Sommario: in questo articolo vogliamo descrivere quelle che sono le caratteristiche principali delle associazioni culturali con i loro punti di forza e di debolezza. Se decidi che questo tipo di associazione fa per te ricordati, una volta stabilite le tue attività culturali, di seguire la procedura che puoi trovare nella nostra pagina dedicata alla costituzione di nuove Associazioni.
Le Associazioni Culturali sono un sottoinsieme delle Associazioni No Profit generiche. Sono cioè Associazioni che non hanno precise normative di riferimento che le istituiscano formalmente (diversamente dalle Organizzazioni di Volontariato, dalle Associazioni di Promozione Sociale, dalle Onlus o dalle Associazioni Sportive Dilettantistiche) ma si rifanno alle norme del Codice Civile e della legge fiscale (Tuir) relative agli Enti Non Commerciali.
Dal 2016 le associazioni culturali hanno importanti particolarità che le contraddistinguono da tutte le altre; questo spiega perché siano improvvisamente diventate così di moda.Tra queste quella più importante è che possono ricevere il 2 per mille dell’IRPEF proprio già avviene con il 5 per mille per altre particolari forme Associative!
Ma per poter rientrare negli elenchi del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (requisito fondamentale per poter accedere al 2 per mille tra le Associazioni Culturali) è indispensabile rispettare anche il DPCM del 21 Marzo 2016, che pone il seguente requisito all’art. 1 comma 1 lettera a): abbiano, secondo il rispettivo atto costitutivo o statuto, la finalità di svolgere e/o promuovere attività culturali.
Il DPCM del 21 Marzo 2016, per quest’anno, non le definisce ed infatti se guardate la graduatoria preliminare delle circa 1.000 Associazioni che ne hanno fatto richiesta c’è davvero di tutto. Di fatto non esistono in questo ambito definizioni univoche ed universalmente riconosciute… ma probabilmente ci arriveremo nei prossimi anni (per questo val la pena cercare di essere in linea sin da oggi). Qui di seguito provo a darti alcune indicazioni che nascono da alcuni studi che abbiamo fatto. Riteniamo che siano attività culturali le attività che riguardano la creazione, produzione, distribuzione, disseminazione, promozione, conservazione, istruzione, tutela, ricerca, regolazione, conservazione, valorizzazione, gestione e fruizione nei seguenti ambiti:
ATTENZIONE: Le Associazioni che si occupano di queste tematiche possono costituirsi anche in ONLUS con maggiori vantaggi fiscali rispetto alle Associazioni culturali.
ATTENZIONE: Le Associazioni che si occupano di queste tematiche possono costituirsi anche in Associazioni di Promozione Sociale (APS) con maggiori vantaggi fiscali rispetto alle Associazioni culturali.
ATTENZIONE: Le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) hanno maggiori vantaggi fiscali rispetto alle Associazioni Culturali che si occupano di Sport.
Le Associazioni Culturali possono organizzare corsi e/o scuole culturali (teatro, lingue, danza classica, yoga, musica etc…). Si deve aver cura però di attuare tali attività NON in forma d’impresa (cioè con una “stabile organizzazione” di strutture e personale) -> É importante quindi che queste attività culturali siano svolte prevalentemente DAI soci PER i soci.
Grazie al Regime Fiscale Agevolato per il No Profit, l’Associazione Culturale potrà chiedere delle QUOTE o CONTRIBUTI ECONOMICI ai propri associati per frequentare tali attività o altre simili (stage, viaggi di istruzione, etc). Queste entrate, che si definiscono ISTITUZIONALI (per differenziarle da quelle COMMERCIALI, tipiche di chi opera in forma di Azienda) sono completamente detassate (se si rispettano tutti i requisiti di legge per godere di questo diritto) e si possono incassare col solo Codice Fiscale dell’Associazione, emettendo una apposita Ricevuta non fiscale.
