Pubblichiamo questo articolo per approfondire un tema difficile e controverso come quello dei defibrillatori e i certificati medici in ambito sportivo-associativo. A volte, purtroppo, anche rispettare tutte le regole si rivela inutile.
«Mi fa male la pancia, fatemi uscire». Aveva lasciato da poco il campo dopo quaranta minuti di gioco. Non si sentiva bene e aveva chiesto di essere sostituito. Ma prima ancora di capire cosa stesse succedendo, ha perso i sensi e non si è più ripreso. Nonostante l’intervento di due medici e l’utilizzo di un defibrillatore.
Il cuore di Elia, 12 anni, non ne ha voluto più sapere: si è fermato per sempre verso le mezzogiorno e mezza di ieri — in una giornata di sole — su un campo da rugby di Villa Potenza a Macerata. In campo con Elia c’era il fratello gemello. Seduti sugli spalti, mamma Cristina e papà Giorgio, presenze fisse in tutte le sfide dove i figli correvano e si divertivano dietro alla palla ovale. Una tragedia che sarà chiarita soltanto con l’autopsia.
Perché per ora sono senza risposta le domande sulla morte avvenuta durante la partita tra l’Amatori Rugby Macerata (la squadra di Elia) e il Fabriano, nel campionato di rugby under 14.
Una vicenda che allunga l’elenco delle tragedie in campo, di giovani e giovanissimi morti durante le attività agonistiche. E in presenza, quasi sempre, di certificati di idoneità sportiva. Chi ha seguito la partita dalla panchina racconta che il dodicenne aveva detto di voler uscire perché non si sentiva bene e aveva dolori all’addome. «Abbiamo pensato a un momento di affanno o a sintomi influenzali», mettono a verbale i testimoni con i carabinieri di Macerata. Così, una volta fuori, Elia viene seguito da una dottoressa. Ma proprio in quegli istanti il ragazzo perde i sensi. C’è chi dice di averlo visto tremare. Il medico inizia a praticargli il massaggio cardiaco, quindi decide con l’altro collega di ricorrere al defibrillatore. Sul posto i arrivano prima un’ambulanza del 118, poi l’eliambulanza.
Le operazioni di soccorso durano diversi minuti. Attimi interminabili con i genitori disperati, vicino, e il gemello che viene fatto allontanare per risparmiare — almeno a lui — lo strazio. Ma non serve a nulla. L’eliambulanza torna vuota alla base. La partita viene sospesa. In campo si vedono soltanto auto della polizia e dei carabinieri, sirene e mezzi del pronto soccorso.
Abbiamo appena pubblicato il nuovo CORSO GRATUITO
di buona gestione amministrativa dell’associazione.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Buongiorno, volevo sapere se era entrata in vigore la legge Balduzzi o se era ancora ferma alla corte dei conti, grazie.
Si, e ce lo ha già chiesto in un altro post...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)