Se stai gestendo un’associazione come presidente, come membro del direttivo, come tesoriere, come segretario o come semplice operatore, sicuramente sai che non è un compito banale.
In particolare la gestione amministrativa che sta dietro alle attività di tutti i giorni è vasta e la normativa è di difficile interpretazione.
Per questo motivo, chiunque si trovi al tuo posto ha sempre moltissimi dubbi che sorgono quotidianamente.
Ma non devi preoccuparti, è NORMALE.
Ma non solo! C’è sempre una soluzione per tutto se te ne occupi al momento giusto.
Se ti sei trovato a gestire un’associazione anche dal punto di vista amministrativo, e non hai mai avuto un dubbio devi fermarti qui nella lettura.
Se invece di dubbi ne hai avuti, e ne hai ancora oggi, sei finalmente arrivato nel posto giusto per risolverli definitivamente.
Se ho un dubbio qual è il momento migliore per chiedere una risposta?
Prima di tutto, per risolvere i tuoi dubbi devi sapere che esiste un momento giusto per farlo. Questo ”momento giusto” è “PRIMA”.
Se stai scrivendo una convenzione tra l’associazione e una scuola, questa va scritta sapendo se l’iva va inclusa, esclusa, è esente. La convenzione a volte cambia sostanzialmente. Se hai qualche dubbio devi chiedere “prima” di iniziare a scriverla.
Se hai il dubbio sull’importo delle marche da bollo sulle ricevute, cerca di risolverlo “prima” di farle. Nel caso di errore potresti spendere 14 euro in più per ogni ricevuta inutilmente, che non si potranno più recuperare.
Se hai un dubbio sul modulo di associazione, risolvilo “prima” di fare i verbali di accettazione. Se qualcosa non è corretto nella procedura, questa può essere annullata sia dal socio che dall’Agenzia delle Entrate.
Qualunque dubbio tu abbia, non ci sono mai problemi nel momento in cui tu lo risolvi “prima” di aver svolto l’attività che te l’ha fatto sorgere.
Questa è la regola d’oro della gestione amministrativa.
Non ho nessuno a cui chiedere!
Lo so! Si tratta di una materia che conoscono in pochi. Per sua natura è totalmente diversa dalla normativa per le società profit e per questo motivo la quasi totalità dei professionisti non la conosce.
Non viene insegnata all’università.
Esistono pochissimi corsi di formazione, e quasi nessuno di aggiornamento.
É soggetta ad interpretazioni che si verificano solo sul campo. Quando una delle nostre interpretazioni subisce un controllo fiscale o di altro tipo, sappiamo se regge oppure no. In Italia non esistono teorie esistono solo buone pratiche che si possono verificare solo avendo uno storico “importante” a livello di quantità di clienti.
Mi hanno dato una risposta ma non sono sicuro
Come quando si va dal medico, se non ti fidi ti conviene chiedere un secondo parere. Attenzione però a chi chiedi questi pareri. Se si tratta di tuo zio e del suo commercialista che gli sta facendo un “favore” a rispondere, probabilmente non scioglierai i tuoi dubbi.
Mi hanno dato una risposta sbagliata
Ovviamente! il motivo te l’ho scritto sopra. La maggior parte delle persone, professionisti inclusi:
1. Non conoscono la materia “delle associazioni” perché non l’hanno mai studiata.
2. Non hanno mai messo in pratica le loro “teorie”.
3. Non hanno una quantità di associazioni clienti sufficienti per avere uno storico di risposte affidabile.
4. Non ti danno la risposta giusta, perché in realtà i loro interessi non coincidono coi tuoi, per esempio: genitori che tutelano i figli, professionisti pagati da terzi che hanno interessi diversi dai tuoi e enti che rispondono in primis alla politica. Questo per citarne solo alcuni
Se non ti rivolgi a degli specialisti sarà molto probabile avere risposte sbagliate e più le domande diventano complesse, più questa probabilità diventerà certezza.
Perché ti hanno dato una risposta sbagliata?
Te l’ho scritto sopra. Per farla breve stai chiedendo alla persona sbagliata. Una persona che non ha le competenze, oppure i cui interessi sono in qualche modo in contrasto coi tuoi. Anche se a te non sembra.
Cosa succede se non riesco a risolvere il mio dubbio o se mi fido di una risposta sbagliata?
Dipende. A volte rischi poco, a volte rischi tanto.
Dipende dalla possibilità che hai di farla franca e da quanto ti costa una volta che ti scoprono.