L’Associazione Culturale può svolgere anche attività commerciale aprendo Partita Iva ed aderendo al Regime Fiscale Agevolato della Legge 398/1991 (e non è affatto vero che i soldi raccolti da queste attività non possano essere superiori alle entrate istituzionali dell’Associazione: leggi il nostro post dedicato a questa vera e propria leggenda metropolitana).
Nelle Associazioni No Profit, e quindi anche nelle Associazioni Culturali, è VIETATO (tanto da dover essere scritto a Statuto) distribuire anche il modo indiretto utili o avanzi di gestione comunque denominati. I soldi incassati quindi NON POSSONO essere suddivisi tra i soci (nemmeno per retribuire ruoli elettivi; leggi questo nostro post dedicato)! É comunque possibile retribuire soci e non soci che lavorano per l’Associazione Culturale (ad esempio insegnanti, segretari amministrativi etc) con le stesse identiche modalità delle Aziende (Ritenute d’acconto, Contratti di lavoro subordinato a tempo determinato e indeterminato) o con maggiori vantaggi (ad esempio i Voucher dove il limite è superiore, fino a 7.000 euro l’anno) o in casi particolari (sport dilettantistico, cori, bande e filodrammatiche) con vantaggi sconosciuti al settore Profit!
A questo punto dovresti avere chiare quelle che sono le caratteristiche e i punti di forza delle associazioni culturali. Ora puoi procedere in pratica a creare, fondare ed aprire la tua Associazione Culturale. Per fare questo è necessario seguire i 12 punti che abbiamo descritto nella nostra pagina dedicata alla costituzione di nuove Associazioni avendo cura di redigere uno Statuto che contenga nell’articolo dedicato alle finalità la corretta indicazione riguardo allo SVOLGIMENTO e/o PROMOZIONE di Attività Culturali.
Salve, posso inserire nello statuto l'obbligo che il consiglio direttivo (eletto dall'assemblea ogni 5 anni e composto da un massimo di 5 membri) debba essere costituito da almeno due soci fondatori?
No
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
se nello statuto è previsto che il consiglio direttivo ( votato dall'assemblea, e composto da un minimo di 3 ad un massimo di 5 membri ed eletto ogni 5 anni) sia composto da almeno due soci fondatori, si rischia di dover buttare lo statuto in quanto non rispetta le leggi per le associazioni?
Purtroppo non viene rispettato uno dei pilastri del no profit ovvero la democraticità. In questo modo i soci non sarebbero tutti uguali. Se ti dovesse servire eccoti il link per il nostro servizio di revisione statuti.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
buona sera,
vorrei costituire un'associazione culturale di Yoga (visto anche l'esclusione del Coni) ho bisogno di avere dei chiarimenti riguardo questi argomenti:
1) ai rimborsi degli insegnanti va applicata la ritenuta d'acconto
2) si deve richiedere ai praticanti certificato medico per attività non agonistica
3) gli insegnanti devono fare i corsi per il primo soccorso e defibrillatore
4) serve un RSPP
5) quanti soci servono per costituire l'associazione
p.s. qualcuno mi ha detto che è meglio aprire la partita iva con il regime dei minimi
grazie
1. Se non hanno partita Iva, si
2. Si
3. No se non siete asd
4. No se non avete dipendenti
5. Minimo 3
Il regime dei minimi vale per le persone fisiche, non per le associazioni.
Consiglio di scaricare e leggere questa guida
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
salve, vorrei sapere gentilmente se un magazzino di acque minerali x la distribuzione e vendita può rientrare nelle associazioni culturali? grazie loredana
Oddio... tutto si può fare. Ma questo mi pare un po' troppo...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
buongiorno; io e una mia collega vorremoo aprire una associazione culturale.quindi vorremmo fare lezioni private e/o doposcuola per ragazzi. o anche attivare corsi di linguala mia domanda è : i pagamenti dovuti dai ragazzi, sono soggetti a tassazione fiscale? grazie. distnti saluti
Ciao Renato, per rispondere a questa domanda ti scriviamo in privato.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buon giorno, siamo 3 amici che vogliono fondare un'associazione. Abbiamo scritto l'atto costitutivo e lo statuto. Ci rimangono dei dubbi: è necessario erogare una tessera per gli associati o basta tenere un database? Inoltre è possibile prevedere delle quote associative differenziate tra soci annuali e soci temporanei(un mese)? oppure prevedere quote associative gratuite?
