivo/approvazione del bilancio annuale), si possono fare entrambe durante al stessa assemblea soci?
grazie
1,2,3, sì
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
innanzitutto complimenti per il questo blog!
Vorrei delle certezze ad alcuni quesiti che mi pongo da tempo:
- Insieme al verbale, deve essere conservato o allegato il foglio/registro presenze debitamente firmato dai soci presenti durante l'assemblea?
È un obbligo per legge?
Deve riportare l'orario di entrata ed uscita (e l'eventuale rientro in sala) di un socio?
Grazie!
Buongiorno, sono presidente di un'associazione culturale senza fini di lucro.
Vorrei chiedere se:
1 - ci sono indicazioni sul termine minimo di giorni per convocare il consiglio direttivo ordinario (ad es. per deliberare l'ammissione di nuovi soci).
2 -la convocazione può essere fatta con lettera consegnata a mano, o deve essere necessariamente tracciabile?
Grazie ancora per le vostre preziose consulenze.
1- se presenti sono indicati nel vostro statuto
2- dipende dalle modalità previste nel vostro statuto
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
prima di scrivere "trovo assurdo che nel 2017 si debba stampare un verbale scritto a computer per poi incollarlo ad un libro", mi chiedevo se non fosse possibile mantenere il tutto virtuale: scrivo il verbale sul PC (e questo si può fare), lo firmo a schermo (ho un touchscreen con penna), lo esporto come PDF e lo infilo in una cartella chiamata "Libro verbali".
Cosa dice la legge a riguardo? Che il libro verbale DEVE essere cartaceo? Che le firme DEVONO essere fatte con una penna su di un foglio? E voi, invece, cosa ne pensate?
Grazie mille.
Masatomo
Durante un controllo fiscale gli ispettori pretendono le copie cartacee.
Meglio avere tutto già stampato e pronto.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, sto costituendo una A.s.d. cinofila e il segretario farà un prestito di circa 9000 euro, so che bisogna fare un verbale, ma non so come fare ed eventualmente come registrarlo. Grazie.
Ciao, trovi tutto in questo post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, sono il segretario del CD. Recentemente nel corso di una accesa riunione, accingendomi ad indicare il risultato della votazione, chiedo di verificare chi ha votato a favore per poterlo trascrivere sul verbale (assieme a contrari ed astenuti). Mi viene opposto da diversi membri del Direttivo che devo indicare solamente l'esito della votazione con il numero di favorevoli e contrari (senza nomi) perchè sarebbe questa la prassi da utilizzare. E' corretto quanto da loro detto?
Il voto segreto si fa con le urne. Se si fa per alzata di mano è pubblico. Detto questo non mi fisserei, segui pure le indicazioni di come si è sempre fatto.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Devo modificare un atto costitutivo della societa asd ,la modifica consiste solo nel nome della societa'.
Ho indetto una assemblea straordinaria per approvazione del nuovo nome.
poi che devo fare?
Leggi questo nostro post
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
sono in procinto di convocare un'assemblea straordinaria ma prevedo un incontro molto burrascoso. Vorrei essere messa al corrente di tutte le possibili diciture che si possono utilizzare in un verbale e che non siano quelle ordinarie. Ad esempio: il sig..... si asterrà da approvare il verbale, etc....
Cordiali saluti e ringraziamenti
Monica
Non capisco. Sei tenuto a verbalizzare quello che succede... non altro. Non diversamente.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, avrei bisogno di capire una cosa:
Ho sbagliato la stampa di un libro verbali assemblee più nello specifico quando ho tirato fuori dal libro le pagine da stampare non mi sono accorta che non erano con la numerazione progressiva ( es ultima pag stampata la n. 17 poi la 32, 33 34 poi ritorna la n. 18) i mie capi mi hanno detto che se arriva un controllo ci sono delle sanzioni ( premetto che le pagine sono state annullate e ristampate in maniera corretta) e vera questa cosa?
Grazie
Parliamo di una azienda o di una Associazione?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
le pagine dei libri verbali vanno numerate? ed in caso affermativo prima o durante l'inserimento dei verbali ?
Non è necessario, dovete numerare solo i verbali
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera la domanda è: se i 2 scrutinatori non firmano il verbale dell'assemblea che avrebbe eletto il nuovo direttivo, perché sono stati informati di deleghe false, l'assemblea ha valore lo stesso o no?
Direi di no.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
sono il vice presidente uscente di una A.S.D, con anno fiscale 1/1/2016 31/12/2017.
Dal 1/1/2017 non farò più parte di questa A.S.D. e mi sposterò ad altra associazione.
1. Vorrei sapere se è mio diritto ricevere copia del libro dei verbali e del libro soci e se è mio diritto ricevere il bilancio consuntivo e il bilancio preventivo ( so che è off topic ), visto che sarò in un'altra società il giorno dopo il termine dell'anno fiscale.
Se dimetti solo da vicepresidente (e quindi rimani socio, cosa che puoi fare tranquillamente) si. Se ti dimetti anche da socio, no.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Se dimetti solo da vicepresidente (e quindi rimani socio, cosa che puoi fare tranquillamente) si in parte: puoi avere copia dei bilanci e visionare (non riceverne copia) dei libro verbali e soci. Se ti dimetti anche da socio, no.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
La numerazione dei verbali di assemblea può essere progressiva o deve ricominciare con il n.1 ogni anno?
grazie per la risposta
Come siete comodi. Non esistono vincoli di legge in tal senso (io non li numero).
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
sono il presidente di una piccola associazione culturale ricreativa e ci occupiamo in prevalenza di bambini di età tra 18mesi e 12anni.
La nostra sede dispone di una grande sala e abbiamo pensato di noleggiare dei gonfiabili per far giocare i nostri soci.
Ci siamo riuniti per discutere dell'idea e valutare la richiesta del noleggiatore e abbiamo redatto un verbale.
1. È giusto fare un verbale per ogni decisione presa?
2. Decidendo di far pagare il noleggio sala ai soci per feste private di compleanni e varie occorre fare un verbale o meglio occorre fare richiesta e verbalizzare come ad esempio la richiesta di adesione a socio?
3. Infine i verbali consiglio direttivo e assemblee li possiamo fare tutti in un unico libro assemblee in ordine di data?
Grazie.
1. Solitamente è utile per le decisioni di un certo peso economico
2. No, non serve nè uno nè l'altro. Serve invece rilasciare delle ricevute generiche e al limite approvare un tariffario in direttivo.
3. Si
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve e grazie per le risposte sempre utili e rapide.
Avrei bisogno di altre informazioni:
Vorremmo noleggiare la nostra sala ad una persona che si occupa di eventi di vario genere in prevalenza compleanni di bambini.
1. Essendo questa persona socio può ad ogni evento noleggiare la sala a terzi non soci?
2. Deve fare richiesta scritta?
3. Come si gestisce burocraticamente e fiscalmente?
Ho molti dubbi e confusione e gradirei chiarimenti come solo voi sapete fare.
Grazie e alla prox.
1. No
2. ...
3. Leggi questo post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
la mia domanda è la seguente:
1) quando si inizia a compilare il libro dei verbali le pagine vanno numerate, è corretto scrivere ad es. pag. 2015 /01 etc etc ?
2) quando cambia l'anno la numerazione rimane continuativa? intendo dire se il 2015 l'ho chiuso con il verbale n. 7 apro il 2016 con il numero 08?
grazie
1.2. Non esiste obbligo di numerazione del Libro Verbali. Quindi, se vuoi farlo, sei libero nelle scelte.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera faccio parte del consiglio direttivo composto da 3 elementi di una copmagnia teatrale amatoriale, uno dei tre e venuto a mancare come fare per integrare il conigliere defunto? grazie
Cosa prevede il vostro statuto a riguardo?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
la numerazione delle delibere dell'assemblea soci è continuativa delle delibere del Consiglio o deve seguire una numerazione a parte?
Suggerisco una numerazione a parte.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, la mia domanda è quanto tempo ho per registrare le modifiche allo statuto?
quando non viene considerato necessario registrarlo?
Entro venti giorni dalla data dell'assemblea che lo ha modificato.
Se modificato, affinché abbia valenza, deve essere registrato
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
qual'è la corretta impostazione di un verbale di Assemblea dei condomini, senza amministatore, richieesta da un condomino.
grazie
Salve, questo blog è gratuito solo per associazioni no profit
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Comitato composto pres vice presidente più tre componenti devo mandare via uno Dei componente come fare
Dimettetevi tutti e tornate al voto davanti all'Assemblea Soci seguendo le regole del vostro statuto.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
Abbiamo presentato la SCIA per farci autorizzare uno spaccio all'interno del ns. centro sportivo. I documenti sono tutti a posto, ma ci chiedono un elenco con almeno 100 iscritti (soci/tesserati) senza il quale la pratica non può andare avanti. Esiste una norma che prevede i 100 soci/tesserati per poter rilasciare l'autorizzazione? Ovviamente, oggi non possiamo avere 100 iscritti se apriremo le porte a Settembre, ma volevamo essere pronti visto che sappiamo avremo un flusso considerevole di persone all'interno del centro, visto che ci sono altre asd che utilizzano i ns. spazi.
Grazie,
SB
"Spaccio" di cosa? Detto questo, no, non mi risulta alcuna norma del genere... ma dovete cheiderlo al Comune non a noi.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1. Buona sera sono socio di una ASD e volevo sapere se i verbali delle assemblee devono essere registrati presso l'ufficio dell'agenzia delle entrate della città in cui mi trovo o posso anche non registrarli
2. per accettare i nuovo soci e bisogna perforza farlo con un verbale del consiglio direttivo oppure può essere delegato il presidente, nel caso in cui serve un verbale del consiglio direttivo devo registrare anche questo verbale o possono non registrarlo
grazie delle risposte
1. Non dovete registrare nessun verbale
2. Serve il verbale del direttivo, da non registrare
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
il bervale debe ser aprobado il giorno de la assamble o in proxima assamblea
En el mismo dìa
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
il presidente dell'associazione si è rivolto ad un avvocato per poter baipassare il comitato di gestione e convocare un'assemblea straordinaria con tutti i soci, trovando una ambiguità nello Statuto di questo centro ANCESCAO di cui faccio parte, in quanto alcuni componenti ne chiedevano la sfiducia ma con motivazioni futili in quanto egli dirige in modo eccellente il centro a livello di conti. Una parte dei componenti vorrebbe dirigere in modo più libero e sicuramente porterebbero problemi per la cattiva amministrazione che si verrebbe a verificare.
Il vostro statuto permette al presidente di fare ciò che ha fatto?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, da quel che so io, è possibile conservare il libro dei Verbali, così come il libro dei Soci, unicamente su un file di computer, senza averne copia stampata. E' corretto?
Grazie.
Certo
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
E per quanto riguarda le firme da apporre nel Libro dei Verbali:
1.Posso conservare la scansione del verbale originale firmato?
2.O devo applicare la firma digitale dei membri del direttivo??
Grazie
Va bene la scansione del foglio originale firmato
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve,
posso evitare la spesa dei registri vari (libro soci, libri verbali, registro cassa) predisponendo dei fogli excel/word da stampare al momento di un eventuale controllo? non ho trovato nessuna fonte legislativa, vorrei essere sicuro di non incorrere in multe e sanzioni.
grazie
Si, ma devi stamparli annualmente. Non puoi "aspettare un eventuali controllo"!
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Siamo una OdV che si sta iscrivendo al registro regionale.
1) Sui verbali di assemblea ordinaria (per es. per approvazione bilancio) bisogna citare i nomi dei soci presenti? e/o i presenti devono firmare il verbale?
2) il bilancio preventivo deve sempre prevedere avanzo di gestione pari a zero?
3) Il rimborso forfettario delle spese di viaggio di un esperto esterno (non socio) invitato a parlare di un argomento ai soci, come va gestito contabilmente? in quale voce va iscritto? come giustificare l'uscita?
Grazie
1. Non è obbligatorio ma suggeriamo di allegare un foglio firme
2. Non serve fare il preventivo; e comunque un REFA (non un bilancio!) non deve essere per forza a zero
3. Dipende... è un professionista che vi emette fattura? Gli rimborsate le spese sostenute?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
L'esperto invitato non ci emette fattura, si presta gratuitamente; però almeno le spese di viaggio... Come fare?
Grazie
Fatevi presentare i dovuti giustificativi (scontrini, km percorsi ecc..) e rimborsateli
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, seguo con molto interesse il vostro lavoro e vi faccio i miei complimenti, io sono il presidente si una Asd e vorrei porvi una domanda.
Noi abbiamo due registri di verbali uno verbali del Consiglio Direttivo e l'altro dell'assemblea soci.
La mia domanda è:
L'associazione è nata a novembre 2009 e fino ad aprile 2010 (data di presentazione del bilancio) non ci sono stati nuovi soci ma solo gli 8 soci fondatori che sono anche membri del Consiglio direttivo, mi chiedevo l'approvazione del primo bilancio devo registrarlo 2 volte? e cioè una volta come approvazione nel registro consiglio direttivo e anche nel registro assemblea soci?
Grazie per la risposta
Non due volte: il Direttivo approva la "bozza", mentre l'assemblea soci lo approva "ufficialmente"
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno volevi alcuni chiarimenti in metito all'assemblea per approvazione rendiconto.
La nostra asd ha il periodo associativo da settembre ad agosto.
Il rendiconto si del 2015 si fa considerando l'anno dal 1 gennaio al 31 dicembre è corretto?
Questo mese ho stilato il rendiconto però quando convco i soci sono quelli dell'anno in corso(sett 2015 fino ad oggi) è giusto?
perché i soci precedenti non sono più iscritti alla asd.
Grazie
Silvia
Non importa l'anno "associativo" ma l'anno sociale. Dovete saperlo (si legge da statuto)
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Vorrei sapere, visto che manca, quando viene firmato il verbale. Contestualmente oppure in un secondo momento? Un presidente di una associazione non firma e non fa firmare dal segretario mai i verbali dopo la riunione, ma li firmano successivamente. E' regolare. Grazie
Vanno firmati subito
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve sono socio di un'associazione no profit costiutita a gennaio.
Mi è stato detto che i soci, in seguito la predisposizione dell'atto costitutivo e dello statuto dell' associazione e alla registrazione all'agenzia delle entrate e alla comunicazione all'EAS, hanno particolari obblighi ( previsti dall'agenzia dell'entrate al fine di mantenere i requisiti dall'agenzia pervisti ) che devono essere espletati in assemblea tipo rettificare gli incarichi previsti nello statuto e altri obblighi non ben compresi. Io però non ho letto da nessuna parte di tale obbligo... Quindi potrei sapere se in sintesi l'assemblea ha questo obbligo, per quali motivi e quali sono le decisioni che tale obbligo prevede?
Devono indicarli a verbale se lo statuto lo prevede
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Vorrei sapere se sullo stesso libro dei verbali posso inserire sia i verbali del Consiglio Direttivo che quelli delle Assemblee dei soci.
Grazie
Antonella
Volendo si, basta che siano in ordine
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Nel libro verbali oltre ad incollare la stampata del verbale, è opportuno incollare pure il foglio delle presenze e l'avviso di convocazione dell'assemblea (o direttivo)? Oppure questi ultimi vanno conservati a parte?
E' opportuno averle insieme
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Come redarre un verbale di definizione della carica di presidente ed amministratore con firma sul conto bancario della associazione. Responsabile economico per la associazione.
Lo deve redarre il Consiglio Direttivo
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve,
siamo una piccola associazione con 5 membri nel consiglio direttivo.
vorrei sapere come si puo destituire uno dei 5, in questo caso la persona ce ha l'incarico di segretario.
3 dei 5 sono molto insoddisfatti di come la segretaria svolge i suoi compiti.
si puo' semplicemente fare una votazione 3-5 nel consiglio direttivo?
la segretaria potrebbe convocare l'assemblea di tutti i soci cercando di metterlo al voto?
e se casomai dovesse avere la maggioranza dei voti dell'assemblea, possibile che siamo costretti a lavorare male con una persona incompetente?
grazie mille per il vostro aiuto.
garrison
Dovete vedere cosa prevede il vostro statuto a riguardo
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Sono il presidente di una ASD. Proprio oggi ho fatto denuncia, dai Carabinieri, di smarrimento della mia borsa in cui avevo libro soci, libro verbali assemblee, tenuta contabile entrate ed uscite blocco ricevute etc.
La mia domanda, cosa devo fare adesso? Oltre a comprare nuovamente i libri, come devo ripartire? Immagino che debba fare anche una assemblea in cui annotare il fatto, credo! In attesa di vs risposta vi auguro buon lavoro
Legga questo nostro post
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1. Nel libro dei soci, oltre ai dati anagrafici dei soci, bisogna far apporre la firma al socio?
2. Nel verbale della'assemblea dei soci, oltre alla firma del Presidente e del Segretario, bisogna far firmare anche i soci presenti?
1. No
2. Non è obbligatorio, ma consigliamo di si
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, nell'atto costitutivo che sto trascrivendo sul registro verbali si parla anche di "statuto allegato al presente atto". Devo trascrivere sul registro verbali anche lo statuto o posso allegare una copia dello Statuto al registro?
Allegalo pure. Io non trascriverei nemmeno l'atto...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, vorrei sapere se il Presidente e/o Consiglio Direttivo posso rifiutarsi di consegnarmi copia di un verbale d'assemblea e se c'è qualche riferimento in merito nel codice civile. Grazie in anticipo.
Legga questo nostro post
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1)Si può annullare una pagina del verbale se non firmato ed approvato?
2)Si puo indire una assemblea senza il presidente perchè non disponibile ed approvare la seduta con la maggioranza dei soci.
in una cooperativa quando si redige il verbale per delle ammissioni di nuovi soci, la si può fare comulativa esempio:
assumo 1 socio il gg2 un altro il gg 15 un altro il gg 28 posso fare un'ammissione unica in che data??
se un socio assunto a tempo determinato, quando lo trasformo in tempo indeterminato devo fare un verbale??
grazie
Ciao, questo blog è per le Associazioni, non per le Cooperative.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
desidererei conoscere se il verbale di Assemblea deve essere consegnato dopo l'approvazione alla fine della stessa Assemblea,
1. E se no chi garantisce che, scritto al computer, non possa essere manipolato o peggio falsificato?
2. Il bilancio consuntivo deve essere consegnato o quanto meno affisso prima dell'Assemblea?
3. E se sì e non viene fatto l'Assemblea può essere impugnata?
Grazie e cordiali saluti
Francesco
1. E' bene avere un foglio firme
2. Si
3. Dipende da cosa prevede il vostro statuto
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno
1- il libro soci può essere compilato è tenuto esclusivamente a computer su un foglio Excel ?
2- se al contrario va tenuto in cartaceo posso riportarlo sullo stesso libro di uscite/entrate, magari suddividendo la prima parte come registratore di cassa e la seconda come libro soci?
3- le registrazioni di entrate e uscite devono essere riportate in libro o posso sempre tenerle in file Excel a computer?
1. No, ogni tanto va stampato. Io consiglio di stamparlo ogni ultimo giorno dell'esercizio sociale in corso.
2. Volendo... ma lo sconsiglio
3. Potete tenerle su excel ma va stampato ogni tanto. Vedi 1.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1. Sull'ingresso di nuovi soci dell'associazione non riconosciuta lo Statuto può attribuire la decisione all'Assemblea?
2. L'associazione non riconosciuta può trasformarsi in ONLUS redigere un nuovo Statuto con diversi scopi?
3. In caso di dimissione di parte dei soci dell'Associazione non riconosciuta, il Presidente con l'approvazione dei restanti soci e a seguito di assemblea straordinaria può sciogliere l'associazione e costituire una ONLUS e conservarne la denominazione?
4. I soci dimissionari nulla possono a seguito di tali operazioni?
Grazie
1. Si. Follia.
2. Si
3. Si. Follia. E due.
4. Direi di no.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
buongiorno, siamo degli appassionati di arti marziali e yoga che insieme hanno costituito una asdc con sede legale nella propria abitazione dove si svolgono anche i suddetti corsi in spazi dedicati (all'aperto nella bella stagione e al chiuso - nel locale cantina - nel resto dell'anno).
Il posto chiuso è dotato di finestre e bagno, con ingresso indipendente per non disturbare il condominio.