Diciamo che con lo sviluppo dei controlli telematici e dei registri, la possibilità di farla franca, ovvero che nessuno se ne accorga, è bassa.
La multa dipende…
Perché mi dovrei fidare di TeamArtist?
La risposta breve è che siamo i primi specialisti in associazioni (associazionisti) nati in Italia qui 15 anni fa e ad oggi, siamo anche i più grossi, quelli con più clienti.
Quella un po’ più lunga è che da di 10 anni lavoriamo con migliaia di associazioni, ad oggi parliamo di oltre 7mila.
Nello specifico rispondiamo a diverse centinaia di domande al giorno che i nostri clienti ci pongono sui temi più disparati. Abbiamo sviluppato un nostro metodo e una base di conoscenza molto ampia che abbiamo messo alla prova nel corso del tempo. Abbiamo imparato a conoscere quali sono i problemi che coloro che gestiscono un’associazione devono affrontare. Siamo in grado di capire la situazione specifica e dare indicazioni utili, efficienti e personalizzate per risolvere ogni tuo dubbio.
Ok, come posso farvi delle domande?
Se vuoi una risposta generica puoi andare sul nostro blog, cercare l’articolo legato all’argomento che ti interessa e a fine pagina lasciare il tuo quesito. Tieni presente che la risposta sarà generica su quel tipo di argomento e non ti chiederemo informazioni specifiche sulla tua associazione e sulla tua necessità.
Se vuoi una risposta specifica per te, in cui prendiamo in considerazione le particolarità della tua
associazione e la tua necessità specifica, devi porci un quesito “diretto”.
Il prodotto si chiama ***PACCHETTO QUESITI***
A cosa serve?
In generale a non avere dubbi e a commettere meno errori possibili. Più nello specifico ti serve:
1. Ad avere una risposta se l’associazione non è seguita da un professionista. Chiaramente sarebbe bene essere seguito tutto l’anno da un associazionista che risponde a tutte le tue domande, in qualunque momento. In mancanza, un pacchetto quesiti come questo può aiutarti a non avere dubbi, almeno sulle questioni più importanti.
2. Quando hai delle idee in testa ma non ne sei sicuro. Magari sei un contabile, o un consulente e hai sempre lavorato nel mondo profit e non sei sicuro che quello che hai applicato fino ad oggi sia valido anche nel settore no-profit.
3. Quando devi controllare la risposta che ti ha dato un professionista che sta seguendo l’associazione di cui non ti fidi o che reputi sbagliata.
Qual è la differenza tra il “Blog” e un “Quesito Diretto”?
Il Blog ha una funzione informativa e quindi utilizziamo le domande che ci fate per rispondere ad aspetti che magari l’articolo non tratta direttamente o che non approfondisce, ma che sono inerenti ad esso. In questo modo cerchiamo di rendere l’informazione che stiamo dando più chiara e più approfondita possibile.
Se ci fai un “quesito diretto” ti faremo delle domande specifiche riguardanti la tua associazione, il tuo ruolo, la situazione amministrativa e potremmo richiederti dei documenti da controllare. Solo una volta chiarito il quadro specifico procederemo ad analizzare la tua domanda e a darti una risposta che funzioni nel tuo caso specifico.
Inoltre, se avrai ulteriori dubbi o la risposta che ricevi non ti è chiara al 100% potrai sempre chiedere delucidazioni e spiegazioni aggiuntive relative alla stessa richiesta.
Un altro aspetto da sottolineare è la TEMPISTICA con cui riceverai risposta. Per le risposte ai quesiti, infatti, è predisposto un team di esperti dedicato, che risponderà alla tua domanda nel minor tempo possibile, compatibilmente alla complessità del quesito. Ci piace dire che riusciremo a risponderti entro un giorno lavorativo. Molto spesso ce la facciamo, ma non tutti i quesiti sono uguali.
Cosa otterrai acquistando un pacchetto quesiti:
==> Ogni pacchetto ha un costo e un numero di quesiti compresi
==> L’acquisto di più pacchetti è cumulabile
==> Avrai la risposta ad ogni tuo quesito formulata e revisionata al più presto da un team di esperti dedicati a questo servizio
==> Le risposte che otterrai saranno personalizzate e adatte alla tua situazione specifica
==> Avrai sempre la possibilità di chiedere delucidazioni se la risposta che otterrai non ti sembrerà chiara
*Ci riserviamo di non rispondere a quesiti che escono dai limiti della legalità
Richiedi maggiori informazioni suoi quesiti