Attendi...

Scarica gratis la nostra NUOVA guida per evitare le multe

Per il nuovo GDPR Regolamento UE 2016/679 questa è una newsletter commerciale. Scopri di più.

Scarica gratis la nostra NUOVA guida per evitare le multe
Rimani sempre aggiornato, Diventa Fan di TeamArtist su Facebook!

Scarica gratis la nostra NUOVA guida per evitare le multe

Per il nuovo GDPR Regolamento UE 2016/679 questa è una newsletter commerciale. Scopri di più.

17 Dicembre 2012

Esenzione SIAE per associazioni (ASD), Pro-Loco e Associazioni No Profit

Giovanni Damiano Dalerba Scritto da Giovanni Damiano Dalerba
Categoria dell'articolo: Accertamento e Controllo Fiscale
Esenzione SIAE per associazioni (ASD), Pro-Loco e Associazioni No Profit

Le questioni legate ai rapporti con la SIAE, da sempre, generano molta confusione. Effettivamente, districarsi nell’ambito di questo organismo e del rapporto che una ASD, una Pro Loco o un’Associazione No Profit sono tenute ad avere nei suoi confronti, è davvero fonte inesauribile di domande e dubbi.

In questa sede cercheremo, per quanto possibile, di fare un po’ di chiarezza sulle esenzioni SIAE per le associazioni e sui compiti effettivi che questo organismo svolge.

Prima di tutto va detto che dal 2000 le ASD, le Pro Loco Nazionali e le Associazioni No Profit sono coinvolte nella convenzione stipulata tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la SIAE, approvata con Decreto Ministeriale del 7 giugno 2000, poi prorogata il 15 dicembre 2009 fino al 31 dicembre 2019 e quindi scaduta e non rinnovata.

Cosa prevede questa convenzione?

  • La convenzione stabilisce sostanzialmente una collaborazione tra la SIAE e gli Uffici delle Entrate e gli Uffici IVA per l’acquisizione e il reperimento degli elementi utili all’accertamento dell’IVA, dovuta dai soggetti che svolgono attività di spettacolo.

Potrebbe interessarti leggere i seguenti articoli: 

Cosa può fare la SIAE?

Allo scopo di “aiutare” l’Amministrazione Finanziaria ad avere elementi utili per accertare le imposte dovute e per reprimere eventuali violazioni della legge, alla SIAE sono stati conferiti alcuni poteri che possiamo riassumere per punti:

  • gestione dei sistemi di biglietteria automatizzata;
  • vigilanza sulle operazioni di vendita e prevendita dei biglietti di ingresso a manifestazioni/spettacoli. A questo proposito potrebbe esserti utile leggere l’articolo: Ho una ASD e voglio vendere i biglietti di ingresso alle partite/ tornei che organizzo, posso farlo?.
  • Ispezione e verifica presso i soggetti che effettuano attività di spettacolo e di intrattenimento, con controllo delle modalità di svolgimento delle manifestazioni, nonché della corretta contabilizzazione giornaliera e mensile dei proventi derivanti dagli ingressi, dai servizi accessori prestati e di tutti gli altri proventi conseguiti;
  • Accertamento, liquidazione e riscossione dell’imposta sugli spettacoli e della eventuale IVA connessa;
  • Possibilità di ispezionare i documenti come previsto dall’art. 52 del D.P.R. n. 633/1972;
  • Redazione di verbali in seguito alle attività di controllo esercitate che possono essere delle semplici descrizioni dell’attività svolta o contenere la messa in evidenza di eventuali violazioni di norme;
  • Acquisizione ed elaborazione dei dati relativi alle attività organizzate da ASD e Pro Loco (che sono obbligate a fornirli alla SIAE) per consegnarli poi all’Anagrafe Tributaria e al Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Precisiamo, infine, che la SIAE svolge un’attività di controllo non solo su chi organizza manifestazioni di intrattenimento come spettacoli, concerti ecc. (anche una partita di pallone, ad esempio, è considerato “spettacolo sportivo”), ma anche su quelle associazioni che hanno optato per il regime della 398/91 (opzione che va appunto comunicata sia alle SIAE sia all’Agenzia delle Entrate).

A questo proposito potrebbe esserti utile leggere il nostro articolo: Un atto obbligatorio per le Associazioni: la comunicazione dell’opzione per la Legge 398/1991. È fondamentale conoscere i requisiti per il regime agevolato L.398/91, comprendere i diritti e le responsabilità legati ai diritti d’autore, ottenere le necessarie autorizzazioni per l’utilizzazione delle opere protette, gestire adeguatamente i compensi per diritto d’autore, e assicurare una corretta ripartizione dei proventi.