1. Secondo lei, visto che non abbiamo trovato nessuna normativa in merito, il luogo è adatto?
2. Se no, quali requisiti dovrebbe avere?
Consideri che in tutto siamo una quindicina di soci e gli incontri che facciamo prevedono la compresenza di massimo 6/7 persone.
1. Discorso lungo è complesso. Ma senza vedere tutte le carte è impossibile dirlo.
2. Quelli previsti dalla locale ASL in merito alle palestre. Guardando le carte si potrebbe capire se è possibile una deroga...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1. I verbali delle riunioni direttivo nelle ASD devono essere firmati dal presidente, in sua assenza il Vice. i consiglieri e segretario devono anche loro apporre firma sul documento?
2. dalle votazioni per il rinnovo del direttivo sono stati eletti una coppia di fatto, tra cui il presidente e consigliere. sono compatibili?
Mi spiego: marito e moglie possono far parte del direttivo di un ASD? il marito ricopre la carica di presidente, la moglie è un consigliere.
3. durante le riunioni del direttivo e messo ai voti una qualsiasi delibera, come ci si deve comportare.
1. Almeno anche la firma del Segretario
2. Si
3. La si discute, la si vota, si verbalizza discussione ed esito della votazione.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, devo subentrare come Presidente ad un associazione Onlus registrata con atto pubblico, controllando i documenti che mi hanno dato, "Fotocopia dello Statuto", libro dei Soci Fondatori e documenti delle riunioni svolte, ho dei dubbi in merito, come posso tutelarmi in merito:
1: Risulta un buco degli ultimi 4 anni di gestione senza nessuna riunione e attività svolta; come porcededere?
2:Il presidente uscente con il consiglio direttivo si sono dimessi, in attesa dei elegere un nuovo direttivo, devo indicare i nomi del nuovo direttivo? in una prossima riunione?
3: Come posso prendere visione dei documenti originali "Atto Costitutivo e Statuto"
4: Per la variazione presso l'agenzia delle Entrate basta solo la comunicazione con il modulo AA5?
Grazie e buon lavoro
Prima di tutto: ti SCONSIGLIO di subentrare se non è tutto a posto. In tal caso infatti saresti chiamato tu a rispondere di tutto (leggi questo nostro post).
1. C'è poco da fare...
2. Fino a che non si nomina il nuovo Presidente, rimane responsabile legale il precedente (anche se si è dimesso). Solo l'assemblea dei soci può eleggere un nuovo direttivo.
3. In che senso? Li devi chiedere al Direttivo uscente.
4. In linea di massima direi di si. Per una risposta precisa servono maggiori informazioni.
Se posso consigliare, prima di prendere una decisione farei fare una Ispezione Fiscale simulata.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Nel mese di gennaio 2016 come da statuto bisogna rinnovare il consiglio direttivo, dato che si intende rinnovare tutto il consiglio, presidente,segretario ecc, qual è la corretta procedura da seguire ? bisogna trascrivere nel verbale del consiglio direttivo che tutto il consiglio stesso intende dimettersi oppure basta rifare solo nuove votazione all'assemblea dei soci ?
Cosa prevede lo statuto a riguarda? In genere il consiglio decade scaduti i termini e se ne rielegge uno nuovo
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, faccio parte di una coop taxi e ho avuto nel tempo di appartenenza alla stessa diversi contrasti in merito al modo in cui il segretario incaricato nelle assemblee dei soci o nelle audizioni personali redige il verbale.
La mia contrarietà nasce soprattutto dal fatto che i verbali non redatti contemporaneamente, ma consegnati diversi giorni dopo, contengono a volte contenuti difformi da quanto espresso nella sede sociale con conseguenze dirette a carico del socio in questione.
1. Posso pretendere che copia mi venga consegnata alla fine dell'assemblea?
2. Vi é obbligo per il segretario di redigere il verbale in sede e di consegnarlo alla fine dell'assemblea?
3. Devono essere usati mezzi di riproduzione atti a garantire che i contenuti espressi dai soci siano riportati fedelmente nel verbale?
1. Si
2. Il vostro statuto dice qualcosa a riguardo?
3. Meglio di no
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, vi seguo da molto tempo e sono un vostro assiduo lettore.
La mia domanda è semplice, vorrei sapere se, nella mia ASD (Rugby), mi è consentito, e se si in che modo, portare il numero dei membri del Consiglio Direttivo da 7 a 9. Tengo a sottolineare, però, che nello statuto è testualmente riportato "Il Consiglio Direttivo è composto da un numero variabile da tre a sette componenti, determinato di volta in volta, dall'assemblea dei soci ed eletti, compreso il Presidente, dell'assemblea stessa.(...)".
Sto valutando l'utilizzo della vostra piattaforma e, pertanto, sto sistemando alcune questioni interne della società per poter partire in modo migliore.
Grazie in anticipo e un buon lavoro!
Massimo R.
Se nello statuto è indicato che il numero massimo è 7, per poterne avere 9 deve essere modificato lo statuto
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, volevo chiedervi se per una aps è obbligatorio fissare o incollare sul registro dei verbali i medesimi, oppure è possibile tenerli in un apposito raccoglitore in ordine di date che faccia le veci del registro cartaceo.
Cordiali Saluti
Non è obbligatorio
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
siamo un'associazione culturale costituita a inizio ottobre. Avendo costituito l'associazione a fine anno, non abbiamo fatto soci per quest'anno all'infuori dei 4 soci fondatori, che all'atto della costituzione, sono anche stati "eletti" membri del direttivo.
Le mie domande sono:
1. per questo 2015 quali sono gli adempimenti formali, non avendo svolto particolare attività economica?
2. l'assemblea del 2015 dobbiamo farla?
3. se si, l'assemblea obbligatoria del 2015 la dobbiamo fare nel 2016 e così via? O nel 2015 deve esserci un'assemblea?
4.Possiamo fare una raccolta fondi Natalizia, rivolta ai non soci, come unica attività di questo 2015?
5.possiamo ricevere donazioni come unica attività per questo 2015?
Grazie
Ipotizzando che voi abbiate come esercizio sociale 1 gennaio - 31 dicembre:
1. Approvazione rendiconto da parte dell'assemblea soci
2. Si
3. Entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio
4. Si. Legga questo nostro post
5. Si
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
vorrei sapere per quanti anni si devono conservare le ricevute dell'ente regione per contributi ottenuti a favore di una associazione di volontariato ed eventuale prescrizione per dover corrispondere le somme non certificate
Consigliamo di conservarle per 5 anni
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Come sostituire il registro Verbali manuale con quelli scritti al computer?
Semplicemente scrivendo i nuovi verbali a computer
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno , sono consigliere in un'associazione onlus di genitori con figli disabili. Volevo sapere se esiste o meno un obbligo di riservatezza da parte mia in merito alle discussioni che avvengono durante il CD su argomenti che comunque non comportano delibere messe a verbale . Gli altri soci possono richiedermi cio'?
Grazie!
Gli argomenti trattati durante il consiglio direttivo, che non vengono trascritti nel verbale, sono discussioni "non ufficiali" tra le persone dell'associazione. Dunque non vi sono obblighi particolari a riguardo, se non il buon senso, visti gli argomenti che trattate e le vostre attività.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Se l'associazione o meglio il segretario ha omesso di stampare e far firmare i verbali, x cui ci sono 3 annui di attività senza verbali di assemblea del direttivo
1. ciò cosa comporta?
2. e come da socio posso contrastare la cosa?
1. Che potrebbero essere contestati in caso di controllo fiscale
2. Chiedi al segretario di firmarli
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
volevo sapere come risponde e se risponde un vicepresidente di un'associazione non riconosciuta che ha firmato (dopo la chiusura dell'associazione messa in liquidazione) un verbale di accertamento da parte dell'agenzia delle entrate, non essendo però più al momento della firma il vicepresidente e di conseguenza non possendo più tali poteri. Risponde comunque o c' è qualche deroga a riguardo?
Grazie
Ne risponde il presidente
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
vorrei sapere se è possibile, da parte di un socio o di un consigliere di associazione, ottenere copie dei documenti contabili, fiscali o amministrativi (verbali).
Nel caso in cui il Consiglio Direttivo si opponga all'estrazione e quindi alla consegna di tali documenti, come è possibile tutelarsi?
Grazie e complimenti!
Si, si può. Legga questo nostro post
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno.
Desideravo chiedervi quali sono i passaggi da effettuare per costituire una Giunta Esecutiva e un Comitato di Presidenza, il primo con compiti di mera programmazione e il secondo con compiti di rappresentanza, posto che in Statuto non c'è specificato nulla in proposito e che gli organi dell'Associazione risultano essere l'Assemblea, il Consiglio Direttivo, il Presidente e il Segretario. In particolare desideravo chiedervi:
1) È corretto che sia il Consiglio Direttivo ad istituire questi organi o quest'ultimo deve presentare proposta all'Assemblea dei soci perché sia essa a deliberare in tal senso?
2) Una volta istituiti tali organi, si deve procedere ad una modifica statutaria dove venga specificata l'istituzione di questi due nuovi organi e le loro funzioni?
3) I verbali delle sedute di questi nuovi organi vanno inseriti nel Libro Verbali delle Assemblee come quelli di Consiglio Direttivo ed Assemblea dei Soci?
Grazie e cordiali saluti.
1) Dipende da cosa previsto nello Statuto; se attualmente non vengono citati questi organi nello statuto provvedete ad effettuare una modifica.
2) La modifica deve essere fatta precedentemente
3) In linea di massima sì, ma non essendo ancora previsto nulla da statuto...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
la società di cui parlo è costituita dal 1983
è obbligatorio che l'atto costitutivo della società sia registrato all'ufficio entrate?
Certamente
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Se nello Statuto di una associazione non è specificato alcun termine di durata in carica del Consiglio Direttivo:
1) la durata la deve allora stabilire l'Assemblea dei soci?
2) Nel caso, in sessione ordinaria o straordinaria?
3) Sempre nel caso, la si deve considerare come una modifica statutaria?
Grazie.
Salve una onlus con partita iva richiesta in sede di costituzione con attività 949990 deve fare unico enti nn commerciali dichiarazione iva e irap a zero....se nn ha effettuato alcuna attività commerciale? ?grazie
Si, deve essere fatto
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno.
Nello Statuto di un'associazione c'è scritto: "Potranno prendere parte alle assemblee ordinarie e straordinarie dell'Associazione i soli soci che siano in regola con il versamento della quota annua."
Questo passaggio secondo voi come deve essere interpretato:
1) In maniera rigida, ovvero che non possa essere presente nessun altro soggetto se non i soci in regola col versamento della quota annua?
2) In maniera flessibile, ovvero che possano essere presenti anche altri soggetti e per 'prendere parte' si debba intendere alle votazioni dei punti all'ordine del giorno, e non che sia impedito di assistere tout court all'assemblea a soci non in regola o anche a non soci.
3) In caso l'opzione 2) sia quella valida, può essere chiamato a svolgere le funzioni di segretario dell'assemblea un soggetto non socio, atteso che lo Statuto non dia alcuna indicazione in merito?
Grazie.
Grazie
1-2. Non c'è un'interpretazione universalmente valida, ma di sicuro i non-soci non possono prendere parte all'assemblea e chi non ha pagato non può votare
3. No
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
L'assemblea dove viene redatto il verbale di ammissione dei nuovi soci che può essere fatto solo il giorno seguente la richiesta dell'interessato, può essere e deve essere redatto dal consiglio direttivo e basta?
O serve una vera e propria convocazione di assemblea di tutti i soci, come quella ad esempio per l'approvazione bilancio? In tal caso sarebbe impossibile star dietro alle varie richieste di adesione....
Grazie
Deve essere fatta solo dal direttivo
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
il direttivo può conferire delega disgiunta ad uno o più consiglieri per l'accettazione delle domande di ammissione dei soci?
grazie
No. Leggi questo nostro post: http://www.teamartist.com/blog/2013/03/13/procedura-corretta-nuovo-socio-associazione-asd/
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
sono socia in una ASD. Il consiglio ha nominato revisore dei conti il vicepresidente (che e' pure consigliere).
1. E' possibile?
2. come puo' il revisore (organo di controllo e quindi esterno alle parti) verificare e controllare atti anche da lui approvati?
1. E' possibile ma... ridicolo! Per i motivi che lei elenca.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, volevo sapere quanto costa far registrare all'agenzia delle entrate un verbale per assemblea.
Perchè deve registrarlo all'AdE? Non è obbligatorio, rilegga bene il post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Ho smartito I libri sociali e quelli dell'assemblea, sono in fase fallimentare e il mio Avvocato mi chiede I suddetti documenti per presentare istanza fallimentare, potete aiutarmi e a chi posso rivolgermi ?? Grazie
Legga questo nostro post
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Facciamo parte di un’associazione no profit (ONLUS) da più di tre anni e non siamo mai stati convocati per nessuna assemblea (non ne sono mai state convocate). Nonostante l’abbiamo chiesto più volte, non ci è stata consegnata copia dello statuto, né il resoconto dei bilanci né qualunque altra relazione riguardante la gestione della struttura che, di fatto, è gestita in regime assolutista dal presidente (autoelettosi) e che persiste nel considerarsi, poiché Socio/Fondatore, proprietario della stessa. Non abbiamo nessun potere decisionale, e siamo all’oscuro di tutto; non sappiamo nemmeno chi fa le veci di: vicepresidente, segretario e tesoriere.
Paghiamo due tessere associative; una, il cui importo non è mai variato, a detta del presidente serve a coprire l’assicurazione, l’altra, che non ci è mai stata consegnata (viene rilasciata solo la ricevuta del pagamento senza specificare il motivo della corresponsione) ha caratteristiche bizzarre ed è soggetta frequentemente (due volte l’anno) a richieste di aumento che superano il 100X100. Questa seconda sottoscrizione associativa prevede anche il tesseramento mensile (da 1 a 12) che penalizza quelli che la sottoscrivono per pochi mesi poiché a seconda dei casi l’aumento può superare il 400X100.
Le chiediamo se tutto questo è regolare, quali sono gli obblighi del presidente nei confronti dei soci e, se è legittimo da parte del presidente imporre regolamenti (che variano frequentemente secondo l’umore dello stesso) rifiutando di darne copia ai soci.
Se è legale affittare a pagamento la struttura o parte di essa per fini privati a persone estranee all’associazione per feste di compleanno di laurea etc. etc. impedendo, di fatto, il legittimo utilizzo delle aree in questione ai soci regolarmente tesserati. Se è conforme alla legge affittare a pagamento la struttura o parte di essa a privati che a scopo di lucro organizzano manifestazioni, impedendo, anche in questo caso, il legittimo utilizzo delle aree in questione ai soci regolarmente tesserati.
Ringraziandola anticipatamente per i chiarimenti del caso le porgiamo cordiali saluti.
Il portavoce
Filippo Barbera
Benchè non abbia il dettaglio, sembra tutt'altro che un'associazione no profit.
Il presidente NON PUO' autoeleggersi, NON PUO' decidere niente da solo (deve farlo con il direttivo), deve dare visione dei documenti ai soci (legga qui) e non può pensare di non convocare le assemblee e tenere la contabilità.
NON PUO' far utilizzare la sede a terzi (legga qui).
Fossi in voi, lo sfiducerei. Come fare? Legga qui
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
L'atto costitutivo dell'associazione registrato presso l'agenzia delle entrate, deve essere incollato nel registro o può andar bene tenerlo separato? Bisogna inserire anche lo statuto nelle prime pagine? In caso di si il tutto deve essere incollato in originale o in copia conforme?
Grazie
A che registro fa riferimento?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
L'atto costitutivo e statuto dell'associazione deve esere allegato al registro verbali o possono essere conservati così come registrati presso l'agenzia delle entrate?
Possono essere conservati così come registrati presso l'agenzia delle entrate.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera,
grazie per gli articoli e le varie dritte.
Mi chiedevo:
1) se il numero degli associati lo consente e se indicato nella statuto dell'associazione, l'assemblea dei soci/direttivo può avvenire in maniera telematica (VoIP, videoconferenza, Skype)?
Grazie in anticipo,
Stefano
Si
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Cosa dice la legge sui libri registri dei verbali? vengono inseriti consiglio direttivo e assemblee soci insieme oppure bisogna predisporre due libri?
Ne basta uno solo.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Il verbale di una associazione onlus da chi va firmato? Basta solo la firma del presidente e segretario?
Sì.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1. Per protocollare un assemblea in comune ha un costo?
2. Quanto costa il cambio di sede sociale da un comune all'altro?
3. Ha un costo il cambio di segretario?
1. Perchè vuole protocollarla in comune?
2. Legga questo nostro post
3. No
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
In una sola assemblea si può come ordine del giorno,
1 chiudere il bilancio
2. Cambio della sede sociale
3 cambio di segretario.
si può fare tutto questo in una sola assemblea?
Certamente
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
siamo una ASD di pattinaggio in cui si è dimesso il segretario economo che ha gestito la società per 10 anni e non ha lasciato traccia del libro soci e del libro verbali.Premetto che abbiamo fatto regolari assemblee per il resoconto economico e quant'altro ma alle sue dimessioni è scomparso tutto.Non abbiamo più traccia neanche dei documenti delle adesioni di socio di alcuni atleti.Come possiamo sanare la situazione per non incorrere in sanzioni e far sopravvivere la nostra piccola società?.
Grazie Mirco
Se aveste usato la nostra piattaforma questo non sarebbe potuto succedere. Vedi qui.
Prima di tutto bisogna fare un esposto ai carabinieri.
Poi la invito a leggere questo nostro post. Clicchi qui.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Da tempo i soci di questo consorzio,chiedono al Presidente di riunire l'assemblea e chiarire lo stato finanziario del Consorzio,mediante esauriente resoconto delle entrate e delle uscite. Purtroppo, nonostante insistenze,il presidente fa orecchie di mercante,alimentando il sospetto che ci sia sotto qualcosa di losco supponendo ammanco di soldi dalla cassa del consorzio. Si chiede gentilmente quale è la migliore via da seguire,per arrivare alla definitiva conclusione della vertenza,essendo intenzionati ad arrivare in fondo anche interessando la magistratura. Grazie
Una volta l'anno è d'obbligo presentare il Rendiconto Economico Finanziario a tutti i soci affinchè questi lo approvino.
Se questo non accade cambiate presidente.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Quindi, ricapitolando, il CD è tenuto o meno a portare tale verbale (redatto per l’accettazione e la verbalizzazione delle dimissioni del segretario) all’attenzione di tutti i soci ordinari, magari tramite riunione straordinaria?
Ringrazio in anticipo.
No, non è tenuto. A meno che abbiate particolari e strambi obblighi statutari. Dopodichè: vuole tenere la cosa segreta? Perchè?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Assolutamente no, la domanda era stata posta solo ed esclusivamente per avere conferma della giusta prassi, quindi per capìre se era o meno obbligatoria per legge anche una riunione tra soci, tutto qui. Nessun segreto. Buona giornata!
Salve,
1)nel caso di dimissioni presentate dal segretario di una ASD, il Direttivo cosa è tenuto a fare, sia un’assemblea CD (costituita dai restanti membri escluso il segretario) per accettare le dimissioni e verbalizzare il tutto, sia un’assemblea straordinaria soci per l’elezione di un nuovo segretario?
2)se sì, dopo quanti giorni riunire il CD per l’accettazione e la verbalizzazione delle dimissioni, e dopo quanti, invece, riunire i soci in straordinaria per l’elezione del nuovo segretario?
P.S. (lo statuto non specifica alcuna tempistica al riguardo)
Grazie
1. Solo quella del Direttivo, in quanto è il direttivo ad eleggerlo
2. Direi il più presto possibile
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Deducibilità costi auto.
Premesso che, salvo casi particolari, non consiglierei l'acquisto di un'auto a un'associazione culturale o APS.
1) I costi per l'acquisto e la gestione dell'autoveicolo, seguono gli stessi criteri di un'impresa?
2) Quindi si applica il T.U.I.R. per le imposte e il D.P.R. 633/72 per l'IVA?
3) Se un'associazione non ha svolto alcuna operazione commerciale ma si trova in questa situazione quindi compila la dichiarazione ENC per il calcolo e versamento delle imposte sulla parte indeducibile?