1) No, non è necessaria la tessera
2) NO
3) NO
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno,
Vorrei costituire una sede regionale della Associazione cui sono iscritto, che organizza in Calabria e in Campania conferenze e scuole interessanti le Mediine non convenzionali e la naturopatia.Predetta Associazione e' legalmente riconosciuta (statuto firmato in presenza del notaio, insieme all' atto costitutivo): fermo restando che questa ipotesi è Scrivia anche nello statuto, e che il Cd è d'accordo nel'apertura di una sede distaccata che la rappresenti in Sicilia,Vorrei sapere:
1) possiamo avere autonomia gestionale ed economica indipendente, rendicondando all' Associazione madre, usando cmq il suo codice fiscale ma conto bancario diverso? L' attività svolta solo per i soci ( conferenze,corsi ecc) devono prevedere l' iscrizione del socio alla Associazione madre o possono essere tesserati unicamente dalla sezione regionale con proprio tesseramento o entrambe?
2) volendo fare atto costitutivo per tale gruppo regionale, onde evitare spese notarili, e' possibile fare scrittura privata (quindi non legalmente riconosciuta) tra le persone che voglio portare avanti su base regionale le attività culturali de la ass madre e se si, bisogna essere necessariamente almeno in tre o basta il singolo rappresentante regionale chericeve il "permesso" dal cd di agire in associazione con altre persone in ambito regionale?e in tal caso questa persona responsabile presidente regionale?) puo' fungere da tesoriere curando i conti economici del gruppo locale regionale?
3) facendo attivita culturale, ai professionisti soci che tengono lezioni o corsi, oltre a pagare il loro contributo didattico, deve essa pagata la ritenuta d' acconto, es.40 su + credo 22% emettendovricevuta non fiscale cmq riportata sui libri associazione regionale e poi comunicati alla Associazione madre?
Vi ringrazio per le vostre risposte e per il lavoro meritorio, c'è molta confusione e gli "esperti" contattati ci han dato risposte non univoche, magari perche le domande non eran state formulate chiaramente (con associazione madre parte in causa,che non vorrebbe esser coinvolta in possibili errori altrui).
Cordiali saluti,
Sergio
1- la contabilità è unica: potete avere c/c diverso, centri di costo diversi e quant'altro ma a fine anno ad ogni associazione deve corrispondere un solo rendiconto economico finanziario. Stesso discorso per i soci: se vi proponete come diramazione operativa dell'associazione madre il socio per poter partecipare alle vostre attività deve essere socio dell'Associazione "madre".
2- se vi proponete come semplice distaccamento dell'Associazione "madre" non vi serve ne nuovo statuto ne nuovo atto costitutivo
3- si, oppure se hanno partita iva potete pagarli tranquillamente come liberi professionisti.
Temo di aver dato risposte molto generiche, se volesse approfondire il tema le direi che forse la soluzione migliore è farlo in una consulenza privata: https://www.teamartist.com/consulenza/
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve io vorrei aprire un associazione culturale per svolgere attività di formazione per professionisti e persone comuni che intendono implementarele proprie competente si tratta di corsi taglio cucito & corsi inerenti il mondo della moda es. Esperto di moda- Fashion STYLE oltre a questo vorrei affiancare le aziende per realizzare progetti che riguardano principalmente gli ambiti moda e lifestyle possibile aprire questo tipo di associazione comprendo che a livello commerciale bisogna aprire una partita Iva come funziona come devo fare ad aprire un associazione così complimenti il vostro articolo molto interessante grazie
Direi una no profit generica. Ti consiglio di scaricare e leggere con attenzione questa nostra guida.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve leggevo il vostro articolo riguardo la creazione di un'associazione culturale.Sono un giovane studente di Economia e Management ed ero interessato a creare un'associazione di consulenza per piccole e medie imprese con altri compagni universitari senza fini di lucro.Un'iniziativa del genere potrebbe rientrare tra i fini di un'associazione culturale?Grazie per il vostro lavoro e vi sarò grato se mi risponderete.
