Uno scambio tra il sostegno in forma di ammortizzatore sociale e un servizio utile alla collettività. Con il fine di coinvolgere i lavoratori in difficoltà in attività di volontariato. Questo, in sintesi, è l’obiettivo di #diamociunamano, il progetto lanciato dal ministero del Lavoro in collaborazione con Anci e Forum del terzo settore. L’iniziativa, che nasce come misura sperimentale della durata di 2 anni, partirà ufficialmente il 2 febbraio, con la creazione di una sezione ad hoc sul sito del dicastero.
Il progetto è riservato ai lavoratori in cassa integrazione, contratto di solidarietà, mobilità, Aspi, mini Aspi e altre forme di sostegno al reddito. L’adesione è solo su base volontaria: sarà lo stesso cittadino interessato a doversi attivare per accedere a #diamociunamano e non riceverà alcuna retribuzione per le attività svolte.
Chi fosse interessato all’iniziativa, dovrà mettersi in contatto direttamente con l’Associazione e comunicare la propria disponibilità. Una volta presi gli accordi, sarà l’organizzazione a rivolgersi all’Inail per attivare la copertura assicurativa (a totale carico dello Stato).
Controlla se la tua Associazione è nel RUNTS
1. Qual'è il vantaggio per il lavoratore?
2. E cosa significa che la copertura assicurativa è a carico dello stato (si intende quella contro gli infortuni?)
Grazie
1. Sa come occupare il tempo.
2. L'inail è carico dello stato.
Si può avere più informazioni grazie
Certamente: http://lmgtfy.com/?q=http%3A%2F%2Fwww.lavoro.gov.it%2Fdiamociunamano%2FPages%2Fdefault.aspx
Buona sera, a breve riceverò l'indennità di disoccupazione essendo stata licenziata dalla società per cui lavoravo da diverso tempo. In questi anni però nel mentre ho sempre lavorato con mansioni di segretaria presso un'ASD con rimborsi per prestazione occasionale che non superano mai i € 7.500.
1. Potrò continuare a prestare la mia collaborazione anche percependo la disoccupazione?
1. Dipende. Se tale entrata diverrà la sua primaria fonte di reddito, NO. E' a carico di qualcuno per caso?
Grazie per la risposta celere, non sono a carico di nessuno, vivo da sola e questa si, diventerebbe la mia unica fonte di sostentamento. L'inps dice che potrei avere anche un Co Co Pro ma non dovrei superare € 8000 nell'anno solare...
Confermo quello che dice l'INPS.
Buongiorno, come socio fondatore e con funzioni di segretario, essendo in stato di disoccupazione
1. posso svolgere volontariamente il ruolo di istruttore?
2. devo fare qualche comunicazione?
3. e in questo caso devo contattare personalmente l' INAIL?
1. Si
2. Quella indicata nel post di questa pagina.
3. Si