4) L'IVA non influisce perché non viene detratta quindi segue la destinazione dei costi. Corretto?
Cortese collega, questo blog fornisce aiuto gratuito soltanto alle Associazioni no profit. Se vuole può acquistare una nostra consulenza a pagamento: http://www.teamartist.com/consulenza/
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, in un verbale CD di ammissione soci, in particolar nella frase "...sono pervenute XX domande a socio ordinario, da parte dei signori:", come rivolgersi ai richiedenti, se questi sono tutti di sesso femminile ed una di loro è anche minorenne? Lascio il termine generico "signori", oppure utilizzo per tutte il genere femminile "signore", oppure specifico sia le "signore" richiedenti che la "minore" (su 2 righe distinte)?
Non si offenda. Ma se mi metto a rispondere a domande anche così futili potrei dovermi far ricoverare in un ospedale psichiatrico in pochissimo tempo.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Non mi offendo, non si preoccupi... Siccome, però, credo di non aver chiesto la luna, vorrei almeno rispondesse se in taluni verbali di ammissione soci, è possibile o meno riferirsi ai soci senza far distinzione di sesso e di età, grazie. Potrà sembrare stupido, ma per me è importante. Attendo vostra cortese risposta...
Si, è possibile. Una volta che ha messo nomi e cognomi non serve altro.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
una curiosità: scrivendo il verbale sul pC, sarei tentato di lasciare le righe in bianco a separazione dei titoli e dei paragrafi, per una migliore leggibilità, ma c'è chi dice che, per legge, questo non va fatto.
E' vero?
No. Ogni volta che qualcuno dice "per legge" mi viene in mente la Canzone di Elio "Mio cuggino": https://youtu.be/AFW81wHXcbE
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
cortesemente volevo chiedervi una cosa:
Abbiamo un Libro Verbali acquistato in cartoleria con le pagine numerate una per ogni pagina. I nostri verbali sono stati stampati al computer.
Se per esempio il verbale stampato al computer è di 2 pagine, si può pinzare e attaccare sulla pagina 1 del Libro Verbali oppure bisogna attaccare pagina per pagina e quindi usare 2 pagine del Libro Verbali?
Grazie infinite.
Potete fare come preferite, non vi è alcun obbligo in tal senso.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve:
1)in un verbale in cui si specifica di utilizzare l’avanzo di amministrazione per la cena sociale, è opportuno indicare i partecipanti, con tanto di loro firma?
2)il verbale di cui sopra, inoltre, va redatto prima o dopo la stessa cena?
3)in un verbale in cui si specifica di utilizzare l’avanzo di amministrazione per il saggio di fine anno, è opportuno indicare i partecipanti, con tanto di loro firma?
4)il verbale di cui sopra, inoltre, va redatto prima o dopo la stesso saggio??
5)le eventuali firme per presa visione(lettere di ammissione) e per ricevuta(erogazioni liberali), vanno poste solo sulle copie che restano all’associazione??
6)a chi destinare una lettera di dimissioni, al presidente o all’intero CD? Se ad entrambi, come indirizzo destinatario cosa specifico, quello della sede legale per entrambi?
7)la firma per accettazione da part del presidente, posta su di una lettera di dimissiooni presentata da un socio ordinario, può essere posta anche su un'eventuale copia conservata dallo stesso socio dimissionario?
Grazie mille in anticipo carissimi
Giuseppe
1. L'avanzo va reimpiegato nell'Associazione. Usarlo per la cena sociale può ricondurre alla suddivisione dei fondi tra i soci, pratica illecita (siete una no-profit: cioè il profitto non può essere suddiviso tra i soci).
2. vedi sopra
3. No, non serve
4. Nel caso, prima.
5. No, su tutte.
6. La farei al direttivo. Indirizzata alla sede legale
7. Si, ma è meglio che anche l'Associazione ne abbia copia.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1a.quindi, fatemi capìre, c'è un modo per organizzare una cena nella sede sociale o in locale esterno, senza che ciò sia visto come spartizione degli utili?
1b.se utilizzare direttamente l'avanzo risulterebbe illecito, si potrebbe chiedere ai soci un contributo volontario, in cambio di ricevuta e con tanto di verbale, per sostenere le spese alimentari, oppure anche ciò sarebbe anti no-profit ??
1c.in definitiva, le spese alimentari, per saggio e/o cene sociali, non vanno mai contabilizzate?
1a. Si, basta che si paghi alla romana.
1b. vedi sopra
1c. Se sono per i soci, non andrebbero intestate e pagate dalla Associazione.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Un attimo, vediamo se ho capìto, perché sto andando letteralmente nel pallone, visto che diverse associazioni in zona sostengono il contrario (a mio parere con torto).
1.Una cena sociale, sia essa organizzata in sede che in locale esterno, non può essere "pagata" con l'avanzo di amministrazione, quindi è preferibile che i singoli soci paghino alla romana e cioè ognun per sé, conservando i singoli scontrini, senza che questi siano poi inseriti in contabilità, giusto?
2.Tutti coloro che contabilizzano una cena sociale, sono in errore?
1. Giusto
2. Esatto
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Carissimi, se in uno statuto è riportata la seguente frase "la qualifica di socio si acquisisce con il versamento della quota di iscrizione che ha validità annuale (1/09/a - 31/08/a+1)", un socio può ritenersi tale subito dopo aver pagato la quota sociale (ad es. il 10 settembre), oppure immediatamente dopo che la sua domanda di ammissione sia stata accettata dal CD in riunione (ad es. l'8 settembre)? Grazie mille.
Dopo l'accettazione. Ma lo Statuto non è in regola. Legga questo nostro post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Capisco, ma oltre al fatto che lo Statuto non sia in regola, nei casi in cui mi si chiede di specificare quale sia la data in cui il socio ha acquisito ufficialmente il suo status, cosa dovrei riportare, ciò che dice erroneamente lo statuto o ciò che dovrebbe essere normalmente, ossia alla data di accettazione?
Al momento non c'è una risposta giusta. Dovete decidere voi sotto la vostra responsabilità. IO direi la data di accettazione.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
faccio parte di una associazione di volontariato. Vorrei sapere dopo aver partecipato ad un ultimo direttivo perché a fine mandato, il verbale:
1. quando va scritto?
2. prima di essere approvato dai membri del nuovo direttivo, va visionato e letto dai membri del direttivo precedente?
1. Subito dopo. Direi entro 7 giorni.
2. Certamente
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1. Va scritto in sede della riunione del direttivo
2. Deve essere approvato dai membri del direttivo in carica al momento della sua effettuazione
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve carissimi, è consigliabile o inutile, da parte di un'associazione, conservare una copia della lettera di ammissione socio consegnata a mano ai singoli, magari con tanto di firma socio per presa visione?
Grazie
Perfettamente inutile. Ma nulla vieta di farlo.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Un consiglio di amministrazione regolarmente convocato, dove alcuni membri e auditori, partecipano tramite collegamento Skype è da ritenersi regolare se volontariamente non viene attivato il video, impedendo ai partecipanti di verificare se Presidente e segretario sono nella stessa sede, oltre a ciò capire l'identità dei presenti ?
Grazie.
Dipende da come è scritto il vostro statuto. In ogni caso, se sussistono questi dubbi in una Associazione, meglio dedicarsi ad altro.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve carissimi, vorrei cortesemente mi rispondeste ai seguenti quesiti:
A. Dando per scontato che l’atto costitutivo è un verbale, è da considerarsi tale anche lo statuto?
B1 Quando si parla di “verbale di convocazione assemblea soci o CD”, ci si riferisce allo stesso documento eventualmente affisso in bacheca e a quello consegnato a mano ai singoli soci (insomma una vera e propria copia di quest’ultimi doc.), oppure trattasi di nuovo documento da strutturare in modo diverso?
B2 Quindi, aiutatemi a capìre, anche per le convocazioni c’è apposito verbale da redigere ed inserire nel libro?
Ringrazio anticipatamente!
A. E' un allegato del primo verbale, cioè l'atto costitutivo.
B1. Non comprendo. Sono cose distinte mal miscelate. Una cosa è la "lettera di convocazioni soci" (in Assemblea o in CD) ed un altro è il verbale delle Assemblee o dei consigli direttivi.
B2. No
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
E' chiaro che il verbale di approvazione bilancio deve essere trascritto sui fogli vidimati del libro "Verbali dell'assemblea soci"; anche gli allegati (bilancio, nota integrativa e relazione sulla gestione)devono essere trascritti sulle pagine vidimate?
Le Associazioni no profit non hanno l'obbligo di vidimatura.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve carissimi, cortesemente, vorrei mi risolveste un paio di dubbi, nello specifico:
1. In caso di assemblea straordinaria,convocata con le modalità previste a Statuto, per la revisione dello stesso, va allegata al verbale CD copia nuovo statuto per intero oppure copia della sola parte revisionata?
2. E' previsto anche il nuovo pagamento della tassa di registrazione?
1. Come preferite
2. Si
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, durante l'assemblea dei soci, al momento della votazioni, alcuni di loro sono andati via, in disaccordo con quanto discusso.
1. Essendo rimasti la maggioranza dei soci aventi diritto al voto, l'assemblea è comunque valida?
2. Devo verbalizzare che i soci sono andati via prima della votazione?
Cordiali saluti
1. Si
2. Si
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1- Vorrei sapere se è valida la convocazione dell'assemblea di tutti i consociati se manca la firma di colui che la convoca, se nell'ordine del giorno manca varie ed eventuali.
2- Pare, inoltre che sia stato cambiato anche il luogo dove si svolgerà l'assemblea senza che venissero avvertiti gli associati, se non la previsione di un cartello all'interno dell'associazione.
3- Se l'assemblea si svolgesse lo stesso e venissero prese delle decisioni è poi impugnabile in Tribunale il verbale?
grazie, attendo risposta e saluto cordialmente.
Gabriella Fusco
1. Si
2. Non mi pare un gran problema
3. Quello sempre e comunque!
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, in un verbale di CD, in particolare nella seguente frase “Sul primo punto posto all’ordine del giorno, il Presidente illustra ai presenti la proposta delle quote da chiedere agli associati per l’anno sociale 2014-2015, formulate sulla base delle esigenze di funzionamento dell’associazione stessa e delle attività sportive, agonistiche e promozionali programmate”, è stato opportuno aver indicato anche “attività agonistiche e promozionali programmate”, nonostante si sa già a priori che non ci saranno attività di questo tipo per l’anno sociale indicato? Grazie…
Direi di no...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve carissimi... Volendo relazionare sulle attività di un’associazione, è preferibile farlo in previsione e quindi ad apertura anno sociale, oppure a chiusura e cioè quando le stesse attività sono già state svolte?
Ringrazio anticipatamente
Per legge è obbligatorio farlo a consuntivo, cioè quando sono state svolte. Nulla vieta però che lo facciate ANCHE in previsione.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, sono il segretario di un'associazione;
1. non ho ben capito se l'atto costitutivo va ricopiato sul libro verbale assemblee, oppure basta tenerlo allegato al libro stesso.
2. Possiamo creare noi il libro Assemblee e libro Soci utilizzando una semplice risma di carta A4 numerando i fogli? Il tutto tenuto in appositi raccoglitori.
3. Oppure i registri devono per forza essere acquistati in negozio?
4. Nessuna marca da bollo, giusto?
Grazie.
1. Basta tenerlo tra i vostri documenti
2. Si
3. Non serve
4. Giusto
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve... Se non descritto nel proprio Statuto, quanti giorni prima il Presidente dovrà provvedere alle dovute convocazioni di un CD ?? Grazie mille.
Se non c'è scritto nulla... quando gli pare! In ogni caso il Direttivo stesso, in riunione, può stabilire e verbalizzare una regola.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno e complimenti per il vostro portale.
Sono da poco più di un anno presidente di una APS non a scopo di lucro ed ho un paio di dubbi riguardo le modalità di convocazione delle assemblee soci.
Come da statuto la convocazione viene eseguita tramite invio di una e-mail al singolo socio almeno 7gg prima della data di prima convocazione. Nella stessa comunicazione viene già indicata la data dell'eventuale seconda convocazione.
1-è possibile raccogliere via mail le conferme della presenza dei soci alla prima convocazione, magari entro 24ore prima della data fissata, e di conseguenza confermare o annullare la prima convocazione?
2-se la risposta alla domanda 1 è SI ed il conteggio delle conferme di presenza via mail non raggiunge il 50%+1, in automatico l'assemblea si terrà sicuramente nella seconda convocazione dato che non è più necessaria una maggioranza: è corretto fare così?
3-Viceversa, se non è possibile raccogliere via mail le conferme per la prima convocazione, è possibile fissare la seconda convocazione nello stesso giorno della prima, semplicemente 1 ora dopo?
Faccio queste domande perchè voglio evitare di far venire in sede TOT soci e dover poi comunicare loro che l'assemblea non si può tenere perchè non c'è il minimo necessario del 50%+1.
Grazie.
1. No
2. vedi 1.
3. Se lo statuto non lo impedisce, si.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno. Cortesemente, vorrei porvi alcuni quesiti:
a) Un'asd nata a fine luglio 2014 (primo anno sociale luglio/agosto 2014) ed i cui successivi anni sociali, nel nostro caso, vanno da settembre ad agosto dell'anno seguente, è obbligata a far approvare all'assemblea il refa entro 4 mesi dalla chiusura del suo primo anno sociale ossia entro dicembre 2014??
b) Per quel che riguarda, invece, il verbale CD per il refa del primo anno sociale (nel quale viene stabilita anche la data della stessa assemblea soci approvatrice di cui sopra), in che data andrebbe fatta, entro la chiusura dell'anno sociale in questione ossia entro agosto 2014?
a) si
b) entro i tempi dell'invio della convocazione di tale assemblea.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
b) Perdonate la confusione, ma entro i tempi dell’invio della convocazione di quale assemblea, quella CD o soci?
b) quella dei soci
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Sono diventata da poco Presidente di una associazione non a scopo di lucro. e' una associazione aperta da 13 anni e quindi ho ricevuto due scatoloni di documenti e ricevute di pagamento dei soci di tutti gli anni precedenti. mi chiedo:
1- e' necessario mantenere le ricevute che i soci hanno pagato per iscriversi di tutti gli anni? o basta solo l'anno sociale in corso?
2- sono presenti ben 12 libri dei soci con ricevute devo tenerli tutti?
3- sono convinta che tutti i verbali precedenti siano importanti e che quindi vanno tenuti per consultarli se dovesse servire
4- se ogni anno si fa una assemblea per il bilancio è necessario mantenere tutti gli estratti conto degli anni precedenti o solo dei 5 anni precedenti?
Grazie
1. Servono gli ultimi 5 anni. Legga questo nostro post.
2. Uhmmm... Legga questo nostro post.
3. Giusto
4. Vedi 1.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, svolgiamo attività agonistica sin dal 1987. Quest'anno partecipiamo al campionato nazionale di serie B2 di pallavolo femminile. Purtroppo abbiamo sempre fatto partecipare con diritto al voto i nostri atleti e tecnici tesserati, ma non associati.
1. Siamo stati e siamo, quindi, nell'illegalità?
BUONGIORNO,
HO COSTITUITO UN ASSOCIAZIONE CULTURALE PER BAMBINI E INTENDIAMO FARE CORSI MA IL MIO COMMERCIALISTA HA DETTO CHE DEVE ESSERE SOCIO IL GENITORE E NN IL BAMBINO.
è VERO?
Come mai chiede a noi gratuitamente dopo averlo chiesto, a pagamento, al suo commercialista? Non si fida di lui?
In effetti fa bene, poichè la risposta che vi ha dato è assolutamente sbagliata. Se vuole cambiare professionista da cui farsi seguire: http://www.teamartist.com/fiscal-services/
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
per favore vorrei sapere se agli istruttori della associazione se posso dare un contribut,socio o non socio.grazie
Salve, non comprendo la domanda. Può riformularla? Magari legga questo nostro post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Faccio parte del consiglio di un circolo XXXXXX.
Durante l'ultima riunione il Presidente ha partecipato ai presenti una lettera del Parroco
che (a seguito controversie tra il circolo XXXXX e la parrocchia) comunica la volontà a non proseguire nello "scontro" citando però alcune inesattezze di carattere giuridico.
Posso chiedere la copia di tale lettera?
Lo statuto non cita questa evenienza.... ma nemmeno dice il contrario.
Certamente. Chiedere è lecito... se non gliela darà, ci risentiamo.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
vorrei sapere se nei verbali di assemblea di un associazione di volontariato, regolarmente iscritto nel registro provinciale, in che modo devono essere indicati i soci presenti, basta indicare il numero oppure vanno indicati i nominativi dei singoli.
Cordiali saluti
La cosa migliore è allegare al verbale un foglio firma dei presenti.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Ma se viene indicato solo il numero è valido lo stesso?
Glielo contestano.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve sono presidente di una APS, la nostra associazione vuole proporre la sua presenza in un evento come campagna iscrizione, e durante tale evento faremo degli spettacoli per i bambini volevamo proporre un rimborso spese sia per il materiale sia come raccolta fondi. la mia domanda è :
1) dobbiamo una riunione del consiglio con successivo verbale per l'approvazione della proposta o viene considerata attività dell'associazione
2) c'è un modello guida per fare questo genere di proposte
3) come contabilizzo il tutto? cioè quando mi danno il rimborso per una parte ho scontrini e fatture per le spese e l'altra parte?
1. Dipende se volete fare una raccolta fondi o meno. Legga questo nostro post.
2. Non che io sappia.
3. Vedi 1.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buona sera, sono socio di una associazione onlus. Ho fatto richiesta di ricevere copia del verbale dell' assemblea tenuta il 30 gennaio 2015. Ad oggi non ho ancora ricevuto nulla.
1. Vorrei sapere se c'è un termine entro il quale il verbale debba essere inviato perché mi pare sia passato molto tempo.
Mi rammarico di non poter mettere "mi piace" su Facebook in quanto non sono iscritto, ma chiederò a mio figlio di farlo per me.
Grazie infinite.
Purtroppo no. Provi a sollecitare, sempre per iscritto.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera, nel verbale dell'assemblea dei soci va indicato come sono stati invitati i soci? Lo statuto dell'associazione a cui appartengo prevede che gli inviti possono essere inviati o per email con l'obbligo di ricevere la ricevuta dal socio e se questi non l'invia oppure per gli altri soci che non hanno un indirizzo email va inviato per posta ordinaria.
Quello che vorrei sapere è se nel verbale debbano essere indicati i nominativi a cui è stata spedita l'email con relativa ricevuta e i nominativi di quelli a cui è stato inviato l'invito per posta ordinaria.
Grazie e saluti
Non è nè prassi nè obbligatorio. Ma potete decidere liberamente di farlo (anche se non ne capisco l'utilità, mi sembra un lavoro inutile).
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Ciao, per diretta pratica sui controlli Ti consiglio di fare un elenco di tutti i Soci aventi diritto che firmano per aver ricevuto la comunicazione che è stata indetta l' Assemblea per
i giorni:...........( in prima convocazione ) ed in seconda convocazione il giorno .....
con i rispettivi orari il luogo ecc. ecc. come da convocazione esposta in bacheca.
Normalmente la convocazione conviene farla almeno 20 gg. prima in modo da poter avvisare
e far firmare tutti i Soci.Se per qualche Socio hai difficoltà a farlo firmare, conviene man-mandargli una mail, al limite un sms o una comunicazione per posta. Va da se che i costi ( per posta) potrebbero anche essere rilevanti se la Tua associazione ha qualche centinaio di Soci.
Questa prassi è consigliata per dimostrare il principio di democraticità interna.
I verificatori ci vanno a nozze se non gli dai prova di aver avvisato tutti i Soci, con particolare riguardo a quando in quella Assemblea ci sono i rinnovi delle cariche sociali.
Allega poi il foglio con le firme e le annotazioni ( avvisato via mail, sms, posta ecc. ecc)
al Registro dei verbali della Assemblea generale dei Soci, subito dopo la convocazione e prima delle Relazioni, del verbale stesso e del preventivo. Spero di essere stato chiaro. Ciao
Salve sono la segretaria di un'Associazione culturale corale recentemente costituita. Nel nostro atto costitutivo abbiamo indicato oltre i soci fondatori anche il consiglio direttivo con relative cariche. La domanda è:
1. per il primo consiglio direttivo basta quest'atto o bisogna redigere un verbale?