mmmhhh culturale non credo, no profit generica di sicuro
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Desidero sapere come fare per formare una associazione culturale intesa ad aggregare dei soci appassionati di antiquariato e collezionismo.Poiche' il comune in cui abito emana un bando per utilizzare uno spazio polifunzionale nel centro storico,avrei pensato di costituire una associazione e quindi proporre la stessa al comune. Come fare? Grazie per la cortese attenzione
Ciao
sono il presidente di una associazione sportiva dilettntisca e culturale, che propone corsi di yoga, pilates,teatro,danza,attività olistiche e arti marziali(da statuto). Siamo associate ad Asc sport
Visto che hanno tolto lo yoga dalle discipline previste dal Coni
possiamo continuare a proprorre le attività yoga e olistiche ai nostri associati?
Grazie
sì se non sono le vostre attività principali (cioè sì se fate altre attività che vi consentono di mantenere lo status di ASD)
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve,
mia piacerebbe avere chiarimenti su quanto indicato sul vs sito: "Nonostante non sarebbe obbligatorio registrare statuto e atto costitutivo, questo lo diventa poiché il 99,9% delle Associazioni Italiane maneggia denaro esentasse (basti pensare alla quote sociali, ai tesseramenti o ai contributi per i corsi etc etc)."
In particolare vorrei costituire un'associazione culturale senza quote sociali e nessun maneggio di denaro (in altre parole far pare di quello 0,1% per intenderci), vorrei sapere se questa non comporta alcun adempimento oltre la costituzione in forma orale o scritta (senza dunque dover compilare bilanci vuoti).
Mi interesserebbe semplicemente costituire un'associazione per fare delle conferenze e dei video da rendere pubblici e raccogliere adesioni di altri appassionati ai temi. Tutto gratuito, senza quote associative e senza costi della stessa associazione (l'associazione non avrebbe infatti alcun costo da sostenere, semplici incontri di persone e di esperienze).
In questa casistica non vi è alcun adempimento giusto? non si incorre in alcuna sanzione o rischio?
Grazie
Ciro Cannizzaro
Giusto. Sempre che tu non debba prima o poi aver bisogno di un codice fiscale come associazione, magari per chiedere l'uso di uno spazio pubblico.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Ciao ho trovato un locale dove praticare le arti circensi, cerchio, tessuti, trapezio e pole dance. Questo locale è un c3 (laboratorio, magazzino). Il comune non mi fa cambiare destinazione d'uso in c4 (associazione) però mi suggerisce di creare un'associazione culturale arti e spettacolo e non un'associazione sportiva dilettantistica in quanto le associazioni culturali possono stare in qualsiasi locale, quindi non serve la destinazione d'uso c4. E' corretto? posso procedere come mi ha consigliato il comune? Grazie.
dipende! L'ASD ha una serie di vantaggi (affiliazioni, regime dei 7500€, ...) la culturale ne ha altri! Far dipendere la scelta della tipologia dalla disponibilità di un locale mi sembra un po' affrettato...