Nei confronti delle associazioni che hanno optato per il regime fiscale agevolato della 398/91, infatti, la SIAE ha ulteriori responsabilità che sono:

  • la verifica della registrazione completa dei proventi e l’accertamento dell’IVA corrisposta. Approfondisci questo argomento leggendo l’articolo: Registro IVA Minori per le Associazioni con contabilità 398/1991);
  • la verifica degli introiti dell’associazione avuti nell’anno precedente a quello in cui la stessa ha deciso di optare per il regime della 398/91;
  • un controllo periodico del non superamento del limite di 250.000€ di introiti: il superamento infatti comporterebbe per l’associazione, fin dal mese successivo, il passaggio al regime IVA ordinario, fatto che la SIAE dovrebbe – a sua volta – segnalare agli uffici competenti;
  • la verifica di assenza di finalità lucrative.

Cosa NON può fare la SIAE?

Ci sono alcune azioni che la SIAE non può fare e a cui quindi potrai opporti se ti venissero richieste. Sono le seguenti:

  • Obbligare rappresentanti di associazioni o Pro Loco a comparire negli uffici SIAE per esibire documenti o per fornire qualsivoglia dato o notizia.
  • Obbligare associazioni o Pro Loco a compilare dei questionari relativi agli ambiti di accertamento di cui dovrebbe occuparsi la SIAE stessa.
  • Obbligare a presentare fatture.
  • Richiedere copie o atti depositati dall’associazione presso un notaio o altri pubblici uffici.
  • Richiedere dichiarazioni in cui si evidenzino rapporti con banche, poste o qualsiasi altro organismo finanziario.
  • Richiedere direttamente alle banche informazioni relative al rapporto con una data Associazione o Pro Loco, specialmente in relazione a conti correnti, libretti di deposito ecc.

Questi punti chiariscono il perimetro d’azione della SIAE e i limiti entro i quali può operare in relazione alle Associazioni Sportive, ONLUS, e altre entità che svolgono attività di intermediazione per la gestione dei diritti d’autore.

Puoi trovare maggiori dettagli sui controlli SIAE e su i sui poteri

nella Circolare Ministeriale n. 224/E del 5 dicembre 2000.

FAQ sulle esenzioni SIAE per associazioni

Chi non deve pagare la SIAE?

Chiunque faccia ricorso a piattaforme con licenza creative commons (licenze CC) senza scopo di lucro, ergo quando si utilizza musica di pubblico dominio.

Come non pagare la SIAE in un locale?

  • Riproducendo musiche di artisti sconosciuti
  • Riproducendo brani di autori defunti da più di 70 anni

Chi fa i controlli per la SIAE?

Il dipartimento per l’informazione e l’editoria.

Damiano Dalerba & Stefano Cabot

Direttori area noprofit di TeamArtist

HAI ANCORA DEI DUBBI? Scrivici qui di seguito i tuoi QUESITI (facendo un ELENCO NUMERATO di tutte le tue domande) e ti risponderemo GRATUITAMENTE dandoti la precedenza SE (ci vogliono solo 30 secondi): 

1. avrai messo “MI PIACE” sulla nostra pagina Facebook:  https://www.facebook.com/TeamArtist.Italy

2. avrai portato il mouse sopra il pulsante “TI PIACE” e selezionato “AGGIUNGI ALLE  LISTE DEGLI INTERESSI”. Solo così continuerai a ricevere tutti i nostri aggiornamenti (senza far ciò non vedrai circa il 60% di ciò che pubblicheremo!)

3. ci avrai chiesto l’amiciziaClicca qui: https://www.facebook.com/Associazioninonprofit.

Articolo aggiornato il 19/02

Scrivi la tua domanda GRATUITA qui

*: campi obbligatori

284 risposte a “Esenzione SIAE per associazioni (ASD), Pro-Loco e Associazioni No Profit”

  1. Rispondi
    Scarpulla Fabrizio

    Buongiorno, volevo chiedere se in una associazione no profit si deve pagare la SIAE nelle serate di musica , sia live che karaoke .
    Visto che il locale non è pubblico ma solo per gli associati.
    Grazie

    • Rispondi
      TeamArtist

      Ciao Fabrizio,

      ti invito a leggere gli altri articoli in merito all'argomento collegati a questo articolo. Se hai bisogno di di maggiore assistenza siamo felici di aiutarti.

      Saluti

  2. Rispondi
    Fabris Davide

    Buonasera, devo organizzare una festa presso un associazione dove la musica sarà trasmessa da un pc, ci saranno sporadici momenti di ballo, karaoke e giochi. il locale è riservato solo a un numero limitato di persone. Devo pagare i diritti SIAE per la musica?

    • Rispondi
      TeamArtist

      Ciao Davide,

      Ci sono un pò di cose da considerare. La tua è un'associazione? la festa a chi è riservata?

      Mancano alcuni dettagli fondamentali per risponderti

      Ti farò contattare da un consulente

      Saluti