1. Ogni riunione deve essere seguita da un verbale. Quindi, dopo la prima riunione del primo direttivo costituito, farete un verbale sulle nuove cose discusse
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
sono parte del Direttivo di una piccolissima associazione culturale che però ha soci sparsi per tutta Italia.
Vorrei farvi un paio di domande per le quali non ho trovato post direttamente correlati e provo a indicarle qui:
1. è possibile/legale per un socio partecipare a un'assemblea straordinaria (per modifiche allo statuto) via skype, ed essere perciò considerato presente a tutti gli effetti con diritto di voto (modalità di partecipazione non specificata in statuto)?
2. è possibile/legale prevedere nello statuto che i soci impossibilitati a presenziare fisicamente possano partecipare via skype alle assemblee ordinarie e straordinarie dell'Associazione?
Ringrazio anticipatamente augurando buona giornata
Velia
1. Se lo Statuto non lo impedisce e c'è il consenso dei soci, a mio parere si. Ma molti colleghi potrebbero sostenere il contrario.
2. Idem
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Desidero sapere se e' possibile fare una assemblea straordinaria per. modificare lo statuto via Skype o almeno con collegamento Skype per alcuni soci .
Grazie fin da ora di una vostra risposta
Se non è esplicitamente ostacolato dal vostro Statuto, si.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1. Un socio può pretendere che nell'ordine del giorno dell'Assemblea Ordinaria di una ASD venga inserito un particolare argomento?
2. Se sì deve fornire le proposte che intende presentare e portare in discussione su tale argomento?
Grazie per una risposta e cordiali saluti
1. Pretendere no, chiedere si. Alcuni statuti prevedono però che un certo numero di soci possano chiedere la convocazione dell'Assemblea con la raccolta di un numero minimo di firme.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Volevo sapere se la numerazione delle pagine del libro Verbale del Direttivo parte da 1 all'inizio di ogni anno sociale. Questo per facilitare l'assenza della presenza dei verbali degli anni anteriori al 2010 (in caso contrario come separare gli anni tra loro?).
Non c'è una regola in tal senso. Potete organizzarvi come preferite.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Grazie di cuore per la precisa e chiara risposta.
Il presidente in caso sia impossibilitato a svolgere le propie mansioni può delegare un socio qualunque a svolgere per un periodo breve l'attività di presidente anche se non fa parte del direttivo,
Se si per quanto tempo ,a mansioni limitate
Assolutamente no. Già se lo facesse affidando il ruolo all'interno del direttivo sarebbe discutibile. All'esterno è ancor più impraticabile.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Una domanda sul numero legale affinché l'assemblea sia ritenuta valida.
1. Si parla di 50% + 1 dei soci. Ma dei soci tutti o dei soci aventi diritto di voto?
Le chiedo questo perché nell'associazione di cui sono presidente ci sono ad oggi 116 soci: 7 maggiorenni (e quindi aventi diritto di voto) e 111 minorenni.
2. Riassumendo, tenuto conto del 50% + 1 dei soci: basta che ci siano 4 dei maggiorenni o 59 totali?
Grazie
1. Se a Statuto non è specificato, si intendono tutti i soci (non i soli aventi diritto). Ecco perchè lo Statuto dovrebbe essere redatto da un professionista.
2. vedi 1.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, siamo una ASD senza partita Iva, ci occupiamo di pallavolo amatoriale:
1. possiamo acquistare abbigliamento sportivo (divise, borsoni, tuta)?
2. non le vendiamo, rientrano come spesa nelle quote che chiediamo, si può?
3. L'acquisto lo deve approvare il consiglio direttivo e quindi bisogna scriverlo nei verbali?
4. o si tratta di una cosa ovvia?
1. Si
2. Con limitazione. Legga questo nostro post.
3. Meglio di si.
4. Nulla di ovvio!
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1. I verbali delle assemblee del consiglio direttivo e l'atto costitutivo di una asd sono documenti pubblici?
2. Un socio può richiederne una copia?
1. No.
2. Legga questo nostro post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
C'è differenza sul il limite di 516,00 per operazioni in contanti fra ASD/SSD(516,00€) e altri tipi di associazioni(per. es. associazione musicale bandistica,1000,00€) , oppure il limite per tutte è di 516,00€.
UN secondo quesito: l'importo pagato dai tesserati non soci come di deve considerare?
Grazie.
Il limite è stato appena riportato, per tutti, a 1000 euro. Legga questo nostro post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Chiedo scusa ma ho dimenticato di fare una precisazione: la domanda sul limite dei 516,00€ era riferita a una situazione del 2013. Com'era allora la situazione per un'associazione musicale con opzione 398? 516,00€ o 1000,00€?
Sempre grazie per la risposta.
Era in una sorta di limbo. Fino a 1000,00 ma secondo alcuni ispettori fiscali a 516,46 perchè assimilate alle ASD...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, fermo restando che sussistono 2 modalità di convocazione per le assemblee soci e cd, ossia una "attiva" ed un'altra "passiva", ci terrei a capìre se:
1-La convocazione affissa nella bacheca dell'associazione è una copia, in forma e contenuti, di quella consegnata a mano ai singoli soci?
2-Se così non fosse, in cosa differisce?
Vi ringrazio.
1. Si
2. vedi 1.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, ci terrei a porvi le seguenti domande:
1.La relazione sociale che accompagna un verbale, e’ essa stessa un verbale, che quindi fara’ parte della numerazione progressiva?
2.Cosa si intende per “ nomina delle cariche sociali “ e quando andrebbe fatto il relativo verbale?
3.Salve, c’e’ o non c’e’ la necessita’ di rilasciare un’ulteriore ricevuta, a fronte della consegna delle tessere socio agli stessi soci, visto che la quota per tali tessere era gia’ compresa nella quota sociale versata, per la quale e’ gia’ stata rilasciata ricevuta?
4.I tutori legali dei soci minorenni, possono partecipare alle assemblee soci, porre la propria firma di presenza sui verbali, ma non hanno alcun diritto di voto. E’ tutto corretto o c’e’ qualcosa che non va?
Grazie mille!
1. Si
2. Il presidente e il direttivo sono cariche sociali che vanno elette in Assemblea Soci. Per certificarlo serve un verbale.
3. La ricevuta si rilascia quando si prendono in mano fisicamente i soldi. Non in altri casi.
4. Corretto.
Le consiglio questo nostro corso, per togliersi questi dubbi: http://www.teamartist.com/blog/2015/01/20/il-primo-corso-di-formazione-per-super-dirigenti-di-associazione-di-teamartist/
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve...
1.E’ obbligatorio specificare il n. progressivo dei verbali, in fase di redazione degli stessi?
2.Se si’, il verbale n.1, anche se non ivi specificato, dovrebbe essere considerato quello di assemblea costituente (atto costitutivo) ??
3.Sempre nel nostro caso, nel verbale di cui sopra non e’ stato specificato il n.1, quindi, nei verbali successivi di direttivo o assemblea soci, conviene o meno specificare la numerazione progressiva, partendo dal n.2 ??
Ringrazio anticipatamente.
1. No,
2. Come preferisce.
3. Fossi in voi non li numererei.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Perfetto, ora, cortesemente, ci terrei ad una vostra risposta agli ultimi quesiti del caso, ossia:
1.In fase di redazione di un verbale di consiglio direttivo, a parte il presidente ed il segretario, come puo’ essere citato/considerato il vice-presidente, in caso di cd costituito solo da queste 3 figure, come un consigliere, o proprio come vice-presidente?
2.Infine, le convocazioni scritte, sia per cd che per assemblea soci, vanno considerate anch’esse dei verbali?
2.1 Se si’, vanno anch’esse numerate progressivamente per ogni singolo destinatario?
2.2 Se no, come mai ho sentito parlare di “verbale di convocazione” ?
Ringrazio in anticipo...
1. tutti i membri del direttivo, prima di tutto, ne sono consiglieri.
2. No
2.1. vedi 2.
2.2. Non lo so. Ma non si confonda.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1.E quindi, in fase di redazione di verbale di consiglio direttivo, è lecito scrivere quanto segue, ossia "è presente il consigliere Nome Cognome" e specificarvi il nominativo del vice-presidente, oppure bisogna scrivere direttamente che, oltre a presidente e segretario è presente il vice-presidente, senza citarlo come consigliere?
Non capisco. Nel verbale del consiglio direttivo... deve essere scritto se sono presenti o meno i consiglieri!
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Cercherò di farmi capìre meglio. Se il CD è costituito da sole 3 figure, ossia presidente, vice e segretario (che sono a loro volta anche consiglieri), dopo aver scritto nel verbale che l'assemblea è presieduta dal Sig. X e che funge da segretario il Sig. Y, quali consiglieri presenti dovrei indicare nelle righe successive? Solo il vice-presidente, l'unico presente non ancora citato, o tutti e tre? Grazie
Io scriverei che è presente il consiglio al completo. Stop.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
faccio domanda di ammissione a socio versando la relativa quota, il consiglio direttivo riunitosi dopo un mese non valuta le domande di ammissione rimandandole a dopo l'elezione e il rinnovo dello stesso. Può non valutare le richieste di ammissioni regolarmente protocollate?
Si, anche se mi pare davvero sconveniente.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Quale responsabilità (civile e/o penale)ha il segretario di una ASD?
Beh... dipende da quello che combina!
In ogni caso la gran parte delle responsabilità sono del Presidente. Legga questo nostro post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve. Faccio parte di una Associazione di Protezione Civile ONLUS. DA neanche un anno si è instaurato un nuovo Consiglio Direttivo, illegittimo (..ma questa è un'altra storia!!) il fatto è che il segretario attuale predilige effettuare registrazione audio dell'assemblea e poi nei giorni successivi riascoltarla con comodo a casa propria e stendere il verbale al computer per poi stamparlo ed incollarlo sul libro verbali. Aggiungo che in merito alla registrazione non è mai stato richiesta votazione ai soci presenti sulla volontà o meno di farla, ne dal segretario ne tanto meno dal presidente e che oltretutto il libro verbale viene poi firmato in separata sede (giorni o settimane dopo) dagli interessati. A questo punto vorrei sapere se è lecito tutto ciò ed eventualmente quali sono i termini per l'impugnazione. Inoltre se esistono degli articoli specifici di legge che regolano tutto ciò . Grazie 1000 per la vostra attenzione
Di norma queste pratiche devono essere autorizzate dall'assemblea (anche se, personalmente, la condivido: quando le persone sanno di essere registrate, parlano con molta più attenzione). Se non siete d'accordo potete preparare un documento in tal senso da far mettere ai voti alla prossima riunione.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, vorrei sapere alcune informazioni sulle assemblee generali soci. Devo convocare l'assemblea ordinaria dei soci, secondo statuto possono partecipare alle assemblee tutti i soci maggiorenni ed ecco il dilemma... tutti i soci della mia asd sono minorenni a parte il consiglio direttivo.
1. Devo mandare comunque comunicazione ai tutori legali che potranno partecipare ma non votare?
2. Quindi la maggioranza per la validità dell'assemblea in prima convocazione sarà calcolata sulla presenza dei soli membri del direttivo?
1. Le consiglio di si
2. Dei soli soci maggiorenni in regola col pagamento della quota sociale.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve, avrei una domanda da farvi...in un verbale di associazione ordinario o straordinario devono essere trascritti tutti i nomi dei soci che ne fanno parte o basta che si indichi il numero? ex sono presenti n° 20 soci su 35...oppure sono presenti: marco, antonio, francesco, nicola.....
La cosa migliore è sempre quella di allegare un foglio firma dei presenti.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1. Il libro verbali può essere sostituito da raccoglitore contenente i verbali numerati progressivamente per anno?
2. Si possono pubblicare sul sito internet della associazione in apposita area riservata ai soci i verbali?
3. se sì, possono questi contenere nomi e cognomi?
1. Si. Non esiste una norma che spieghi come debba essere fatto il Libro Verbali, quindi...
2. Certamente
3. Si, anche se vi consiglio di censurarli se vi sono provvedimenti disciplinari o economici.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, faccio parte con mia sorella di un'associazione Culturale con sede in Friuli, lei è il Presidente, io il Tesoriere, mentre una persona esterna è il Segretario che risiede a Milano. Per il mese di Dicembre abbiamo convocato l'Assemblea Ordinaria in prima convocazione per il 23 e in seconda convocazione per il 29, comunicando al segretario tramite lettera A.R.(con una settimana d'anticipo) i termini dell'assemblea. Il segretario non solo non si è presentato alla riunione ma a tutt'oggi non abbiamo avuto alcun tipo di comunicazione da parte sua e nemmeno una giustificazione sulla mancata presenza all'Assemblea.
1. Vorremo sapere come comportarci e se dobbiamo procede con la nomina di un nuovo direttivo.
1. Una assenza non è un fatto grave di per sè... Studiate il vostro Statuto, verificate se dice qualcosa in merito e poi decidete. L'importante è che seguiate le regole che vi siete dati.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, nel caso di un'Associazione con tre soli soci, in cui il consiglio direttivo coincida quindi con l'assemblea dei soci, ai fini dell'approvazione del rendiconto (o di qualsiasi altra esigenza):
1. è possibile convocare sempre e soltanto il consiglio direttivo o l'assemblea?
Nello statuto è previsto che l'assemblea venga convocata almeno una volta l'anno.
2. Che soluzione si potrebbe adottare per evitare la bizzarria che un'assemblea approvi un rendiconto proposto da un direttivo formato dalle medesime persone?
1- Sempre e solo l'assemblea al limite... ma seguite il vostro Statuto.
2- Trovate nuovi soci!
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1. Per quali decisioni è necessario convocare l'intera assemblea soci oltre all'approvazione dei bilanci?
A. Ho notato che nel 2014 nei verbali abbiamo lasciato sempre la dicitura "si è riunito il consiglio direttivo"...quantomeno alla riunione di tutti i soci ho aggiunto un elenco dei soci ordinari iscritti.
2. Da quest'anno dovrei differenziare nel modello la dicitura, scrivendo "si è riunita l'assemblea soci" per quanto concerne le decisioni che spettano all'intera assemblea?
1. Dovreste averlo scritto a Statuto. In ogni caso almeno per l'approvazione o la modifica di statuto e regolamenti e per lo scioglimento.
A. Malissimo
2. PER FORZA.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno una domanda. Sono il presidente di una associazione affiliata Fipsas ed abbiamo votato a maggioranza l'allargamento del direttivo formato prima da 6 persone a 9 persone (ne abbiamo aggiunte 3).
1. dobbiamo modificare e registrare di nuovo lo statuto oppure basta allegare il verbale dell'assemblea
allo statuto esistente?
Buongiorno una domanda. Sono il presidente di una associazione affiliata Fipsas ed abbiamo votato a maggioranza l'allargamento del direttivo formato prima da 6 persone a 9 persone (ne abbiamo aggiunte 3).
1. dobbiamo modificare e registrare di nuovo lo statuto oppure basta allegare il verbale dell'assemblea
allo statuto esistente?
GRAZIE
1. O registrate il nuovo statuto modificato, oppure registrate il solo verbale di variazione. Io preferisco la prima soluzione ma... leggete questo post prima.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, cortesemente, vorrei delle risposte ai seguenti quesiti...
1- nel verbale di consiglio direttivo, quello per approvazione delle quote annuali da chiedere ai soci, se nell'ordine del giorno viene specificato oltre alle quote anche la programmazione delle attività, il tutto va accompagnato anche da una relazione?
2- sempre nello stesso verbale, nello specifico il n.2, è possibile specificare, fin da subito, quale sarà la data 2015 per l'approvazione del refa 2014, oppure ciò va specificato più avanti, magari in un altro verbale?
grazie, attendo notizie in merito
1. Non è obbligatorio ma consigliato.
2. Non ha senso stabilirlo con tale anticipo! Ma potete farlo se volete... Normalmente lo decide il direttivo un paio di mesi prima.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
2. Vi spiego subito il caso specifico. Nella domanda di ammissione a socio, c'è una voce in cui il socio stesso si impegna a partecipare all'assemblea soci per approvazione del refa 2014, con l'indicazione della data precisa di tale assemblea 2015. In questo caso, quindi, è opportuno aver già deciso a posteriori tramite verbale la data stessa per l'approvazione del refa 2014, oppure non è necessario farlo con tale anticipo? Grazie
Uhmmm... non sarebbe necessario ma l'idea è intelligente. Continuate così come state facendo.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno e complimenti per l'ottimo lavoro che svolgete; vi ho scoperti da poco, ma mi siete stati molto uitili. Questo il mio problema: Sono socio di una onlus; quasi un anno fa, ho avuto degli screzi con il direttivo. Da allora, ho preso l'abitudine di fotografare/fotocopiare i verbali di assemblea o del direttivo. Questi, infatti, vengono, di norma, esposti per un certo periodo di tempo, e poi ritirati non so dove Recentemente ho utilizzato una di queste "fotografie" per documentare una mia segnalazione ai probiviri; un membro del direttivo si è preso la briga di "minacciarmi" dicendo che questo mio comportamento sarebbe "sottrazione di atti d'ufficio".
1. Quanto c'è di vero in questa affermazione?
2. Non è forse vero che i verbali sono pubblici?
3. Essendo socio non sono, forse, anche miei?
4. Una volta redatto, un verbale può essere modificato "a piacere" dal direttivo?
5. senza, cioè, cioè verbalizzare, con un documento ufficiale (una specie di errata corrige), quali correzioni sono state fatte?
6. Mi chiedo come io possa, Senza "fotocopie", dimostrare che un verbale è stato alterato?
1. Nulla.
2. Non sono pubblici, ma DEVONO essere consultabili dai soci.
3. Esatto
4. No ovviamente (se non limitatamente alla correzione di piccoli errori formali e non sostanziali, sempre con un altro verbale di direttivo che lo spieghi)
5. vedi 4.
6. Mi pare davvero una brutta cosa. Alterare il libro verbali è un reato...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, se in un verbale di consiglio direttivo viene specificato che si è tenuta una lunga discussione in merito alla programmazione delle attività per l'anno corrente, e che il tutto è stato approvato all'unanimità di voti, bisogna accompagnare lo stesso verbale con una relazione inerente tale discussione? ringrazio in anticipo...
Si, è sempre meglio farlo.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Un ultima domanda: le dimissioni possono essere inviate in allegato tramite mail o è necessario una raccomandata con ricevuta di ritorno?
Una raccomandata è meglio.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Ciao a tutti,
sono vicepresidente di un asd. Vorrei dimettermi a causa di conflitti interni.
1. Devo presentare dimissioni scritte?
2. Devo convocare un'assemblea?
3. E' possibile richiedere il rimborso delle spese effettuate per la costituzione e per le attività?
Riguardo alle dimissioni l'atto costitutivo prevede: "Le dimissioni di socio dovranno essere presentate per iscritto al Consiglio Direttivo ed hanno effetto a partire dalla annotazione sul libro soci". In seguito vi è elencato le motivazioni per cui un socio possa essere escluso e infine: "Successivamente il provvedimento del Consiglio Direttivo dovrà essere ratificato dalla prima assemblea ordinaria che sarà convocata. Nel corso di tale assemblea, alla quale deve essere convocato il socio interessato, si procederà in contraddittorio con l'interessato a una disamina degli addebiti. L'esclusione diventa operante dalla annotazione nel libro soci". Io vorrei cancellarmi il più presto possibile ma il presidente e il consigliere non si decidono a fare un'assemblea.
4. Cosa posso fare?
1. Si. Si ricordi di specificare se si dimette solo da vicepresidente o anche da socia.
2. No.
3. Solo se ha fatto un prestito infruttifero che è stato verbalizzato
4. Le dimissioni non c'entrano nulla con le procedure di esclusione.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongorno Damiano volevo porle una semplice domanda!
Nello statuto è obbligatorio scrivere una postilla sul trattamento dei dati personali (196)?
Se si che dicitura andrebbe scritta??
No, non è obbligatorio. Ha senso invece mettere una nota sulla domanda di iscrizione. Legga questo nostro post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Per una ASD senza partita iva, pertanto con sola attività istituzionale
1. è sempre obbligatorio il pagamento tracciabile oltre il limite di euro 516.46 oppure può farlo saltuariamente?
