Scarica gratis la nostra NUOVA guida per evitare le multe

Per il nuovo GDPR Regolamento UE 2016/679 questa è una newsletter commerciale. Scopri di più.

Scarica gratis la nostra NUOVA guida per evitare le multe
Attendi...

La tua associazione è a prova di ispezione?

Scopri se la tua Associazione è in grado di superare un controllo

Richiedi informazioni su BLINDO, un nostro consulente ti aiuterà gratuitamente a valutare la tua situazione

I 7 Errori che ti mettono in pericolo

1. Sei convinto che il tuo Commercialista di famiglia ne capisca di Associazioni.

Non è così nel 99% dei casi, ed arrotondo per difetto. Conosciamo solo una decina di professionisti competenti in Italia e dalle numerosissime testimonianze che puoi leggere sul nostro Blog di Consulenza te ne sarai reso conto anche tu.

Non solo. Il commercialista standard è specializzato in Aziende e quindi ti gestirà come una Azienda. Ma i controlli fiscali servono proprio a capire se la tua è un vera Associazione o una Azienda mascherata da Associazione. E spesso le prove maggiori si trovano proprio nella tua documentazione preparata da un commercialista… che nella vita professionale si occupa di altro!

2. Quando finalmente ti poni il problema ti butti sul primo software gestionale per Associazioni che passa il convento (magari pure quello più economico!)

Ogni singola Associazione è diverse da tutte le altre. Un software generico, una macchina, non possono sostituirsi al buon senso e all’intelligenza delle persone.

Ecco perché acquistare un software qualsiasi senza essere seguiti adeguatamente spesso è solo una spesa inutile (ancor più spesso… dannosa!).

 

3. Se pure superi i primi due ostacoli FAI TUTTO DA TE, fisco e tasse incluse, perché sei convinto che i soldi risparmiati dal commercialista ti forniranno risorse preziose per la tua Associazione.

Sottovaluti che un buon dirigente deve avere le nozioni base (almeno) del Fisco, capire cosa sono esattamente le tasse e quali sono i rischi legati al loro errato versamento.

Solo così avrai davvero sotto controllo le risorse finanziarie della tua Associazione e potrai gestire al meglio le tue attività.

Senza contare i rischi che corri se non hai tutto in regola.

 

 

4. Cerchi qualsiasi informazione fiscale disponibile sul web pertinente alla tua attività specifica senza far nemmeno caso alla data delle notizie che trovi.

Ma non è certo un mistero che in Italia le leggi sono in cambiamento costante, non devo dirtelo io. Le agevolazioni cambiano, i regimi contabili e fiscali cambiano, le regole di determinazione del reddito cambiano e tu credi davvero di cavartela leggendo tre trafiletti sul web che ti dicono cosa è meglio o non è meglio fare.

Ma poi, detto tra noi, davvero credi di risolvere i tuoi problemi fiscali leggendo in 5 minuti guide gratuite o articoli sul Web?… In bocca al lupo… il dirigente del resto sei tu.

Senza voler parlare poi dell’attendibilità delle fonti…

 

5. Invii richieste di informazioni tramite e-mail a chiunque diriga una Associazione.

Un vero concentrato di follia. Questo è il mio errore preferito poiché io stesso, ahimè, sono tra i principali (se non il principale) destinatario delle vostre richieste spesso strampalate e senza cognizione di causa alcuna:

– “Ho una rosticceria e pago troppe tasse per questo l’ho trasformata in una Associazione. Sul menù posso scrivere i prezzi? ”

– “Ma i miei clienti devo per forza farli diventare soci ” (???)

– “Posso scrivere a Statuto che solo io e i miei familiari abbiamo diritto di voto? ”

Ma la mia preferita – ricorrente – è questa:

Sono italiano, vivo in Italia, ma non voglio pagare le tasse, posso farlo con una Associazione? ”

Questa devo dire è straordinaria, la preferisco su tutte. Ora però torniamo seri.

Pensaci un attimo: davvero pensi che qualcuno risponderà in modo approfondito alle tue domande GRATIS?

Davvero credi che senza un compenso qualcuno ti chiamerà e parlerà a lungo con te dandoti tutti i dettagli e le informazioni che cerchi?

Ma se anche trovassi un pazzo disposto a farlo perché è convinto che tu poi diventerai un suo cliente (“illuso ”), affideresti davvero la tua Associazione, la tua possibilità di indipendenza e di salvezza, al primo che ti risponde con gentilezza e garbo? 

 

 

6. Perdi un pacco di tempo incalcolabile dietro le cose più assurde e del tutto superflue per chi deve dirigere una Associazione.