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Gentile Team Artist,
Siamo un gruppo di appassionati di veicoli fuoristrada storici americani e non, che da anni si dilettano a recuperarli , restaurarli e collezionarli.
vorremmo, con il vostro aiuto ed assistenza nel tempo, fondare una associazione con queste finalità:
Salvare dalla distruzione veicoli fuoristrada creati per utilizzo civile e militare di interesse storico tramite il reperimento, acquisto, restauro e rimessa in circolazione in Italia, come patrimonio della storia dell’automobilismo mondiale, per ampliare la collezione dell'associazione stessa o privata dei soci;
Operare la manutenzione ordinaria e straordinaria di mezzi fuoristrada d'epoca di proprietà dell’associazione stessa o dei propri soci. A tale scopo si potrà offrire consulenza ai soci per l'acquisto di parti di ricambio o operare l’acquisto diretto dei ricambi necessari per utilizzo immediato o futuro, creando un piccolo magazzino per le parti di ricambi di uso comune.
(poiché si tratta per lo più di veicoli di fabbricazione estera in questo modo si risolverebbe il problema delle lunghe attese anche soltanto per un cambio di olio programmato).
Creare una biblioteca in cui custodire i manuali di uso e manutenzione dell’epoca delle vetture da poter mettere a disposizione dei propri soci per la libera consultazione.
Organizzazione raduni, parate, escursioni in fuoristrada, manifestazioni, competizioni amatoriali, appuntamenti conviviali, fiere ed eventi legati al mondo del fuoristrada d'epoca riservati ai propri soci, a quelli di associazioni con cui si collabora o (ove previsto e più raramente) aperti al pubblico interessato a questo settore della storia dell’automobilismo civile e militare ;
Promozione dell'arte tradizionale del restauro di autoveicoli, della battitura dei metalli e della ricostruzione artigianale delle parti meccaniche ormai introvabili;
Offrire consulenza ai soci per le corrette procedure di riparazione e manutenzione e per l'acquisto di parti di ricambio per la riparazione dei propri veicoli storici o, ove richiesto, offrire il servizio di restauro, riparazione e manutenzione degli stessi ad opera dei soci lavoratori;
Creare prodotti promozionali dell’associazione stessa allo scopo di divulgarne l’attività per poter offrire la consulenza a quanti ne abbiano bisogno. (adesivi, magliette, cappellini, gadgets, posters e cartelloni Promozionali in genere….).
Allestire gli spazi per tenere gli incontri tra i soci, le riunioni, le assemblee, per la conservazione dei veicoli in fase di restauro, per la riparazione e manutenzione dei veicoli (piccola officina meccanica amatoriale senza accesso del pubblico ma strettamente riservato ai soci).
Attivare i contratti necessari con relativi enti per utenza elettrica, acqua e smaltimento olii esausti.
Assumere un meccanico professionista e specializzato nel settore specifico (già presenti tra i soci fondatori) per garantire le qualifiche necessarie.
Acquisto, restauro e rivendita di veicoli di interesse storico.
Costituire squadre di intervento da mettere a disposizione della Protezione Civile, delle Forze dell’Ordine per prestare aiuto in situazioni di emergenza legate a condizioni ambientali della circolazione stradale difficili per mezzi normali ma non per i nostri mezzi fuoristrada 8prestare primi soccorsi, distribuzione beni di prima necessità e medicinali, trasporto persone per evacuazione aree).
A tale scopo abbiamo lavorato negli ultimi mesi per riadattare , lavorando duramente personalmente, un rudere che insisteva su un terreno di proprietà del nostro futuro presidente, a quella che sarà la sede dell’associazione e punto di ritrovo dei soci così come officina per il restauro e manutenzione dei mezzi dei soci. Siamo riusciti a ricavare un locale di circa 60mq per le macchine, un bagno di circa 6 mq ed un ufficio/biblioteca (dove conservare la documentazione ed i manuali storici delle vetture) di circa 15 mq. Abbiamo acqua e corrente elettrica (derivate da casa del futuro presidente, non siamo in grado di sostenere bollette come associazione per ora). Tutti i lavori, svolti in buona parte da noi tre soci fondatori, sono stati pagati con nostri risparmi privati.