2. Eventualmente quali agevolazioni perderebbe?
1. Non è obbligatorio se non si è in 398.
2. Tutte quelle legate alla 398 stessa.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, sono socio di una ASD dedita alla promozione della vela. L'ASD è proprietaria di due barche che vengono utilizzate per assolvere le attività istituzionali quali corsi, manifestazioni sociali ecc.. Tali barche inoltre vengono utilizzate dai soci, che ne fanno richiesta, per fare pratica dietro pagamento di una quota giornaliera (come fosse un campo da tennis...).
Mi domando:
A) è legale che una associazione richieda il pagamento di una quota di utilizzo di un bene di proprietà sociale a dei soci che già pagano una quota associativa annuale?
B) si configura in tal caso una celata attività commerciale?
Il tutto naturalmente è stato regolamentato dal CD e sottoposto all'approvazione dell'assemblea annuale dei soci che ha approvato.
Inoltre la suddetta associazione vorrebbe stipulare un protocollo di intesa con una altra asd gemellata per lo scambio di servizi tra i quali rientrerebbe l'estensione dell'utilizzo delle barche sociali anche ai soci della asd gemellata.
C) sarebbe una cosa legale?
D) se non ho facebook e twitter, come faccio a ringraziarvi per la risposta?
A. Si
B. Se siete una ASD in regola con tutti i requisiti di legge si tratta di normale attività istituzionale.
C. Si, se appartenete alla stessa FSN/EPS
D. Proponendo al vostro Ente di organizzare un convegno con noi! Legga questo nostro post
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Per quanto riguarda la risposta C)... cambia qualcosa se l'intesa tra le due asd (una appartenente alla fiv e una alla uisp) agiscono in virtù di un protocollo di intesa stipulato tra i due enti a livello nazionale che prevede tra varie cose anche quello di condividere manifestazioni e strutture?
Grazie mille per la risposta.
Ho attivato twitter per cui diventerò vostro follower e inoltrerò anche la richiesta al nostro presidente provinciale, così come suggerito.
C. Direi di no. Dia retta a me, costa molto meno una affiliazione in più...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Gentilmente vi chiedo se nel LIBRO / REGISTRO DEI VERBALI DÌ ASSEMBLEA DELLA ASSOCIAZIONE all’inizio si deve mettere il nome dei membri direttivo presidente ecc.
Grazie.
No, di solito ciò è scritto a Libro Soci. Ma nulla vi vieta di farlo.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno sono la presidente di un'associazione che è sia ASD che APS appena nata. Ci occupiamo di promozione del territorio all'interno di un parco nazionale, promozione del territorio incontaminato e la pulizia della sentieristica, ci occupiamo di promuovere un turismo lento e responsabile, amante della natura. La nostra sede è un rifugio alpino dove in occasione di eventi che organizziamo per i nostri soci (weekend alla scoperta degli animali del parco, giornate gratuite per i volontari della manutenzione dei sentieri...weekend di trekking, camminate lente nel bosco) ecc..il rifugio fa da base per le escursioni e fornisce ai soci vitto e alloggio.
1. La mia domanda è: il vitto e alloggio dei soci è da considerarsi attività commerciale e pertanto va inserita nel registro iva 389/91?
2. Oppure va registrata solo se è fatta nei confronti di futuri ospiti non soci?
Posto che non mi è chiaro quale sia lo sport che fate praticare come ASD e se abbiate o meno la partita iva:
1. A mio parere, si. Ma cosa intende con "registro iva 398/91"? Il registro iva minori? Il problema vero non è inserire tanto queste entrate in quel registro quanto pagare iva, ires, e irap. E' poi sicura di poter somministrare alimenti e bevande e poter fare attività alberghiera?
2. vedi 1.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
La ringrazio per la risposta. I nostri associati praticano essenzialmente il trekking, non usano il rifugio per far vacanza ma per praticare trekking, mountainbike, ecursionismo. Il rifugio ha regolare licenza, non abbiamo l'autorizzazione alla ristorazione di passaggio. Io non riuscivo a capire se dovevo pagare come dice lei iva e tutto il resto usando il regime iva minori e pertanto registrare tutte le entrate al rifugio derivate dai soggiorni dei nostri soci. So che è una situazione confusa...è per questo che un suo parere mi potrebbe chiarire le idee... Grazie
Onestamente credo che per dipanare la matassa ci si dovrebbe sedere insieme a tavolino un paio d'ore...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Siamo una associazione di consumatori (e APS) di livello nazionale e con articolazioni regionali (che si registrano autonomamente). Stiamo revisionando lo statuto e il Vostro blog è preziosissimo. Il problema è quello della assemblea dei soci (che potrebbero diventare moltissimi). In passato analoghe associazioni svolgevano ogni 4 anni un congresso in cui venivano elette tutte le cariche, a tale congresso nazionale partecipavano solo i delegati eletti nelle assemblee regionali. Mi sembra che questo sistema non possa sostituire l'assemblea plenaria dei soci che deve essere convocata almeno UNA VOLTA L'ANNO e che, essendo SOVRANA e DEMOCRATICA, può decidere ogni anno di fare qualunque cambiamento. ps sono anche interessato ad organizzare un convegno con voi ad inizio anno prossimo con anche tutti i responsabili Regionali
Dipende dal tipo di organizzazione che vi date. Proprio per questo... legga questo nostro post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, sono una socia di un'associazione culturale, recentemente si è riunito il consiglio direttivo dell'associazione e a quanto pare 6 consiglieri hanno redatto prima ancora della riunione quello che loro chiamano "verbale". Durante la riunione si sono limitati a leggerlo senza poi ammettere alcuna discussione.
Gli altri consiglieri si sono rifiutati di firmarlo.
1. Mi domando: può tale documento essere ritenuto valido come verbale?
Tra l'altro sembra, parlo in via ipotetica perché ancora non ci hanno inviato copia di tale documento, che non abbiano neanche rispettato il previsto ordine del giorno.
Il verbale deve essere redatto da chi assume il ruolo di Segretario della riunione. Questo deve essere inviato entro l'inizio della seduta successiva. In quella sede i consiglieri che ritengano che non sia stato redatto correttamente possono a loro volta formulare un documento da mettere nel verbale della seduta, appunto, successiva. Detto questo, non avreste dovuto accettare che non fosse ammessa alcuna discussione: cos'è una specie di dittatura?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, appurato che il verbale per l'approvazione del bilancio va redatto entro 4 mesi dalla chiusura dell'anno sociale, volevo chiedere, invece, in che data andrebbe redatto il verbale relativo all'approvazione delle quote sociali e alla programmazione delle attività dell'associazione, nel caso di asd appena costituita.
nello specifico, la situazione è la seguente:
- asd costituita il 26/07/2014
- inizio attività sportiva 1 settembre 2014
( anno sociale 1 settembre ~ 31 agosto )
- autorizzazione all'utilizzo della palestra dal 1 ottobre 2014
ringrazio anticipatamente.
Quando vi pare. Il Refa va approvato dalla Assemblea Soci. Quote sociali e programmazione (se non vi siete dati particolari regole a Statuto) dal Direttivo. Certo, sarebbe meglio prima del 1 settembre a logica!
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, nel caso in cui l'Associazione Sportiva Dilettantistica fosse stata appena costituita, quindi senza un trascorso, come dovrebbe essere redatto il verbale per l'approvazione del bilancio, e soprattutto quando? Grazie...
Il quando: entro 4 mesi dalla chiusura del vostro anno SOCIALE.
Il come: raccontando come si è svolta la riunione, se è stato votato a favore, e decidendo come ripianare i debiti o usare l'eventuale avanzo di amministrazione.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
volevo sapere se è obbligatorio per una USD tenere il Libro Soci.
La quota viene pagata solo dai bambini che frequentano i corsi . Non ci sono adulti che pagano quote.
Grazie
Assolutamente si. Legga questo post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Ma come possono apparire dei soci con una quota di iscrizione se in realtà nessuno del direttivo paga una quota? E le quote vengono pagati dai bambini?
Anche i membri del direttivo devono pagare la quota sociale!
Sui bambini non capiscono: scrive che pagano una quota sociale... evidentemente, per farlo, devono essere soci.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Ciao, ringrazio chi gestisce questo sito, è fantastico. Ha risolto molti miei dubbi. Avrei le ultime domande.
Sono presidente di una ASD, solo CF, regolarmente registrato tutto a AdE, affilliato CSI, già ricevuto la registrazione al CONI. Svolgiamo prettamente attività istituzionale (spese: iscrizioni campionati, pagamento affitto campo, cartellini, attrezzature, entrate quota associativa,erogazioni liberali).
Se ho letto bene:
1Sono esentato da presentazione modello EAS?
2 Sono esentato da redditometro?
3 Possiamo fare 1 cena societaria annuale, riservata ai soci, facendoci intestare la ricevuta? cito da statuto "L'Associazione potrà svolgere tutte le attività ritenute necessarie per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l'organizzazione di eventi sportivi, culturali, ricreativi, di sagre, feste, manifestazioni, tornei, giochi, anche da tavolo e/o a carte, ivi compresa l'attività di somministrazione di alimenti e bevande a vantaggio esclusivo soli soci e quant'altro nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge"
Da statuto non abbiamo specificato nulla sulle seguenti domande
4 Il direttivo può essere convocato con preavviso di 1 giorno solo?
5 La domanda di associazione nuovi soci può essere verbale?
1. Dipende. Incassate quote per i corsi o la sola quota sociale da tutti?
2. Si
3. Non capisco la domanda. Chi paga che cosa?
4. Si ma è meglio fare un verbale di Direttivo, con tutti presenti, dove tutti accettano questa regola.
5. Il codice civile italiano prevede di si. Ma GLIELO SCONSIGLIO FORTEMENTE.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1 L'idea sarebbe quota sociale da tutti di €10, che corrisponde anche al tesseramento presso l'ente (CSI) e una quota mensile dai giocatori (da set-a giugno) per le spese campo e affiliazione-iscrizione campionato.
PS: non diamo compensi a nessuno.
2 OK!
3 Pagata una cena presso ristorante dalla ASD nel caso ci sia un notevole attivo nell'anno societario in corso? (mi scuso se è una stupidaggine, ma mi sembra di ricordare che da bambino la ASD dove giocavo lo faceva).
4 Perfetto.
5 OK!
6 Conferma finale, una volta che ho registrato atto/statuto a AdE e iscritto al registro CONI io sono già in regime fiscale agevolato (ovviamente per la sola parte istituzionale)?
1. Da ciò deriva che dovete fare il modello EAS semplificato.
3. E' contestabile (anche se di solito sono tollerate) poichè può apparire come una illecita ripartizione degli utili tra i soci.
6. Direi di si (anche se si dovrebbe approfondire la questione), il medesimo di qualsiasi ente non commerciale semplice.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve vorrei sapere se il libro dei soci ed il libro dei verbali assemblee di una A.S.D. per avere efficacia giuridica sopratutto in caso di controlli da parte degli enti preposti (GDF ADE POLIZIA etc) sono soggetti a vidimazione iniziale.
No, ne sono esentati (a meno che ci si sia dati questa regola a Statuto).
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno e complimenti per l'ottimo lavoro.
Abbiamo costituito un'associazione culturale a maggio 2014 e, siccome lo statuto prevede il Consiglio Direttivo, volevo sapere se oltre al libro dei verbali assemblea si deve avere anche quelle delle assemblee del consiglio direttivo
Grazie
Certamente.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Grazie
Buongiorno, vorrei sapere come fare per poter avere copia dei verbali di assemblea nella onlus in cui faccio volontariato, basta una richiesta scritta? Il consiglio direttivo è obbligato a darmeli oppure potrebbe anche rifiutarsi? Quali sono le normative di riferimento?
Cordiali saluti.
Salve, le consiglio la lettura di questo nostro post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, vorrei sapere quali dati vanno inseriti sul timbro dell'asd da apporre sui verbali del consiglio direttivo e di assemblea ordinaria ecc.
Bastano: Nome Completo + la dicitura ASD, C.F. eventuale LOGO o serve altro? Grazie
"Associazione Sportiva Dilettantistica" (per esteso) "Nome dell'Associazione"
"indirizzo sede legale"
CF e PI (se ce l'avete)
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, complimenti per il vostro operato. Mi chiedevo se i verbali dell'assemblea soci e quelli del Consiglio Direttivo possono essere pubblicati online sul portale associativo. Ci sono problemi di privacy? Grazie.
Se riportano deliberati su singoli soci (citati nei verbali o di cui si può desumere l'identità), si.
Meglio utilizzare una piattaforma come la nostra di TeamArtist che ha una area riservata per i soci dove si accede con user e psw.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, avrei una domanda: siamo una ASD in 398 che organizza saggi di danza di fine anno a cui partecipano parte degli associati; la ASD acquista materiale per la realizzazione degli stessi quali costumi di danza e gadget; gli associati versano una "quota saggio" per le spese di organizzazione dell'evento, quota che comprende l'utilizzo dei costumi e il ricevimento dei gadget; la ASD rilascia una ricevuta pezza giustificativa di avvenuto pagamento quota saggio. Il totale delle quote saggio è inferiore al totale delle spese organizzative e costumi(quali affitto teatro, service, e appunto costumi ecc), quindi non c'è ricarico e guadagno (il guadagno avviene con la unica parte commerciale della ASD che è la vendita dei biglietti SIAE per lo spettacolo stesso indicati negli incassi commerciali della associazione).
1. Dato che i costumi e i gadget rimangono in possesso degli associati, questa procedura è corretta o si parla di distribuzione di beni o di vendita di abbigliamento nuovo?
2. Inoltre: potrebbero le spese costumi rientrare nelle quote per attività?
1. E' border line e potrebbe essere contestata (anche se non mi è mai capitato poichè, solitamente, capita una solta volta l'anno e la buona fede è evidente). Noi solitamente consigliamo che il costume sia acquistato direttamente al negozio tramite scontrino da parte delle atlete.
2. Legga questo nostro post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
per un'associazione di Volontariato di Protezione Civile in Puglia,
i libri obbligatori quali sono? nello specifico il libro della corrispondenza(protocolli) è obbligatorio??
Come minimo il Libro Soci ed il Libro Verbali. Altri libri potrebbero essere obbligatori se appartenete a particolari associazioni nazionali o a registri pubblici oppure vi siete dati obblighi da Statuto.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve...il nostro statuto prevede l'attuazione di un regolamento interno, questo dovrà essere redatto e approvato dal direttivo. Mi chiedevo se era possibile comprendere, tra le altre cose, all'interno del regolamento l'ammontare delle quote associative, contributi per l'attività, corrispettivi specifici di attività commerciali e i compensi ai collaboratori, in modo da non ripeterli di anno in anno nei verbali ma di approvare ogni anno il solo regolamento. Ho notato che alcune FSN e DSA fanno più o meno così. grazie
Tutto si può fare, senza andare in contrasto con eventuali normative vigenti.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Sommersi dalla contabilità non abbiamo ancora redatto il bilancio consuntivo per l'esercizio del 2013. E' possibile rimandare la seconda convocazione (la prima convocazione è già stata notificata correttamente per il 29 aprile) dell'assempblea ordinaria dei soci al 15 maggio almeno? Il limite, secondo statuto associativo, sarebbe entro il 30 aprile 2014...
Grazie.
A mio parere, no. Ma se non potete fare diversamente...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Avrei un quesito da porvi,
Io accetto con effetto immediato il socio al momento della richiesta di ammissione come presidente e sottoscrivendo l'accettazione, abbiamo fatto una delibera in un assemblea dei soci dove mi è stata la facoltà di potere accettare il socio immediatamente, ed effettuare l'asembleai per ratificarae l'accettazione del socio periodicamente, perchè è impossibile convocare il consiglio il giorno dopo per accettare la domanda di ammissione. In aso di verifica posso avere delle contestazioni? grazie maria
Legga questo nostro post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Vorrei gentilmente sapere se a seguito delle dimissioni del VP e un consigliere di una ASD è l'assemblea dei Soci che una volta elette le nuove persone affida anche le cariche vacanti oppure una volta elette le due persone in sostituzione è poi il consiglio direttivo che tramite propria votazione attibuisce l'incarico di VP e Consigliere. Grazie mille
Deve leggere cosa dice il suo Statuto.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno sono un nuovo presidente di una asd
Mi sono accorto che non è mai stato fatto questo libro dal 2012.
Avrei tutta la documentazione (documenti csen + movimenti bancari + dati anagrafici della maggior parte dei soci)per farlo in modo retroattivo. Lo stesso vale per il libro verbali (verbali fatti di rado e mal fatti) cui vorrei rifarli retroattivamente in modo da ordinarli in modo migliore.
1. Rischio qualcosa?
2. Chi ne paga è sempre il presidente o l'intera associazione?
3. Le sanzioni dipendono dal numero di iscritti? noi ne abbiamo in media 26 annui.
4. Se mi dimetto e torno vicepresidente dormo sogni più tranquilli?
1. Si, il disconoscimento di ASD e la conseguente accusa di evasione fiscale sulle vostre entrate.
2. Legga questo nostro post.
3. No, dipendono dalle accuse mosse, dagli errori formali, e da quanto si presuppone abbiate incassato.
4. vedi 2.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
oltre il Presidente dell'Assemblea, il Segretario Verbalizzatore e gli scrutatori, bisogna nominare anche il Vice Presidente dell'Assemblea?
Molte Grazie
E' previsto a Statuto?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
No
quindi...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buon pomeriggio. Una curiosità: il Consiglio Direttivo ha l'obbligo di riunirsi solo per approvare i nuovi soci o anche per approvare i "rinnovi" delle quote associative dei soci che lo erano già nell'anno precedente?
Grazie per l'attenzione.
Dipende cosa dice lo Statuto. In alcuni casi il direttivo deve deliberare ogni anno la nuova quota sociale.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
buongiorno. Dal momento che il mio comune (Lesa - No) non conosce questa possibilità offerta alle associazioni di depositare i verbali, mi chiede gli estremi legislativi per potersi informare. Me li potete cortesemente dare? Grazie
Cioè il vostro comune non ha un ufficio protocollo in cui poter protocollare i documenti?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
ha l'ufficio protocollo...ma non mi accettano i verbali perchè non sanno se sono tenuti a farlo, per quello chiedevo se potevo dar loro unanorma di riferimento. grazie
SONO OBBLIGATI a protocollare qualsiasi documento. Li indirizzi in copia conoscenza all'ufficio cultura.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
vorrei capire chi presiede l'assemblea dei soci dell'associazione per l'approvazione del bilancio etc. "Di redigere il verbale se ne occupa il Segretario dell’Assemblea che, generalmente, corrisponde al Segretario dell’Associazione", questo lo sapevo, ma il presidente può fare il presidente o se ne deve scegliere uno tra i presenti solo per l'assemblea?
Grazie mille anticipatamente per la risposta.
Cordiali saluti.
Se lo Statuto non dice nulla in proposito, chi presiede va eletto ad inizio della Assemblea. Può essere anche il Presidente della Associazione.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno e complimenti per tutte le informazioni dettagliate che fornite,sono qui a chiedere il vostro aiuto per cercare di risolvere una grave situazione, che cerco di sintetizzare qui di seguito, che sta vivendo la nostra asd. Sono vicepresidente di un'asd regolarmente registrata al CONI e al nostro ente di affiliazione sportiva nazionale (UISP), che conta quasi 2000 soci, fondata poco più di un anno fa. Il nostro presidente, ormai da più di due mesi, si è impossessato di tutta l'attrezzatura (di proprietà dell'associazione) necessaria a far continuare la vita associativa, impedendo ai nostri soci di poter accedere alla struttura, ed a nuovi ragazzi di associarsi; ha anche cambiato il codice pin del conto bancario della società prosciugandone tutto il denaro. Il consiglio direttivo è composto da 6 persone, 3 delle quali (segretario/tesoriere compreso) sono implicate nella faccenda, di conseguenza non si ha la maggioranza assoluta per poter decidere sull'accaduto. Mi trovo a chiedere a voi qualche consiglio, visto che nè il CONI, nè il nostro ente di affiliazione, non ha saputo darci risposte concrete sull'accaduto. L'unica strada che ci è rimasta, pensiamo sia (così come da nostro statuto) un' assemblea richiesta dal 10% dei soci in regola con il pagamento della quota annuale, per prendere le decisioni necessarie, dato che queste gravissime azioni sono tutte documentate.
