La corretta stesura di uno Statuto e di un Atto Costitutivo non possono prescindere da una corretta e consapevole impostazione gestionale coerente con la normativa, e questo non può essere trasmesso mediante format precostituiti a monte. Lo Statuto è solo un piccolo tassello di questo processo. Non pensate quindi di aver risolto il 99% dei vostri problemi perché avete “trovato” gratis questo Statuto!
Le bozze di uno Statuto vanno personalizzate e rese coerenti con una impostazione che è (sempre di più) complessa. Per far ciò è SEMPRE consigliabile affidarsi ad un professionista.
ATTO COSTITUTIVO DELL’ASSOCIAZIONE
“___________________________________”
In data _______________ , in ___________________ (___) Via ________________________ n°___ , si sono riuniti i Sigg.ri:
______________________________________ , nato/a a __________________ (___) il ________________ , residente in _____________________ (___) Via ________________________ n°___ , carta d’identità n° ___________________ , codice fiscale ______________________
______________________________________ , nato/a a __________________ (___) il ________________ , residente in _____________________ (___) Via ________________________ n°___ , carta d’identità n° ___________________ , codice fiscale ______________________
per costituire una Associazione senza fini di lucro il cui scopo è ___________________________________________________________________.
I presenti designano, in qualità di Presidente dell’Assemblea, il Sig.________________________________ , il quale accetta e nomina il Sig.________________________________ quale Segretario ed estensore del presente atto.
Il Presidente dell’Assemblea illustra i motivi che hanno spinto i presenti a farsi promotori dell’iniziativa volta a costituire una tale Associazione; dà quindi lettura dello Statuto (che si riporta in calce al presente atto), comprendente più dettagliatamente l’oggetto sociale della costituenda Associazione. Lo Statuto, dopo ampia e proficua discussione, viene posto in votazione ed approvato all’unanimità.
L’Assemblea delibera quindi che l’Associazione venga denominata “______________________________”, e che la sua sede legale venga posta in ____________________ (___), Via _________________________ n°___. La proposta viene approvata all’unanimità.
Nella sua prima riunione l’Assemblea nomina il primo Consiglio Direttivo, in carica fino al ________________ , nelle persone di:
Sig. ________________________________ Presidente;
Sig. ________________________________ Vice-Presidente;
Sig. ________________________________ Consigliere;
Sig. ________________________________ Consigliere;
Sig. ________________________________ Segretario;
Sig. ________________________________ Tesoriere.
Detto Consiglio Direttivo sarà modificato o ratificato in successive apposite elezioni.
Non essendovi altro da deliberare il Presidente scioglie l’Assemblea.
Luogo e data ______________________________
Letto, approvato e sottoscritto (seguono le firme di tutti i soci fondatori)
________________________________
________________________________
________________________________
________________________________
________________________________
Qui sotto puoi inserire una domanda gratuita sugli argomenti di questo post.
Se vuoi invece una soluzione specifica ad un problema della tua Associazione richiedi una consulenza privata.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
sarei interessato a fondare unì associazione no profit non riconosciuta di beneficenza. In quale modo potreste aiutarmi e se sarete voi stessi a mantenere i libri contabili con eventuali costi . Gradirei una Vs. risposta sulla mia E-mail Distinti saluti
si possono costituire associazioni culturali con soci fondatori o soci ordinari residenti all'estero?
Sì.
Il servizio di risposta ai quesiti è GRATUITO (solo per le Associazioni No Profit) ma prenditi questo IMPEGNO con noi:
- Risposta entro 1h: invito a mettere mi piace ad altre 10 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 4h: invito a mettere mi piace ad altre 5 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
- Risposta entro 24h: invito a mettere mi piace ad altre 3 persone coinvolte in Associazioni sulla nostra pagina Facebook
(il tutto va bene anche con Twitter: diventa nostro follower e ritwitta i nostri ultimi (10,5,3) tweet!)