Cose del tipo:

– “Come faccio ad aumentare i like alla pagina Facebook della mia Associazione ”

– “Il mio logo a chi lo posso affidare? Sarà abbastanza figo? ”

– “E il nome di dominio, come lo scelgo?? ”

Ora io ti stimo per quello che fai, ci sono passato anch’io credimi; anch’io ho commesso gli stessi errori e fatto le stesse inutili considerazioni ma davvero credi che la tua pagina Facebook sia la prima cosa a cui pensare… se ti arriva un’ispezione fiscale tra capo e collo e ti pescano fuori regola, vedrai che botte di sanzioni da decine di migliaia di euro.

Quindi dai retta a me: pensa alle cose importanti prima come la tenuta dei libri contabili, le Assemblee dei soci, l’emissione delle ricevute, la verifica di quali entrate sono esentasse o meno; al resto ci arriveremo, ma un passo per volta.

 

7. Non tuteli come dovresti la tua Associazione, verificando quali sono gli obblighi di legge cui è sottoposta.

Contenuto dello Statuto, tenuta dei libri contabili, ricevute e chi più ne ha più ne metta.

Oggi le sanzioni fiscali alle Associazioni (da quando le ispezioni può farle anche la Siae) fioccano come se non ci fosse un domani.

La Siae monitora tutte le Associazioni e sa dove andarsi a prendere le sanzioni che vuole (tra l’altro giuste se si violano gli obblighi fiscali). E tu davvero credi che non siano necessarie questi documenti, che tanto a te non succederà. Io te lo auguro.

La tua associazione è a prova di ispezione?

Scopri se la tua Associazione è in grado di superare un controllo

Richiedi informazioni su BLINDO, un nostro consulente ti aiuterà gratuitamente a valutare la tua situazione

BLINDO - Il primo sistema in Italia, pensato esclusivamente per Associazioni, che il mondo profit ci invidia

In TeamArtist abbiamo sviluppato BLINDO, il primo sistema specifico per Associazioni no profit per seguire correttamente l’amministrazione.

 

Mi interessa, come funziona?

La protezione dagli errori fiscali

  • Controlliamo che tu abbia TUTTI i documenti obbligatori per legge

  • Controlliamo che TUTTI i documenti siano compilati correttamente

  • Ti avvisiamo in anticipo di tutte le scadenze, chiedendoti le informazioni che dovessero ancora mancare per poter provvedere noi stessi ai diversi adempimenti fiscali

  • Ti avvisiamo di tutte le novità normative che possono riguardarti, discutendo con te come adeguare le tue procedure

 

Regime fiscale più conveniente e forma sociale

Scegliamo insieme a te se aprire o meno la Partita Iva e quale regime fiscale è più adatto alle tue esigenze per ridurre il più possibile i costi fiscali

  • Operare col solo codice fiscale o anche con la partita iva?
  • Con la partita iva, quale regime fiscale utilizzare? Ordinario o agevolato? La legge 398 del 1991 spiegata nei dettagli
  • Entrate istituzionali/ commerciali/ decommercializzate. Quando e quali sono esentasse

 

Scegliamo insieme a te la migliore forma Associativa per risparmiare ed evitare sanzioni

  • Associazione Sportiva Dilettantistica – ASD
  • Ente del terzo settore – ETS
  • Associazione di Promozione Sociale – APS
  • Organizzazione di volontariato – ODV
  • Organizzazione non lucrativa di Utilità Sociale – ONLUS
  • Associazione no profit generica (associazioni culturali, ricreative, musicali etc)

 

Guida alla tenuta contabile

Per ognuna delle forme sociali indicate ti guideremo di volta in volta ad individuare al meglio il tuo caso specifico.

  • Gli obblighi di fatturazione
  • Quando devi fare fattura e quando non devi
  • Quando devi fare una ricevuta generica, quando fiscale, quando con la marca da bollo e quando no
  • Quando ti conviene fare una convenzione con un Ente Pubblico
  • Come distinguere una pezza giustificativa vera da una falsa
  • Come si conservano i documenti contabili

 

Ti guidiamo passo-passo agli adempimenti

  • Altri obblighi (obblighi contabili, fatturazione, libri sociali – Libro Soci e Libro Verbali di Assemblea e di Consiglio Direttivo, Rendiconti economici, bilanci consuntivi e di previsione, moduli di richiesta di iscrizione, libro di prima nota ecc.)
  • Obblighi connessi alla Partita Iva (Comunicazioni 398, Iscrizione REA Camera Commercio, registro iva minori, versamenti periodici iva, versamenti imposte, modello unico ENC, Spesometro etc)
  • Check list per non sbagliare mai

La tua associazione è a prova di ispezione?

Scopri se la tua Associazione è in grado di superare un controllo

Richiedi informazioni su BLINDO, un nostro consulente ti aiuterà gratuitamente a valutare la tua situazione

Seleziona il tuo tipo di Associazione cliccando uno dei due pulsanti qui sotto