1. Da statuto i soci hanno 4 mesi per poter rinnovare la quota associativa, è sufficiente effettuare un bollettino postale intestato alla società mettendo come causale "rinnovo quota associativa"?
2. Non abbiamo mai fatto un verbale d'assemblea per accettare una domanda d'ammissione, pensavamo fosse già effettiva dopo 48 ore dalla data della consegna, nella nostra sede, della richiesta stessa; abbiamo però una raccolta di tutte le domande di ammissione numerate con le relative ricevute di pagamento della quota allegate, è comunque valido o qualcuno potrebbe mettere in discussione la validità dei soci? ovvero contestarci di non avere nessun socio?
3. In assemblea ho visto, come anche da statuto, che è possibile farsi delegare; nè il codice civile però, nè il regolamento CONI, e nèe il regolamento del nostro ente, da un numero massimo di deleghe per socio. Specifico che TUTTI i nostri associati sono venuti a giocare, partecipando attivamente alla vita associativa.
Essendo i nostri 2000 soci, da varie parti d'Italia, di età fra i 18 e i 60 anni, sarebbe davvero impossibile raggiunge il quorum necessario a dare potere decisionale all'assemblea: secondo voi a fronte di una situazione così grave da risolvere il prima possibile, sarebbero valide 5-10 deleghe a socio?
Essendo tutte le vostre accuse documentate, come asserite, io telefonerei al Presidente dicendogli che o si dimette entro 24 ore restituendo il maltolto e le attrezzature oppure procedete con una denuncia alla magistratura per appropriazione indebita (furto). Ma veniamo alle domande puntuali:
1. Si.
2. Il verbale dovrebbe essere di direttivo. Detto questo, solo il Fisco potrebbe sollevare dei problemi visto che per voi si tratta di una prassi (seppur sbagliata) ormai consolidata (un conto sono le ispezioni fiscali, un altro i rapporti interni tra i soci).
3. Difficile e pericoloso ma non da escludere. Certamente sarebbe poi facilmente contestabile in caso di giudizio...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
buon giorno, avrei necessità di sapere per una asd come modificare le modalità di comunicazione della convocazione dell'assemblea dei soci...grazie
Comunicazione via mail e pubblicazione sul sito web dell'Associazione (siamo nel 2014...)-
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Ciao, avrei un domanda: mi sono accorta che nel libro verbali in due verbali ci sono due piccoli errori di distrazione, ma ovviamente sono già stati inseriti nel libro e ad essi ne seguono degli altri. In uno nell'intestazione la data è errata e nel verbale vero e proprio è giusta e nell'altro verbale vi è un errore analogo Come può essere corretto?
Ringrazio per la gentile risposta.
Cordiali saluti
Tiri sopra una riga e faccia controfirmare vicino a segretario e presidente. Al limite fate anche un verbale del prossimo direttivo per annotare le correzioni.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera, vorremo sapere se una delibera di un consiglio di amministrazione di una società non presente nel registro verbali, presumibilmente per mancanza di pagine, da un punto di vista legale possa essere considerata valida. Premettiamo che è datata, firmata ed indica la maggioranza presente.
Ringraziamo anticipatamente
Arianna e Ludovica
Per me si. Per un giudice magari no.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera e complimenti per il blog. sono dirigente e addetto alla stesura dei verbali di un ASD. Dal direttivo eletto nel 2011 (secondo statuto dura in carica 3 anni) si sono dimessi nel 2013 due consiglieri per motivi di lavoro, li abbiamo sostituiti con il parere favorevole dell'assemblea dei soci con altri due soci che hanno avanzato la loro "candidatura". Mi chiedevo se la durata del direttivo scade comunque nel 2014 o riparte dal 2013 poiché la procedura non è corretta e quindi va considerata come una rielezione di tutto il consiglio? Grazie
Nel dubbio fate scadere il direttivo nel 2014 (ma leggete cosa avete scritto a verbale e nelle convocazioni: surroga o rielezione?).
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera
anche i soci dirigenti dell' ASD( pres, vice pres, consiglieri) sono tenuti al pagamento della quota annuale di associazione?
Certamente! Non sono mica più belli degli altri!
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
grazie mille per le utilissime informazioni e la documentazione che mettete a disposizione.
Siamo in procinto di creare un'asd ed avrei una domanda riguardo le cariche del Consiglio Direttivo. Ho letto e mi è chiaro che l'unica obbligatoria è quella del Presidente però vorrei un consiglio.
vorremo definire nello Statuto solo la carica del Presidente e del Vice Presidente rimettendo all'intero C.D. i compiti solitamente spettanti a Segretario e Tesoriere. lo sconsigliate per qualche motivo?
ps: ciò non toglie che verrà definito un Segretario ad ogni riunione del CD che si occuperà di quel singolo verbale.
grazie ancora
Il Presidente è il totale e assoluto responsabile legale di TUTTO quello che succede. A nostro parere deve essere lui a decidere SE delegare dei ruoli e a CHI.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
vorrei sapere se il libro verbali puo essere costituito dalla sola raccolta dei verbali stessi, oppure se gli stessi devono essere inseriti in un "quaderno" specifico.
Grazie
L.G.
Nel post di questa pagina è spiegato. E' meglio che siano incollati su un quadernone per ridurre il rischio falsificazione. Ma non c'è una norma che dia obblighi su come va fatto.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
buona sera, sono socia fondatrice di una asd, nata qualche mese fa.
A. al momento non abbiamo ancora soci ordinari. abbiamo stabilito per ora una quota associativa annua di €. 300 per quest'anno e di 500 per l'anno prox...
1) possiamo ridurre la quota per consentire l'accesso ai soci ordinari a condizioni più agevolate?
2) possiamo nel verbale del cd prossimo, visto che non ci sono ancora soci ordinari, stabilire che gli eventuali rimborsi di spese saranno riconosciuti ai soci ordinari solo dietro espresso e scritto incar ico conferito loro dal cd?
3) i verbali di assemblea hanno natura vincolante per tutti i soci, anche di futuro ingresso?
grazie per l'attenzione
A. Sapete, vero, che la quota sociale annua è obbligatoria per tutti, anche i soci fondatori?
1. Direi che è opportuno. Come avevate stabilito la quota di 300?
2. Potete ma mi pare inutile. Non può essere che così...
3. Si
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera, volevo chiedervi se ho sbagliato: al momento della costituzione dell' asd non sono state stabilite sullo statuto le quote associative per il primo anno. quindi ho fatto delibera del consiglio direttivo con la determinazione delle quote associative e di partecipazione ai corsi. dopo 1 giorno ho fatto delibera di approvazione da parte dell'assemblea dei soci, perche' sullo statuto c'è scritto che devono essere aprovate dall'assemblea. il mio stauto stabilisce che le assembee dei soci devono essere convocate almeno 15 giorni prima. a verbale ho messo che l'assemblea essendo totalitaria (eravamo solo i membri del consiglio direttivo nonche' soci fondatori)è validamnte costituita. sullo stauto questa dicitura pero' non c'è.
1. Essendo la determinazione delle prime quote ed essendo totalitaria puo' andar bene?
2. Se ho sbagliato cosa succede?
3. Come avrei dovuto fare?
Perfavore rispondetemi...sono in ansia
Valentina... ad oggi ci hai posto 38 quesiti. Anche nel fine settimana. Non vale la pena che acquisti un pacchetto di quesiti? http://www.teamartist.com/consulenza/
1. Si
2. Preoccupati solo se qualche socio si lamenta
3. Rispettare i 15 giorni.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Ho richiesto prima vie e-mail, poi via raccomandata A/R il verbale di un assemblea elettiva alla ASD della quale sono socio.
Non ho ottenuto risposta , neanche negativa.
Quale ulteriore mossa posso adempiere prima di adire a vie legali?
1. Trovare altri soci e raccogliere le firme per chiedere la convocazione di una Assemblea soci
2. Avvisare il Presidente che se non arriva una risposta entro 10 giorni chiamerà il 117 della Guardia di Finanza per chiedere una ispezione fiscale poichè l'Associazione non è tale ma una srl mascherata, allo scopo di evadere le tasse.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Il problema che pongo è: un'associazione (pescatori), regolarmente costituita con atto depositato dal notaio, ha avuto una regolare attività per alcuni anni dalla sua costituzione fino a circa 12 anni fa. Poi per i classici problemi di disponibilità di persone e del loro tempo libero non ha più svolto attività sociale (né assemblee, né redazione dei bilanci, né direttivi, né tesseramento sociale) ma non è mai stata sciolta. Ora un gruppo di ex soci fino al 2000 vorrebbe riprendere l'attività e far ripartire l'associazione. Nello statuto non è contemplata una situazione del genere, solo quella dello scioglimento.
1. Quali sono i passi da compiere?
2. Chi deve convocare l'assemblea?
3. Con quale modalità?
4. Come si deve fare il Tesseramento?
(Alcuni membri dell'ultimo direttivo, presidente compreso, sono addirittura morti o comunque irraggiungibili).
5. Se conviene piuttosto lo scioglimento dell'associazione, chi deve fare e firmare le carte?
1. verificare presso l'Agenzia delle entrate chi risulta l'intestatario del Codice Fiscale dell'Associazione
2. vedi 1.
3. Quelle previste dallo Statuto
4. Come previsto da Statuto
5. Non mi è mai capitato un caso simile. Sentirei l'Agenzia delle Entrate.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, ho il seguente dubbio: sono presidente della mia associazione da 1 anno e sto cominciando a prendere dimestichezza con la parte burocratica. L'associazione che presiedo non era legalmente riconosciuta fino al 2000 quando, con alcuni soci fondatori, è stata registrata all'agenzia delle entrate e quindi abbiamo ottenuto il codice fiscale (non abbiamo partita iva). Ora, già prima della registrazione l'associazione aveva soci che si trovavano periodicamente per decidere le attività da svolgere.
Sfortunatamente il libro dei soci non è mai stato preso seriamente in considerazione e quindi sto cercando di sanare questa spiacevole incombenza, pertanto vi chiedo di aiutarmi con i seguenti dubbi:
1. Il libro dei soci deve avere come primo anno di versamento delle quote associative il 2000 (anno della registrazione) oppure essendo attiva da prima del 2000, ma non riconosciuta, deve avere anche periodi associativi antecedenti?
2. Che data di associazione occorre inserire per i soci fondatori (io penso data di richiesta di socio quella di presentazione della domanda di registrazione all'agenzia delle entrate, accettazione di socio la data di registrazione dell'associazione).
3. I soci, dalla data di registrazione, sono stati iscritti all'associazione senza far compilare la richiesta e senza relativo verbale del consiglio direttivo. C'è una soluzione per sanare questo problema? Possiamo fare una campagna di ri-associazione per sanare tutte le posizioni?
Vi ringrazio
1. Partite pure dal 2000. Prima non "esistevate" formalmente.
2. La data posta nell'atto costitutivo registrato presso l'AdE
3. Non c'è una soluzione valida al 100%. Quella che suggerisce potrebbe funzionare... ma non esiste "letteratura" in tal senso (sicuramente è meglio che far finta di niente).
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
faccio parte di un'associazione dilettantisca senza scopo di lucro.Nel novembre 2013 ho subito la decadenza da socio senza l'instaurazione di un procedimento disciplinare e senza poter difendermi. L'espulsione mi è stata notificata per mail inviatami dal direttivo che verosimilmente non ha prodotto neanche un verbale in merito. Mi sono appellato al colleghio dei probiviri che ha cassato l'espulsione derubricandola con la censura, ma anche in questo caso non ho potuto dire alcunchè a mia difesa.Il presidente mi ha notificato la "sentenza" dei probiviri e siccome ho intenzione di rivolgermi all'A.G., ho chiesto l'acecsso agli atti del procedimento che ha riguardato la mia persona e che, a mio parere, ma non solo, non è stato svolto secondo quanto stabilito dal Codice Civile che notoriamnete, per la cosiddetta gerarchia delle fonti, prevale su uno statuto come il nostro che, cosi come è fatto, agevola abusi . Subisco tuttora resistenze da parte del direttivo che non mi concede l'accesso agli atti che mi riguardano e che sono necessari al fine della tutela dei miei interessi.Cosa ne pensa? Come posso muovermi? Ringrazio
Non saprei dirle. Davvero vuole imbarcarsi sull'erta strada della A.G.?
Non capisco, in fin dei conti, cosa vuole ottenere...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno.. Abbiamo intenzione di costituire una ASD che si occupa di arti marziali. Le vorrei porre una questione sulle quote sociali e soci ordinari.
1. Le quote sociali che verranno usate per pagare gli affitti, spese e relativi compensi agli istruttori possono essere mensili?
2. Per quanto riguarda il problema dei soci ordinari, è che come lei saprà, ci sono persone che vengono e vanno e persone che si fermano per qualche mese etc.. come è possibile gestire questo?
3. Si potrebbe promuovere un'attività a questo punto verso non soci?
4. E se si come si potrebbero gestire le quote per la copertura delle spese?
5. Si possono gestire i periodi di prova prima che una persona si decida a diventare socio, ovviamente senza chiedere alcuna quota?
1. No. La quota sociale dell'Associazione deve essere annuale ed uguale per tutti. Potete far pagare contributi mensili per partecipare ai corsi.
2. I soci ordinari non sono un problema! (sono l'anima della Associazione). Banalmente andrete ad espellere quei soci che riterrete non abbiano più diritto ad esserlo perchè non partecipano più alle attività.
3. Basta che paghiate le relative tasse...
4. Aprendo una partita iva, emettendo ricevute fiscali e poi pagando iva, ires, irap...
5. A patto che queste persone siano assicurate e vi abbiano fornito un idoneo certificato medico, SI.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera, considerato il complesso quadro normativo relativo alle ASD, mi chiedevo come funzionasse in termini di responsabilità del Presidente Pro Tempore in merito a problematiche derivanti da gestioni precedenti.
Grazie e complimenti
La verità? In linea teorica la responsabilità dovrebbe essere condivisa dal precedente consiglio direttivo. Ma in realtà viene sempre chiamato in causa il Presidente in carica al momento della verifica.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno e grazie del prezioso aiuto che ci offrite!
Volevo chiedervi:
1. possono si possono tenere i verbali Assemblea Soci e del Consiglio Direttivo su 2 Libri Verbali separati e specifici?
2. gli allegati ai verbali (richieste di associazione, preventivi, ecc.) possono essere tenuti in un faldone a parte con apposita sigla di riferimento?
Grazie ancora e buona giornata.
1. Si
2. Si ma preferirei averli allegati al verbale di riferimento e non a parte...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
volevo sapere che documenti può chiedere un socio alla propria associazione oltre allo statuto e ai verbali. in particolare volevo sapere se sono tenuti a farmi visionare il progetto di un lavoratore co.co.pro. che presta servizio presso l'associazione.
Grazie per la gentile risposta
Legga questo nostro post.
A mio parere c'è un problema di privacy del lavoratore di non poco conto...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Vorrei dare data certa ad un verbale di assemblea straordinaria redatto alcuni anni fa. Posso applicare una semplice "marcatura temporale" invece della piu' onerosa registrazione presso l'ADE tramite mod.F23?
una informazione,se il 31 dicembre è terminata la carica del consiglio di amministrazione di una associazione, entro quanto tempo deve essere indetta l'assemblea dei soci per l'elezione del nuovo direttivo ? c'è un tempo massimo di legge ? Vorrebero convocare l'assemblea ad aprile...Dallo statuto non è previsto nessun termine tassativo.
grazie
Non c'è un termine di legge... ma aprile è troppo. Andrebbe fatta entro gennaio.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve da qualche anno faccio parte di un unione campanari e sono stato eletto come consigliere.
1. abbiamo uno statuto che rispecchia quello di una associazione quindi possiamo ritenerci un associazione e di conseguenza avere le stesse regole da rispettare?
2. nell'ultimo assemblea del consiglio dei soci e' stato deciso che tutto quello che viene detto e deciso in consiglio non deve essere riportato fuori dall'assemblea quindi non deve essere riferito a tutti i soci che non sono presenti. E' possibile fare tutto ciò o esiste qualche legge o regola a cui posso fare appello per contrastare tale decisione?
1. Tecnicamente credo che voi siate, come una Associazione, un ENTE NON COMMERCIALE (ENC). Le regole sono più o meno le stesse (solo alcune tipologie di Associazioni hanno particolari privilegi).
2. E' esattamente il contrario di quanto previsto dalle norme sugli enti non commerciali. Tutti i soci DEVONO essere informati di quanto deciso dai suoi organi. Anche perchè le decisioni devono essere verbalizzate e i verbali non possono essere secretati ai soci.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
So che sembra una domanda sciocca ma nel 2014 la numerazione dei verbali del Consiglio Direttivo deve ripartire da 1? O prosegue con il numero successivo a quello del 2013?
Ah perchè lei li numera i verbali?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve volevo chiedere se:
1. un neo socio può richiedere tutti i documenti e verbali della onlus a cui si è associato risalenti agli anni in cui non era socio
2. come eventualmente estrometterlo dalla onlus per comportamenti scorretti
1. Legga questo nostro post.
2. Se il comportamento scorretto è solo quello di aver chiesto di accedere ai documenti, no. Se invece i comportamenti sono gravi, penso che lo statuto abbia previsto le modalità di espulsione (di norma ci vuole un verbale di direttivo di espulsione notificato).
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera! Avrei alcune domande da sottoporvi:
1. è possibile convocare ed effettuare un consiglio direttivo in un luogo diverso dalla sede legale dell'Associazione?
2. Se sì, quale dicitura bisogna adottare nel verbale?
3. Il verbale del consiglio direttivo va controfirmato dai consiglieri presenti oppure è sufficiente la firma del presidente e del segretario?
1. Si, se il vostro Statuto non lo esclude.
2. A verbale non è obbligatorio riportare il luogo della seduta. E' obbligatorio inserirlo nella convocazione.
3. Presidente e Segretario (sempre che lo Statuto non dica qualcosa di diverso).
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Bona sera sono il neo presidente di un'associazione culturale che si occupa di cucito e ricamo. i ns soci pagano per partecipare ai corsi e ricevere dei schemi scritti che spiegano come realizzare lavori in tessuto. la prima domanda e'
1 quando a un socio sta per scadere la sua iscrizione annuale e' obbligatorio che l'associazione gli comunichi che il suo tesseramento e' in scadenza? o il suo recesso avviene in modo automatico?
2 quando un socio acquista da noi un corso o uno schema e' sufficiente che emettiamo una ricevuta semplice a suo nome? con o senza CF?
3 e' obbligatorio che il CF sia presente sul modulo di iscrizione e quindi fornito all'associazione?
4 quando il pagamento avviene con bonifico da parte di una persona che non e' il socio e' obbligatorio fare una ricevuta all'intestatario del bonifico? o possiamo intestarla direttamente al socio?
5 abbiamo aperto l'associazione il 4 gennaio 2012 e non abbiamo effettuato il bilancio per l'anno passato ne il R.E.F.A. (forse sono la stessa cosa) solo per ignoranza. a questo punto cosa possiamo fare per recuperare il danno fatto?
6 la sede associativa corrisponde alla mia abitazione (su consiglio dell'agenzia delle entrate non avendo altre sedi) in questo caso le utenze e gli spazi dedicati all'associazione devono essere dichiarati sul REFA?
7 leggevo sul sito che le iscrizione di un socio non puo' decorrere contestualmente alla data di iscrizione e che deve essere presentata all'assemblea dei soci. fattivamente e' difficile considerando che non vedo fattibile convocare un assemblea a settimana soprattutto perché molte delle ns tesserate sono sparse per l'Italia. a questo punto cosa e come possiamo fare. finora oso stata sempre io ad approvare le iscrizioni, come possiamo rimediare o risolvere la situazione?
con infinita gratitudine le anticipo i miei ringraziamenti per il suo aiuto e la sua professionalizza'.
Francesca
1. Ahia. Errore gravissimo. Le sfugge il concetto di non temporaneità alla partecipazione della vita associativa, caposaldo di una no-profit. Legga questo nostro post.