Prima di procedere alla costituzione dell’associazione (di cui sopra), Vi chiedo gentilmente se, una volta costituita con atto curato da Voi o professionisti da Voi segnalati, oltre ad operare per le finalità suddette, saremo in grado di acquistare mezzi storici altrimenti destinati alla rottamazione o allo smantellamento, per restaurarli e rivenderli o aggiungerli alla collezione dell’associazione stessa. Se , intestandoli all’associazione, potremo godere degli sgravi fiscali attualmente riservati alle concessionarie di auto usate (esenzione bollo e passaggio di proprietà a costo fisso ed agevolato, detto “mini-passaggio”) e magari poter richiedere una targa “Prova” per il trasferimento delle vetture “da e per” la sede dell’associazione.
Se l’associazione potrà offrire il servizio di manutenzione dei mezzi storici ai nostri soci in cambio di una contribuzione sotto forma di donazione, ad opera del suo presidente e se questo potrà ricevere un compenso a fronte del servizio svolto……..
Insomma vorremmo sapere se questa associazione potrà essere , con il suo aiuto, “strutturata” in modo di sopravvivere, senza alcuna rendita e senza contrarre debiti, che non potranno essere “coperti” da noi soci fondatori , che già abbiamo quasi dato fondo alle nostre risorse personali per allestire la sede.
Vi ringraziamo in anticipo per il tempo che ci dedicherete.
Buona giornata.
Alberto Zambrini
Buongiorno Alberto, la tematica direi che è abbastanza complessa e andrebbe discussa telefonicamente. Prendi un appuntamento qui:http://www.teamartist.com/consulenza/
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
faccio parte di un'associazione culturale formata da 6 soci fondatori e 150 soci aderenti con tessera annuale, in caso di dimissioni di due soci fondatori di cui uno tesoriere e nel consiglio direttivo, che cosa bisogna fare
Semplicemente, seguire l'iter che avete previsto all'interno del vostro statuto per quanto riguarda le dimissioni di un socio dopodiché eleggere un nuovo tesoriere. Cosa dice il tuo statuto in merito?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, sono il presidente di un' Ass.Culturale con P.I. NO-Profit, che è nata 5 anni fa per procacciare Sponsor per finanziare un Progetto Musicale, un Talent Show. Questo progetto per diverse motivazioni si è chiuso, ma visto che mio figlio aveva intrapreso la carriera di pilota di Kart, ho utilizzato questa associazione per reperire sponsor per finanziarne la formazione sportiva , partecipare a campionati e tutte le spese inerenti, inserendo nello Statuto dopo un' assemblea straordinaria, la voce "Promozione e Valorizzazione Sportiva" del Pilota.
Le mie domande sono queste:
1 - Sto facendo una cosa che non si potrebbe fare?
2 - Con questa associazione posso retribuire il Coach Driver di mio figlio, è il Manager che programma la stagione agonistica?
3 - Se si in quale forma (fattura, Ricevuta, Voucher.....)
Aspetto una vostra risposta
Grazie in anticipo
1. Sì, non si può fare
le altre risposte dipendono dalla prima
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
l'associazione vien fondata da almeno tre soci (soci fondatori). i soci fondatori nominano il Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo nomina Il Presidente tesoriere e segretario. Siccome è nostra intenzione costituire una vera associazione ma ad oggi siamo tre amici (soci fondatori) possiamo autonominarci come componenti del Consiglio Direttivo? nel momento in cui il Consiglio nomina le figure di tesoriere presidente segretario materialmente ci diamo le cariche noi stessi. è corretto?.
sì
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, lo statuto di un'associazione culturale deve recare le firme di Presidente e Segretario o anche di tutto il consiglio Direttivo?
Grazie!
Se è quello allegato all'atto costitutivo, di tutti i soci fondatori.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve, sono laureata in scienze motorie e vorrei aprire un'associazione che svolga attività motorie, ludico- ricreative e culturali e vorrei capire come fare e a chi rivolgermi. Sono della provincia di Foggia, grazie
Ciao, ti consiglio di scaricare, leggere e studiare la guida che trovi a questo link: http://www.teamartist.com/costituire-nuova-associazione/
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve vorremmo aprire una sala feste x bambini con giochi e bar pizzeria vorremmo sapere se è possibile aprirla come associazione culturale o simile e se noi possiamo retribuirci.