2. Legga questo nostro post.
3. Obbligatorio no. Stupido non chiederlo, si.
4. Dipende da cosa viene scritto nella causale: fate scrivere "pagamento per conto di..."
5. Fatelo al più presto.
6. Chi paga?
7. Legga questo nostro post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Mi si pone una curiosità che potrebbe interessare tante associazioni:
come garantire pluralismo e partacipazione in una associazione che, oltre ai 5 componenti del consiglio di amministrazione, accoglie unicamente soci minorenni? (asd di danza, di calcetto, ecc. che attivano corsi esclusivamente nel settore giovanile).
Le assemblee dei soci saranno sempre "e solo" composte da 5 soci con diritto di voto e tanti minorenni con diritto di sola partecipazione...
... Possono i genitori dei "soci minorenni" essere considerati titolari di elettorato attivo/passivo?
Ringrazio e saluto.
Legga questo nostro post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve mi occorerebbe un'informazione. Se in una riunione di un'associazione sono assenti vicepresidente o segretario, deve essere nominato un supplente che ne faccia le veci durante la riunione e che di conseguenza firmi il verbale della riunione effettuata?
Impossibile dirlo senza aver letto lo Statuto.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Entro quanti giorni deve essere messo a disposizione dei soci assenti il verbale di una assemblea ordinaria o straordinaria che sia?
Grazie per la risposta.
Non c'è una norma. Direi entro 30 giorni massimo usando il buon senso.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
grazie mille per l'informazione
Salve!approfitto nuovamente per chiedere una delucidazione...se è compito del Segretario curare e redigere i verbali, nel caso di inadempienza a queste sue funzioni ne risponde sempre il Presidente?
Si, ne risponde sempre il Presidente. Al limite potrà poi cercare di rivalersi sul segretario inadempiente... ma la vedo dura.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera.
mi sorgono i seguenti due dubbi, per la cui banalità chiedo venia anticipatamente.
1) In occasione di convocazione di assemblea soci, posso limitarmi a convocare i soli in regola con il pagamento della quota associativa in corso? Sono obbligato a farlo anche con chi è diventato socio anni fa e non ha mai più rinovato il pagamento? Il nostro Statuto prevede il diritto di voto solo per chi è in regola con il pagamento della quota associativa.
2) Siamo un'associazione con anno sociale dal 01 gennaio al 31 dicembre, ma essendo una sportiva dilettantistica iniziamo le attività nel mese di settembre, e da questo mese raccogliamo le iscrizioni ai corsi con relativo incasso delle quote associative, che si concentra per lo più nei mesi fino a dicembre. Dovendo convocare un assemblea nell'anno successivo a quello di riscossione della quota associativa (per es. ad aprile per l'approvazione dei bilanci), se dovessi convocare i soli in regola con il pagamento della quota del relativo anno (appunto, quello con riferimento ad aprile), farei l'assemblea con i quattro o cinque soci ritardatari nell'iscriversi ai corsi.
Grazie.
Salvatore Santoro
1. Deve convocare tutti i soci. Un vecchio socio può "sanare" la sua situazione anche durante l'assemblea.
2. vedi punto 1.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Chiarissimo!
Chiedo solo una delucidazione in merito al il mio punto 2 e alla Sua risposta.
1) Se l'assemblea si tiene a gennaio del 2014, solo chi ha versato la quota associativa del 2014 potrà esercitare il proprio diritto di voto, o basta aver versato regolarmente le precedenti quote?
2) Se un socio ammesso nel 2009, in regola con i pagamenti 2010-11 ma non con quelli del 2012-13, si presenta in assemblea del 2014, per esercitare il proprio diritto di voto deve versare tutto l'arretrato?
Grazie.
1. Dipende. Quando aprite il tesseramento 2014? Normalmente ad una assemblea di gennaio si accetta chi è in regola con l'anno precedente...
2. Ecco, su questo non c'è certezza del Diritto. Noi consigliamo di chiedere tutto l'arretrato ma di non porre questioni se vuole esercitare il diritto di voto pagando la sola quota dell'anno in corso (questo a meno che non contrasti con lo Statuto della Associazione).
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
C'è bisogno di due diversi libri per i Verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo e quelle di Assemblea Ordinaria dei Soci?
A sua preferenza. Non c'è una norma al riguardo.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
L'assemblea dei soci della ASD cui appartengo ha approvato la spesa di alcune migliaia di Euro per l'acquisto e l'installazione di una struttura a fronte di un preventivo presentato ai soci. Nella riunione del CDA è stato deciso di inserire alcuni optional (che visto il clima della località in cui ha sede ASD sono indispensabili) che hanno aumentato il costo di oltre il 40%.
Vorrei sapere se tale variazione può essere presa in autonomia dal CDA o deve essere approvata dall'assemmblea e se i Revisori dei Conti possono (o devono) intervenire.
Grazie per una risposta
Un aumento così importante lo avrei fatto passare in Assemblea. I revisori non possono dire nulla: i soci si.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, sto aprendo una ASD calcistica le cui entrate saarebbero riconducibili solo ad accordi pubblicitari presi con diverse aziende. Naturalmente le uscite sono i costi riconducibili ai servizi sportivi erogati (allenatori, magazziniere, segretario materiale sportivo etc etc).
1. E' necessario aprire anche una posizione IVA?
2. Nell'eventualità volessi farmi seguire da un commercialista, conoscete i costi annuali?
1. Si.
2. No ma posso farle fare qualche preventivo. In quale città è?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Gentile Sig. Damiano. Vi seguo sempre con molto interesse e sostegno. Siete un esempio di professionalità ma anche senso dell'umorismo che aiutate davvero rispetto agli enti "ufficiali" esistenti che purtroppo lasciano a desiderare.
salve, ringrazio per aver risposto alle mie domande...!! solo nella terza domanda forse non sono stato chiaro nel spiegarle, e magari non ha saputo darmi una risposta...! Essendo un' associazione Non a scopo di lucro, kiudendo il bilancio di un anno di associazione, (ad esempio 2013) in positivo come devo comportarmi??? ad esempio se nell anno 2013 le entrate sono 1000 euro e le uscite solo 500 come dovrei comportarmi?? spero di essere stato chiaro nell' esprimere la domanda....!!! in occasione porgo cordiali saluti e ringrazio anticipatamente.
Ripeto: festeggi e decida se metterli da parte o investirli.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve, volevo delle lucidazioni in merito ad un associazione culturale musicale.
1. In un anno solare quante assemblee devono essere fatte, ovviamente oltre quelle straordinarie???
2. i verbali di assemblea devono essere applicati su un libro e timbrati foglio-foglio???
3. nel bilancio annuale, se si dovesse chiudere in positivo, cosa bisognerebbe fare???
1. Tutte quelle di cui... c'è necessità! Cosa dice il vostro Statuto? In linea di massima almeno almeno quella per l'approvazione del REFA.
2. Cosa dice il vostro Statuto? Se non dice nulla in merito, potreste fare come mi ha scritto.
3. Festeggiare!!!
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Volevo sapere se c'era un periodo massimo entro il quale il consiglio direttivo di un'associazione si deve riunire dalla data di costituzione, nel case fosse cosa succede se viene superato? Vi ringrazio dell'attenzione spero che potete aiutarmi perché è molto importante
Deve riunirsi almeno entro 4 mesi dalla chiusura dell'anno sociale per redarre il REFA da portare in Assemblea Soci.
Se viene superato tale termine l'Associazione potrebbe essere accusata di non essere un ente non profit e sanzionato di conseguenza.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve, vorremo costituire un associazione musicale non a scopo di lucro. ci siamo fatti una domanda, che è la seguente:
nel caso a fine anno ci trovassimo con la chiusura del bilancio in positivo, cosa succede? ovviamente parliamo di cifre basse, tipo 1000 euro, cosa dovremmo fare? e cosa poterbbe accadere?
Li potete reinvestire nella Associazione o donare. Potete anche tenerli da parte per le spese future.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, non uso facebook e per questo mi scuso di non darvi il "mi piace", pur avendo trovato interessante il vostro sito e quanto scritto circa la compilazione dei verbali. Sono la presidente di una compagnia teatrale e proprio ieri ho avuto un diverbio con la segretaria in quanto non ottempera ai compito di redigere il verbale. Meglio, lo redige a modo suo, me lo invia dicendomi "fa tu", io questa volta l'ho integrato inserendo una sintesi di quanto come presidente avevo detto nello scorso incontro del direttivo, e lei nel verbale letto non lo ha voluto inserire dicendo che al massimo avrebbe accettato che io aggiungessi un allegato da me firmato. io non ho controfirmato il verbale.
1. il verbale scritto dal segretario può essere integrato da qualsiasi socio prima della sua approvazione?
2. è necessario che tutti siano d'accordo per inserire l'integrazione o basta che si riconosca che quelle cose sono state dette?
3. può la segretaria rifiutarsi?
1. No, ogni partecipante alla riunione può chiedere una integrazione che deve essere avallata dal Segretario per essere inserita. In caso non sia avallata può richiedere di far allegare una propria memoria personale
2. Devono essere d'accordo almeno Segretario e Presidente (che firmano il verbale)
3. Si.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve,
avete il modello per il verbale di nomina delle cariche del Direttivo di una ASD?
grazie!
Non esiste e non serve un modello standard... la cosa importante è che seguiate la prassi dettata dal vostro Statuto.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, vorrei una informazione: si è svolta l'Assemblea dei soci con l'elezione del nuovo C.D.; siccome ci sono state delle irregolarità ho richiesto la fotocopia del verbale e degli allegati al verbale, il C.D. si rifiuta di darmi le fotocopie; vuole che ne prenda visione e lo legga in Associazione senza rilasciarmi le fotocopie:
1. Vi chiedo è giusto?
2. possono negarmi le fotocopie?
3. come potrei costringerli a rilasciare le fotocopie?.
Grazie anticipatamente per la risposta.
1. Si
2. Si
3. Forse con una azione legale...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve,
avete un facsimile del verbale di assemblea ordinaria annuale dei soci e quello del Direttivo per ASD?
grazie 1000 e buon lavoro!
Trova qualcosa qui.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, sono iscritta da circa 18 mesi ad un'associazione non registrata. La principale finalità degli associati è quella di coltivare, per cui ciascun socio ha ricevuto un pezzetto di terra libero o da liberare da piante infestanti o altro, individuato sulla mappa del luogo preparata dai soci fondatori. All'interno dell'area, che ha la vastità di un bosco (per intenderci allo stato attuale ci sono circa 35 famiglie), è presente un'abitazione, descritta nello statuto come spazio comune (1 cucina, un bagno, un saloncino e una stanzetta) ad eccezione di una stanza affittata ad una persona economicamente in difficoltà e alcolizzata che si occupa anche del coordinamento dei lavori, della gestione degli spazi e degli eventi che si vogliono organizzare. Il contratto di affitto è intestato a 3 persone, 3 soci fondatori, il proprietario non è a conoscenza della presenza dell'associazione e nel contratto di affitto si fa esplicito divieto di subaffitto. Agli inizi del mese di luglio 2013 i soci fondatori hanno emesso un comunicato con il quale hanno definito esaurita l'esperienza dell'associazione, sostenendo che fino a nuovo comunicato si poteva consentire a ciascuno di coltivare il proprio orto, si vietava l'uso della casa che diventava bene esclusivo della persona che vi abita e si proibiva l'utilizzo di spazi comuni e di introdurre amici e conoscenti all'interno del luogo senza prima aver inviato comunicazione ai soci fondatori. Novità del mese di settembre ci sarebbe in atto una volontà di rivedere l'attribuzione degli orti, riconsiderando la quadratura di ciascuno e creare una nuova associazione.
1. Domanda, in che modo possiamo tutelarci rispetto a quanto sta avvenendo?
2. Quali azioni concrete possiamo intraprendere?
3. Quali sono le procedure?
grazie
Beh, innanzitutto siete tutti non in regola poichè il contratto di affitto non è intestato all'Associazione.
1. e 2. Fossi in lei prenderei contatti col proprietario del terreno e chiederei di subentrare nel contratto.
3. Oppure potete studiare lo Statuto e chiedere una Assemblea soci per discuterne collettivamente.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Purtroppo non credo ci siano i margini per una trattativa, c'è la volontà di mettere parte dei soci in condizione di andare via.
1. Se chiedessero un aumento delle quote o una diversa ripartizione dei lotti di terra queste decisioni andrebbero sempre prese a maggioranza?
2. Nel caso di associazione non registrata quale è la maggioranza minima richiesta?
3. Nel caso invece come da lei indicato volessi presentarmi al proprietario, in che veste dovrei farlo? Dovrei informarlo di quanto sta accadendo all'interno della sua proprietà in questo momento?
4. In tal caso sarebbe costretto a rescindere il contratto con le persone intestatarie dell'affitto oppure c'è bisogno di una denuncia perché rescinda il contratto?grazie
1. Dipende dal vostro Statuto e dai vostri regolamenti interni. Ce li ha, li conosce e li ha studiati?
2. Se non siete registrati, non esistete.
3. In veste di privato. Deve decidere lei cosa dirgli.
4. No, scelta del proprietario.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, vorrei sapere se esiste una forma particolare che bisogna seguire per tenere il libro dei verbali. Mi hanno parlato di fogli numerati e rilegati, di semplici fogli stampati con il verbale battuto al PC...
Esite una regola? Voi cosa mi consigliate di legale e pratico??
Non esiste una norma apposita (se non quella che indica come NON serve che i libri siano vidimati). Noi consigliamo di farli a pc, stamparli, incollarli su un quadernone e siglarli a cavallo del foglio di stampa e del foglio del quadernone. Ovviamente poi dovranno essere firmati i verbali da Presidente e Segretario della seduta.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, avrei delle domande su Libro dei Verbali:
1) Il numero identificativo del verbale, viene azzerato ad ogni nuovo inizio anno sociale o è continuativo dal giorno della fondazione?
2) Può essere fatto un Libro Verbali per ogni anno sociale o deve essere necessariamente sempre lo stesso in modo continuativo?
3) Ammettendo che i membri del Consiglio Direttivo devono essere al tempo stesso soci e quindi pagare come tutti gli altri soci la quota sociale annuale (correggetemi se sbaglio), ogni membro del CD (nel nostro caso: Presidente, Vice Presidente, Segretario, n.2 Consiglieri) devono fare un verbale per accettare le iscrizioni di loro stessi?
Grazie!
1. E' indifferente. Non esiste una norma al riguardo: fate come siete più comodi.
2. Meglio un libro continuativo. Ma anche qui è a vostra scelta.
3. I membri del Direttivo o sono nominati nell'atto costitutivo o sono eletti dalla Assemblea dei Soci (e ciò deve essere verbalizzato).
Non esiste quindi un loro ulteriore verbale di accettazione.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, due domande relative sempre ai libri sociali:
1) nel libro del Consiglio Direttivo, oltre ad un verbale nel quale abbiamo stabilito la quota annuale di iscrizione, organizzando noi dei corsi solo ed esclusivamente per i soci, dobbiamo redigere un altro verbale nel quale stabiliamo il costo per ogni singolo corso?
2) nel libro soci, il rinnovo della quota sociale di TIZIO (mi sto studiando attentamente i registri), dove va segnato? Nelle annotazioni o devo riempire un altro rigo (anche se non mi sembra corretto)?
1. Si, meglio.
2. Dove preferisce, non c'è un modello di legge.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, nell'associazione asd senza scopo di lucro di cui sono presidente, trattandosi di un oratorio parrocchiale, i soci cambiano praticamente quasi tutti gli anni, essendo legati in parte alle attività di catechesi della parrocchia. Per questo motivo più che avere un libro soci, di anno in anno stilo un file con tutti i dati anagrafici, data e quota di iscrizione versata, che a fine anno stampo, timbro e firmo.
1. Posso continuare così?
2. Inoltre, per ignoranza, non ho mai previsto un'accettazione dell'iscrizione all'associazione...faccio l'iscrizione e basta, tanto meno da presentare al direttivo. Molto grave o si può evitare?
3. Ultima domanda...la quota associativa deve necessariamente essere uguale per tutti, o è possibile gestire casi in cui chiedere una quota inferiore o pari a zero (es. per una famiglia in difficoltà).
Grazie.
1. Le consiglio di no e di leggere questo nostro post: http://www.teamartist.com/blog/2013/03/28/soci-ordinari-simpatizzanti-sostenitori-onorari-tesserati/
2. E' abbastanza grave. I suoi non sembrano soci quanto clienti e così apparirebbero al Fisco. Legga anche questo: http://www.teamartist.com/blog/2013/03/13/procedura-corretta-nuovo-socio-associazione-asd/
3. La quota associativa deve essere uguale per tutti. Potete invece fare sconti o gratuità sulle quote dei corsi sportivi, previa delibera del Direttivo.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Grazie della risposta.
Posto che da qualche anno non ho mai previsto la domanda di ammissione a nessun socio, nè tantomeno l'approvazione del direttivo, avendo fatto una semplice iscrizione diretta (peraltro ripetuta annualmente) con versamento della quota, vorrei quantomeno riprendere il nuovo anno associativo senza questo errore.
1. Come mi comporto con i soci degli anni scorsi? Faccio presentare una domanda oggi, a mo' di sanatoria, o non faccio niente - quel che è stato è stato - prevedendo la giusta procedura di ammissione per i nuovi?
2. Ho sempre tenuto due libri verbali, uno per il direttivo ed uno per le assemblee. E' corretto?
Grazie.
1. Io farei compilare a tutti un modulo domanda non di "nuova iscrizione" ma di "ribadimento" della volontà di essere soci della sua Associazione.
2. Si, non esiste una norma in materia che stabilisca quale sia il modo "corretto".
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1. I soci fondatori possono formare il consiglio direttivo?
2. Quali sono le cariche del consiglio direttivo?
3. Che durata deve avere il consiglio direttivo?
Grazie
1. Si, anzi è praticamente indispensabile.
2. L'unica di legge è il Presidente. Le altre (vice, segretario, tesoriere etc) sono facoltative.
3. Suggeriamo minimo due, massimo 4 anni.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
L'asd è stata costituita nel 2006 da 4 soci fondatori di cui 3 sono stati eletti nel consiglio direttivo. Non abbiamo mai fatto pagare la quota associativa perchè siamo stati sempre coperti da sponsor. Abbiamo fatto bene o si deve far pagare la quata associtiva?
A nostro parere la quota sociale annua non può non essere pagata.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
I calciatori con tessera uisp sono anche soci?
Non necessariamente. Legga questo nostro post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno e grazie per l'attenzione che vorrà prestarmi. Nella nostra APS il segretario, membro del CD composto da 5 persone, intende dimettersi. Questi è anche socio fondatore ed essendo ancora vigente il primo CD (in carica un anno, con scadenza i primissimi giorni di ottobre dopodichè si svolgerà il rinnovo stavolta con durata triennale) mi chiedo se in virtù del 2° comma dell'Art. 24 cc ("L'associato può sempre recedere dall'associazione se non ha assunto l'obbligo di farne parte per un tempo determinato. La dichiarazione di recesso deve essere comunicata per iscritto agli amministratori e ha effetto con lo scadere dell'anno in corso, purché sia fatta almeno tre mesi prima") il CD possa respingere le dimissioni e attendere almeno la scadenza del mandato? Ricordo che l'atto costitutivo recita: "I costituenti stabiliscono che il primo Consiglio Direttivo provvisorio sia composto dai soci fondatori, tale comitato provvisorio durerà in carica un anno dalla data di costituzione dell’Associazione; i successivi Consigli Direttivi, come da Statuto, avranno durata di tre anni se non verrà modificato in successive apposite elezioni." intendendo, suppongo, una sorta di "contratto" non rescindibile prima della scadenza. Oppure il Presidente deve accogliere senza riserve le dimissioni applicando quanto previsto dallo Statuto attingendo dai primi non eletti (ma in questo caso non ve ne sono essendo questo il primo CD formato dai Fondatori) e/o procedere a elezioni suppletive per il membro da sostituire? La ringrazio e mi scuso per la lungaggine.
Il dimettersi dal direttivo non significa necessariamente dimettersi anche da socio.
L'articolo del vostro statuto che cita sembra limitare le sole dimissioni da socio...
A mio parere potete solo accettare le dimissioni senza riserve e verificare cosa dice lo Statuto. Ad esempio il numero dei componenti del direttivo è fisso o variabile?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Il numero dei componenti del direttivo è composto da ALMENO 5 consiglieri. Al momento, come dicevo, essendo vigente il primo CD in carica un anno, con scadenza i primissimi giorni di ottobre, il CD si compone dei soli 5 soci fondatori. Dopodichè saranno eletti più consiglieri. Nel caso il Consigliere volesse dimettersi anche come socio (come parrebbe)? La ringrazio intanto per la cortesia e per la risposta.
Confermo: dimissioni da segretario e da SOCIO. Mi dica...
Per dimettersi da socio valgono le procedure che sono indicate a Statuto e che mi ha riportato. In questo caso dovete immediatamente inserire nuovi soci e procedere ad avere un quinto membro del direttivo. Altrimenti rischiate di dover sciogliere l'Associazione.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
buongiorno!intanto complimenti per l informazione che riuscite a fornire!
io volevo chiedere quante riusnioni bisogna fare all anno, c è un numero minimo?
grazie
Diepende da cosa dice lo Statuto.
In ogni caso è obbligatoria almeno una riunione all'anno dell'Assemblea soci per l'approvazione del REFA, entro il quarto mese dalla chiusura dell'anno sociale.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno sono da poco nella segreteria di una ASD, mi hanno chiesto di redigere una convocazione di assemblea, potrei avere un facsimile...o come va predisposta?1
grazie infinite e spero in un Vostro aiuto!!!
La prima cosa che deve fare è studiare attentamente lo Statuto della ASD. In esso sono contenute tutte le regole (che deve seguire alla lettera) per la convocazione.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,stiamo costituendo una associazione/comitato quali sono gli iter da seguire? Serve redigere un verbale di costituzione? Atto Costitutivo e Statuto? Nel Vostro sito è possibile vedere e scaricare i fac-simili?
Spero in un aiuto, grazie mille,
Veronica
Le prime cose da fare sono senza dubbio lo Statuto e l'atto costitutivo. A seguire, richiesta del codice fiscale, registrazione dello Statuto alla agenzia delle entrate, modello eas, apertura di un conto corrente. Poi vi consiglierei un breve corso di formazione sulla gestione minima dal punto di vista contabile e fiscale di una Associazione no profit.
Sul nostro sito trova dei modelli ma le SCONSIGLIO di utilizzarli senza il supporto di un professionista. La stesura di uno Statuto è un aspetto molto delicato che non deve essere sottovalutato.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno e ancora grazie del Vostro prezioso contributo, ho da chiedervi una cosa. E' possibile far entrare fra i beni di una associazione di promozione sociale di cui sono il presidente, una casa che ho di proprietà e che già ora viene utilizzata per svolgere campi per ragazzi minorenni che appartengono alla nostra associazione?
E se si come devo comportarmi? E le spese di gestione come dovrei pagarle (gas, elettricità, Imu ecc. ecc.)?
Grazie per le risposte e buona giornata.
Beh, deve donarla o venderla alla Associazione. Basta che vada da un notaio e faccia l'atto. Le utenze andranno poi, ovviamente, trasferite alla Associazione medesima.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, sono il Segretario di una Asd che ha come scopo il gioco del Burraco e del Bridge. Recentemente il Vice-Presidente ha consegnato una lettera di dimissioni e il C.D. le ha respinto (esiste verbale).Il Presidente si era impegnato a comunicare le decisioni del C.D. ma non ha dato seguito per motivi personali.
1. Le dimissioni a vostro parere sono da considerarsi respinte e il Vice.Presidente è da considerarsi ancora in carica?
Secondo quesito: successivamente attraverso Facebook vengo a conoscenza che il Presidente e due Consiglieri hanno dato le dimissioni irrevocabili (C.D. di 5 membri), non mi risultano pervenute o viste lettere in tal proposito.
2. Sono da considerarsi dimissioni o in caso di lettere di dimissioni a chi andavano comunicate?.
Nel caso fossero state regolarmente effettuate (per iscritto e depositate), come si deve procedere:
3. chi deve convocare l'Assemblea? la durata del mandata scadeva ad aprile 2014;
4. le nuove elezioni devono essere fatte solo per la nomina dei membri dimissionari o per tutto il C.D. (premetto che sono state le prime nomine ratificate dall'Assemblea dalla fondazione e quindi non vi sono altri nominativi magari votati ).
5. Terzo quesito: ma durante la vacatio il Presidente e i Consiglieri dimissionari possono disinteressarsi completamente dell'organizzazione della Asd e dare corso ed attuazione al programma a suo tempo concordato per svolgere i tornei di burraco due volte a settimane o tocca solo ai membri non dimissionari?
E' successo che giovedi' scorso era in programma un torneo, si sono presentati molti soci, regolarmente iscritti con versamento della quota sociale, e non c'era nessuno; il sottoscritto si era preoccupato di avvisare gli altri membri della mia assenza in quanto ricoverato;
6. vi sembra corretto verso i soci?
Ultimo quesito: l'ultima assemblea dei soci a maggioranza aveva deciso di organizzare una manifestazione pubblica a scopo benefico e si era nominato un comitato organizzatore che doveva provvedere alla sua organizzazione, a presiederlo era stata nominata la nostra Presidente; il Torneo non si è più svolto in quanto la Presidente a suo insindacabile giudizio ha deciso di non più organizzarlo, disattendendo il disposto dell'Assemblea;
7. Vi sembra corretto, il Presidente a cosa potrebbe andare incontro?
Mi scuso per i vari quesiti ma purtroppo dovendo agire in fretta per non far morire una associazione che con tanto amore ho cercato di creare vorrei qualche suggerimento come comportarmi entro le norme civili e statutarie.
8. in questi casi come bisogna comportarsi?
1. Dipende da cosa dice il vostro Statuto. Se non dice nulla e la lettera è formalmente corretta, non si possono respingere.
2. Anche qui dovete studiarvi lo Statuto per verificare che cosa dice. Nel caso non si dica nulla, le dimissioni devono essere formalmente comunicate per iscritto (e firmate) al Consiglio Direttivo/Assemblea soci. ATTENZIONE: il Presidente può dimettersi ma rimane responsabile legale e facenti funzioni fino alla nomina del suo sostituto (non può essere cioè che non ci sia il responsabile legale di una Associazione). Leggete in proposito questo nostro post.
3. Dovete leggere cosa dice lo Statuto. Normalmente è prevista una norma che permette di far convocare l'Assemblea con una raccolta firme di un certo numero di soci o a parte del Direttivo.
4. Idem. Dipende dalle regole che vi siete dati a Statuto (se non vi sono regole, l'Assemblea Soci può sfiduciare il vecchio direttivo, decidere di andare a nuove elezioni ed eleggerne uno nuovo).
5. E' sicuramente un indice di poca serietà ma non c'è modo di impedirlo o di sanzionare questi comportamenti. Restano ferme le responsabilità del Presidente uscente: se col suo comportamento crea dei danni economici, potrà essere chiamato a risponderne.
6. No.
7. A nulla, se non a perdere il sostegno dei suoi soci (probabilmente).
8. Difficile darle un consiglio. Studi lo Statuto, crei un gruppo di soci che la sostengono e prenda in mano la situazione.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Avrei una domanda da porre sulla conservazione del libro verbali.
Fino ad oggi dal 2011 ho sempre stampato, numerato e conservato i verbali in una cartellina per ciascun anno. Non è abbastanza? Devo davvero incollarli in un libro e timbrare a cavallo della pagina??
Mi sembra un po' eccessivo e medievale. E di certo non è garanzia di mancata falsificazione...
Non va bene quindi il mio metodo???
Non esiste una normativa su come vada fatto il libro verbali di una associazione no profit. Detto questo, ci sono delle modalità che vi tutelano di più ed alcune di meno. La soluzione proposta da noi è in assoluto la meno contestabile (col suo metodo la sostituzione di un verbale è veramente banale).
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
sono delegato eletto in un assemblea di una associazione riconosciuta. Ho chiesto l'accesso ai verbali del cda e mi è stato negato. Cosa posso fare?
Grazie
E' un tema molto delicato. I verbali potrebbero contenere dati sensibili ed infatti il Direttivo non è tenuto a mostrarglieli. Dovrebbe riuscire a far votare un ordine del giorno in Assemblea soci che l'autorizzi.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve,
abbiamo da poco rinnovato il presidente della ns asd entro quanto tempo bisogna dare comunicazione all'agenzia delle entrate del cambiamento?..e se si ritarda si può in ogni caso fare la comunicazione o bisogna fare una nuovo verbale??
grazie x l'aiuto
giulia
Va fatto immediatamente attraverso il modulo per la varazione del codice fiscale. Legga questo nostro post.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1. Abbiamo sempre tenuto due libri separati, uno per assemblea soci e l'altro per il direttivo. E' corretto?
2. In sede di cambio di indirizzo di sede legale e cambiamento di alcuni del direttivo (consiglieri) mi sono recata a chi mi aveva predisposto ed inviato il modello EAS (nell'anno in cui è uscito) per chiedere se andavano comunicate le variazioni mi ha risposto di no perchè questo tipo di variazioni non andavano comunicate. Hanno sbagliato?
3. Se la quota sociale non viene variata da un anno all'altro va comunque ribadita in sede di assemblea?
4. L'ho lasciata per ultima perchè è la più tragica. Abbiamo saputo solo qualche giorno fa che c'è stato l'anno scorso l'invio di un aggiornamento ISTAT delle associazioni. Noi non abbiamo ricevuto nessun tipo di segnalazione nè tanto meno modulistica via posta (forse a causa del cambiamento di indirizzo). Qual'è ora la nostra posizione? Possiamo richiederlo ora e compilarlo? A chi dobbiamo chiederlo?
Grazie per il vostro aiuto
Anna Maria
1. E' vostra facoltà scegliere come tenere il libro verbali (a meno che vi siate dati una regola specifica a Statuto)
2. Dipende se il cambio di sede legale e di Presidente lo avete comunicato col modello di variazione del CF associativo. In ogni caso il modello EAS si può presentare da sè e, se avete dei dubbi, è meglio ripresentarlo che correre dei rischi (le istruzioni su quando debba essere ripresentato o meno non sono chiarissime). Leggete il nostro post al riguardo.
3. Dipende. Cosa dice al riguardo il vostro Statuto?
4. Ora non potete fare più nulla perchè è concluso. Se non lo avete ricevuto non dovreste incorrere in problemi particolari... se invece riceverete la sanzione (stanno partendo in questi mesi) potrete fare ricorso.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Sono una asd nata a settembre 2009, che non ha mai fatto il mod. EAS
1. Come e dove pagare la sanzione di € 258,00 per sanare almenol'anno 2012?
2. Inoltre siccome dobbiamo rinnovare il consiglio direttivo tutto il mod. eas lo facciamo dopo il rinnovo delle cariche sociali in modo da comunicare il nuovo consiglio direttivo?
3. per quanto riguarda il nuovo presidente bisogna cambiare il cod. fisc.?
aiuto!!!
Grazie.
1. Legga questo nostro post con tutte le indicazioni al riguardo.
2. Visto che siete in ultra ritardo vi conviene farlo subito. Imparate a farlo da soli e gratis in modo da poterlo ripresentare ogni volta che vi serve, senza grossi problemi. Leggete qui come.
3. No, va comunicato con l'apposito modello la variazione dei dati legati al vostro CF. Leggete qui.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Visto che comunque siamo in ritardo, conviene pagare la sanzione di 258,00 € per sanare il 2012 oppure è un campanello d'allarme per il fisco? e se si possiamo farlo attraverso Voi dato che abbiamo appena sottoscritto l'abbonamento alla v/s piattaforma (oro)?
grazie.
Purtroppo non siamo in grado di darvi una risposta "certa", poichè non abbiamo abbastanza dati "storici" per saperlo.
Noi teniamo molto alla correttezza e crediamo che si debba sempre fare ciò che lo Stato ci richiede (anche se a volte non condividiamo qualcosa).
Detto questo, visto che potete farlo da voi gratuitamente, non ha senso che lo si faccia noi per voi a pagamento.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Dobbiamo rinnovare il consiglio direttivo di una asd per scadenza naturale, qual'è la prassi giusta?
grazie.
Quella indicata nel vostro Statuto.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
complimenti x il blog,
sono presidente di un'ASD tra 2 giorni abbiamo una verifica documentale della SIAE, vogliono tutti i doc dal 2012. volevo chiedere cosè la verifica docuentale e sè diversa da quella fiscale e poi se posso portare i libri (soci e verbali) in copia visto che vogliono solo 2012 magari faccio le copie solo agli ultimi 2 anni. grazie.
La verifica documentale è la verifica della vostra... documentazione ai fini fiscali. Il libro soci ed il libro verbali sono due libri che nascono e muoiono con l'associazione (e non sono suddivisibili per anni). Sicuramente vorranno vedere gli originali.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve.
sono da poco stato eletto presidente di un ASD il mio predecessore teneva il registro dei verbali per anno solare cioè al 31 dicembre lo chiudeva e ne riapriva un altro al 1 gennaio, è leggittimo qst modo di tenere i registri? inoltre come registro posso anche usare un foglio excel con le dovute annotazioni??
grazie e buonaserata
Non è illegittimo, a patto che ci siano tutti e siano tutti insieme in modo da non poter essere falsificati.
Può usare un foglio excel per comodità ma non avrà valore fino a quando non sarà stampato, firmato e incollato sul libro verbali.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve, vorrei sapere se era possibile avere una scuola di calcio che svolge tornei di settore giovanile scolastico affiliato coni dai primi calci agli allievi formando una impresa sas.
E' una domanda che deve porre alla FIGC.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
vorrei sapere se sul libro verbali vanno incollati anche i fogli di delega del socio assente ad un altro socio.
Grazie mille.
Direi di no ma conservatele!
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
in una Asdf come la nostra il verbale di assemblea deve essere messo a disposizione dei soci in visione, oppure deve essere consegnata una copia a chi ne fa richiesta? Quali tempi ci sono (se previsti) per la stesura del verbale definitivo?
Cosa dice il vostro Statuto in merito? A mio parere il socio può chiedere di prenderne visione nella sede sociale firmando una impegnativa nel non divulgare informazioni coperte da Privacy (che so: casi in cui si tratti di soci in difficoltà economica che vengono aiutati). Non ha diritto ad avere copia del verbale (salvo lo Statuto lo preveda). Il verbale definitivo dovrebbe essere steso entro 7 giorni dalla riunione (ma non ci sono obblighi normativi in tal senso e date sempre un'occhiata a cosa dice il vostro Statuto).
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
sono segretaria di un'associazione di promozione sociale da poco costituita.
Vorrei sapere se, oltre al libro dei soci e al libro dei verbali, è previsto anche un "diario" delle attività, ossia qualche registro in cui annotare le varie attività che l'associazione svolge, come eventi, manifestazioni, attività culturali, viaggi, ecc..
In caso non sia previsto, dove posso annotare tali informazioni in modo da tener traccia di ogni attività?
Infine, il libro dei verbali è unico sia per i verbali del consiglio direttivo che per quello dell'assemblea dei soci?
grazie mille
Si, il libro verbali è unico. Non esiste un "diario" dell'Associazione anche se, dalla lettura dei verbali, si dovrebbe poter desumere la "storia" della Associazione. Se l'Associazione fa delle attività, queste devono essere state decise nella sua sede naturale (il direttivo) le cui riunioni dovrebbero essere verbalizzate.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve,essendo stato il presidente di una associazione sportiva ricreativa fondata nel 2006, senza aver svolto nessuna attività per sei anni fino al 2012 anno dove in assemblea straordinaria si è fatto un nuovo presidente e siamo diventati un a.s.d e cambiato nome. vi chiedo se dei primi sei anni si deve redigere qualche verbale tipo quelle delle assemblee e dei soci oppure si può partire dall'assemblea straordinaria del 2012 dove se fatto un nuovo presidente e passati ad a.s.d.che adesso opera a tutti gli effetti ed e pure affiliato al coni e partecipiamo ai campionati di calcio con il settore giovanile scolastico oppure vi sono altre procedure per fare in modo che di quei primi sei anni dove non siamo stati operativi con il sottoscritto presidente non si ricorre in nessuna sanzione.grazie!!!
In realta' avreste dovuto sin dal 2006 tenere tutta la documentazione minima di una associazione no profit, anche se non avete svolto nessuna attivita'. Il non fare attivita' infatti non esime da:
- tenere il libro soci
- tenere il libro verbali
- fare una assemblea soci annuale per approvare il REFA (Rendiconto Economico Finanziario Annuale)
- fare un consiglio direttivo annuale per il medesimo motivo
In piu':
- avete fatto il modello EAS?
- A Statuto avete scritto qualche obbligo particolare di cose che avreste dovuto (e non potuto) fare?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Sono il Presidente di una società calcistica dilettantistica. Alcuni giorni fa abbiamo subito un effrazione al nostro campo sportivo. Oltre a subire il furto di materiale sportivo abbiamo avuto anche atti di vandalismo fra cui la distruzione di certificazioni mediche,verbali SIAE (peraltro di annate passate) e sopratutto del verbale delle assemblee che era conservato insieme agli altri in un armadio.Abbiamo ritrovato solo alcune pagine deteriorate e basta.Abbiamo invece recuperato il libro soci. Chiaramente abbiamo denunciato il tutto alla Stazione dei carabinieri. Dei verbali delle assemblee abbiamo ora solo alcuni estratti che avevamo consegnato alla banca etc) e copia di alcune assemblee che avevamo anche su un PC.
Come dobbiamo fare?
Grazie per il Vs interessamento
1. Create un nuovo libro verbali la cui prima pagina sara' copia della denuncia ai carabinieri. Quindi portate in direttivo tutte le vecchie bozze che trovate, mettetele in ordine cronologico, fatele firmare dai vecchi segretari/presidenti (se li trovate) e scrivete una relazione raccontando che in seguito al furto avete cercato di ricostruirlo. Mettete tutti questi documenti nel nuovo libro verbali. Da li' in poi continuate come prima.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
visto che nell'associazione di cui faccio parte e scaduto il triennio del primo direttivo (come da statuto), vorrei sapere se una volta rieletto il nuovo bisogna comunicarlo all'agenzia delle entrate come la prima volta?
Grazie!!!!
Dipende. Se cambiate il Presidente va comunicata la sua nomina e, a mio parere, dovete rifare il modello EAS se cambiano altri membri del direttivo (ma dipende anche da che tipo di associazione siete).
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, le chiederei una consulenza che mi permetta di risolvere una impasse.
La nostra Associazione Onlus ha da poco rinnovato le Cariche Sociali, quindi in Assemblea è stato eletto il Consiglio Direttivo e, succesivamente, il Consiglio Direttivo si è riunito per eleggere il Presidente, il Vice-Presidente e il Segretario. Leggendo il nostro Statuto,il nostro dubbio è sul Segretario: deve essere membro del Consiglio Direttivo o no? Tra i compiti del C.D. si legge: Art. 12.12 "nominare nel suo seno il Segretario che può anche assumere in sè le funzioni di Tesoriere" poi all'Art.12.13 "Il Consiglio Direttivo può affidare incarichi operativi anche a Soci non eletti e, se motivato da capacità personali specifiche, anche a non Soci" (per maggiori chiarimenti può anche scaricare il ns. Statuto dal sito dell'Associazione)
Io sono una dipendente dell'Associazione, Responsabile di Segreteria e sinora ho sempre svolto gli incarichi spettanti al Segretario/Tesoriere: mi chiedo dunque se devo necessariamente essere membro del C.D. oppure no.
Grazie mille per l'aiuto che mi saprà dare.
Non ci sono dubbi al riguardo: "nominare nel suo seno". Ciò significa che una volta eletto il Direttivo questi, alla prima riunione utile, elegge al suo interno il Segretario-Tesoriere. Gli incarichi operativi affidabili a terzi non sono di certo quelli (per importanza e responsabilità)!
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, volendo impostare, invece, un verbale riguardante solo ed esclusivamente l'accettazione dei soci (prima che essi paghino la relativa quota sociale), come fare? C'è un esempio pratico che riguardi solo questo caso specifico? Grazie...