Inoltre possiamo accedere a prestiti europei o no? E lo stabile lo possiamo acquistare o bisogna prenderlo in affitto?
Ti consiglio di scaricare e leggere questa nostra guida
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Salve. Gli organi dell'associazione sono (in tutti gli statuti) l'assemblea dei soci, il presidente e il Consiglio Direttivo. Però poi, di fatto, tutte le associazioni prevedono anche vice-presidente, segretario e tesoriere. Queste ultime cariche sono obbligatorie? Se si,devono essere specificate come organi dell'associazione o devono solamente essere elencate come delle funzioni specifiche del Consiglio Direttivo?
Grazie!
Non sono obbligatorie, infatti non le indicherei a statuto come organi obbligatori dell'associazione
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
OK. Però, visto che di fatto sono figure sempre presenti nelle associazioni (perlomeno il segretario), la descrizione e le competenze di queste figure vanno esplicitate nel capitolo/articolo dedicato al Consiglio Direttivo? Grazie!
Non obbligatoriamente.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1. Ciao devo costituire un'associazione culturale no profit di Free walking tour in Puglia, pensavo alla formula del trekking cittadino per ovviare al problema delle guide turistiche, è possibile?
2. cosa mi consigliate?
Ti consiglio di scaricare e leggere questa nostra guida
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
1. Si ma... Cosa intendi con: "ovviare al problema delle guide turistiche"
2. Ti consiglio di scaricare, leggere e studiare la guida che trovi a questa pagina: http://www.teamartist.com/costituire-nuova-associazione/
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
La segretaria dell'associazione si è dimessa dall'incarico e ora chiede la liquidazione per il periodo in cui ha prestato la sua opera e minaccia denuncia all presidente perché non era assicurata. Non si era mai parlato di assicurarla non esistendo un contratto e neanche voce nello statuto. La sua era solo una prestazione volontaristica di 3 ore al giorno per 4 giorni.vi ringrazio e saluto cordialmente. Paola
Qual'è la sua domanda? Come era inquadrata?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Ciao Paola. Hai una domanda particolare da farci?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno mi chiamo Pier a ho una grotta di sale aperta come ditta i dividuale,vorrei ora diventare una associazione culturale e ampliarmi nel settore olistico posso farlo?
Non può trasformare una società in associazione. Consiglio di scaricare e leggere bene la nostra guida
http://www.teamartist.com/costituire-nuova-associazione/
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buonasera, vorrei costituire un'associazione culturale che opererebbe nell'ambito delle attività Olistiche e del Benessere (anche con corsi di yoga, Pilates, ecc).
Volevo chiedere se i locali in cui si svolgeranno queste attività devono avere dei requisiti particolari/specifici e, se posso, se è necessaria l'affiliazione ad un ente.
Grazie
Dipende dal tipo di Associazione che andrai a costituire. Hai scaricato e letto la guida di questa pagina? http://www.teamartist.com/costituire-nuova-associazione/
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno, nella compilazione dello Statuto di associazione culturale è necessario specificare che l'associazione opera solo in Italia o si può lasciare non dichiarato o non specificato questo aspetto? Chiedo perchè ci potrebbero essere delle attività che si svolgono anche all'estero (pellegrinaggi, viaggi). Grazie!
Non serve dichiarare questo aspetto.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Grazie per la risposta. HO visto però che molti statuti riportano la frase "l'associazione opera in Italia e può operare anche oltre i confini italiani". Questa frase è superflua o risponde a qualche normativa di legge?
Superflua-
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)
Buongiorno è possibile sapere se è possibile modificare un'associazione di volontariato in associazione culturale e quali sono i passi da muovere?
Grazie
Certamente. Direi che si deve modificare lo Statuto. Ma da dove nasce questa esigenza?
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)